Nata tempo fa ma disponibile solo presso i locali Forsterbräu, Felsenkeller Bier è disponibile in bottiglia da qualche mese, anche se non così facilmente reperibile come altre referenze Forst quali Premium, Kronen, V.i.p. Pils o 1857. Noi di Vinialsuper l’abbiamo assaggiata per voi.
LA DEGUSTAZIONE
Torbida per sua natura, con una bella velatura uniforme, si presenta di colore oro scarico. Schiuma bianca e fine, mediamente persistente. Naso fresco, floreale e leggermente erbaceo, semplice ma intenso. In bocca è di medio corpo, morbida e scorrevole. La carbonazione è fine e contribuisce alla sensazione di morbidezza. Leggermente acidula e poco amara coinvolge il palato con le sue note di malto, fieno ed un accenno di miele. Non molto persistente invita al sorso successivo.
Una birra pulita e ben fatta che fa della semplicità, ma anche della sua intensità, il proprio punto di forza. Dissetante se bevuta da sola può agilmente accompagnare a tavola svariate preparazioni della cucina Sudtirolese.
FELSENKELLER
La Kellerbier (“birra di cantina” in tedesco) è uno stile brassicolo, a bassa fermentazione, tipico della Baviera. Birre tipicamente torbide perchè tradizionalmente non filtrate. Forst riprende questa tradizione con Felsenkeller (letteralmente “cantina nella roccia”), birra non filtrata ne pastorizzata imbottigliata direttamente dal silos di fermentazione dopo non meno di sei settimane di maturazione.
Dello stesso autore
- Di Uomini e di Alambicchi: i “Moschettieri” del Brandy Italiano Artigianale
- Alto Adige Doc Lagrein Riserva 2016 Lareith, Cantina di Caldaro
- Il Moscato di Scanzo ha il suo calice ufficiale
- Highland Park 12 y.o. Old Viking Honour
- Single Malt Scotch Whisky Glenfiddich 12 y.o.

Ingegnere per formazione, sommelier per passione. Un amore ardente per il whisk(e)y che fluisce attraverso birra e vino. Grande curiosità e voglia di conoscere, che si traduce in voglia di condividere. Perché condividere la cultura arricchisce tanto chi riceve quanto chi dona. Slàinte!