Taglio accise birra, Lollobrigida: «Un ottimo risultato»

Taglio accise birra, Lollobrigida «Un ottimo risultato»

«È un ottimo risultato l’approvazione al Senato dell’emendamento, a prima firma De Carlo, al decreto Milleproroghe che prevede l’estensione del taglio delle accise per la birra». Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida.Grazie alla misura, infatti, si mettono a disposizione 8,15 milioni di euro per il 2023 e si mette in sicurezza il comparto brassicolo, consolidando il suo sviluppo e salvaguardando la produzione della birra italiana. «Il Masaf e il Governo Meloni – continua Lollobrigida – sono in prima fila per rispondere alle richieste dei…

Vai all'articolo

Calano i consumi di vino (fermo) in Germania

Calano i consumi di vino (fermo) in Germania. Stabili gli spumanti

I consumi di vino pro capite in Germania sono calati tra il 2021 e il 2022. Nel periodo preso sotto esame (agosto 2021 – luglio 2022), i tedeschi hanno bevuto circa una bottiglia di vino in meno a testa, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato che spiega anche il calo delle vendite e dei volumi dei vini italiani nella Gdo tedesca, certificato dall’Osservatorio del Vino Uiv-Vinitaly, con Chianti, Lambrusco, Montepulciano d’Abruzzo tra le denominazioni del Bel Paese più penalizzate. Come riporta l’Istituto Tedesco del Vino (DWI), l’attuale analisi…

Vai all'articolo

Fivi, vini dealcolati: «Sono una bevanda, non un vino»

Fivi scrive al ministro Lollobrigida: «Dealcolati? Non sono vino ma bevanda»

Con una lettera al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, Fivi pone i paletti dei cosiddetti vini dealcolati. Due le richieste: considerarli alla stregua di bevande comuni, dunque non “vini”; e alzare un muro contro le criticità che deriverebbero dalla loro introduzione nei disciplinari dei vini a indicazione geografica. La dealcolazione dei vini, prevista dal Reg. 2117/2021, si sta ora definendo in sede ministeriale e desta grande preoccupazione la possibilità prevista dalla normativa europea di dealcolare, solo parzialmente, anche i vini a indicazione geografica (DO e IG). La Federazione italiana vignaioli indipendenti…

Vai all'articolo

No acqua, no Prosecco: accordo per un piano invasi nella Conegliano Valdobbiadene Docg

Niente acqua, niente Prosecco: accordo per un piano invasi nella Conegliano Valdobbiadene Docg

Tremila ettari di colline situate nei 15 Comuni della denominazione Conegliano Valdobbiadene Docg hanno bisogno di acqua per consentire alla viticoltura di sopravvivere. Un fabbisogno complessivo annuo della vite pari a 1,5 milioni m3 di acqua, sempre meno garantiti dalle precipitazioni. A questo scopo è stato firmato oggi un protocollo d’intesa per la realizzazione di uno studio di fattibilità di invasi di recupero delle acque piovane, canalizzando le risorse idriche presenti e «riconsiderando in chiave attuale le progettualità non ancora realizzate ed ogni ulteriore intervento utile a ridurre le perdite ed…

Vai all'articolo

Chianti, Lambrusco e Montepulciano d’Abruzzo: vino italiano in crisi nei mercati target Gdo

Chianti, Lambrusco e Montepulciano d'Abruzzo: vino italiano in crisi nei mercati target Gdo

Bilancio 2022 negativo per il vino italiano nel circuito retail e Grande distribuzione di Usa, UK e Germania, che da soli valgono circa il 50% delle esportazioni italiane. Nell’ultimo anno si registrano forti erosioni dei volumi venduti negli Stati Uniti d’America per Chianti (-9%), Lambrusco (-13%), Montepulciano d’Abruzzo (-12%) e Rossi piemontesi (escluso Barolo, -10%). Prosegue in scia positiva la corsa del Prosecco, a +4% (+41% sul 2019). Sul versante “vini rossi” cresce del 5% il Brunello di Montalcino. In Germania situazione complicata per il Primitivo (-8%) e contrazioni volumiche in…

Vai all'articolo

Lessini Durello Riserva Pas Dosé 2017 “Verde”, Fongaro

Lessini Durello Riserva Pas Dosé 2017 Verde, Fongaro Dalla Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023

Il Lessini Durello Riserva Pas Dosé 2017 “Verde” di Fongaro è uno dei vini spumanti Metodo classico presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Ancora una volta convince l’uva Durella in purezza lavorata da una cantine simbolo dei Monti Lessini, con base a Roncà (Verona). Alla vista, l’etichetta “Verde” si presenta di un giallo paglierino intenso, con riflessi oro. Al naso agrume da vendere, ma anche crema, brioche a denotare la lisi, albicocca più che pesca. In bocca tipica espressione tesa della Durella, pienamente corrispondente e…

Vai all'articolo

Addio Piacenza: il Mercato Fivi 2023 si sposta a Bologna

Addio Piacenza il Mercato Fivi 2023 si sposta a Bologna

«Spazi diversi, stessa filosofia». Così il presidente Fivi Lorenzo Cesconi annuncia la scossa del Mercato Fivi 2023, che si sposta a Bologna. Chiuso, dunque, il capitolo di Piacenza, fino a ieri giudicata location ideale per l’appuntamento più importante per la Federazione italiana vignaioli indipendenti. I vignaioli incontreranno a Bologna il loro pubblico, sempre più in crescita, dal 25 al 27 novembre 2023 per la 12ª edizione della rassegna tradizionalmente organizzata l’ultimo week-end di novembre.  «Era inevitabile cominciare a immaginare soluzioni nuove e nuovi spazi – commenta Cesconi – mantenendo però…

Vai all'articolo

È morto Giuseppe Benanti, tra i padri del vino dell’Etna

È morto Giuseppe Benanti, tra i padri della viticoltura dell'Etna

Addio a Giuseppe Benanti, scomparso all’età di 78 anni e tra i pionieri del vino dell’Etna, in Sicilia. Il Consorzio di tutela vini locale si stringe attorno alla famiglia, definendo il Cavaliere del Lavoro Giuseppe Benanti un «visionario dalla forte personalità, pioniere dell’evoluzione nella vitivinicoltura etnea degli ultimi decenni e un trascorso da imprenditore di riferimento». «La sfida lanciata alla ricerca continua della qualità e dell’identità resta un’eredità per tutti i produttori etnei. Alla signora Carmen, ai figli Antonio e Salvino , ai nipoti e a tutti i collaboratori dell’azienda…

Vai all'articolo

Addio a Gianfranco Lanci, l’ingegnere passato dai computer al vino con Gruppo Dosio

Addio a Gianfranco Lanci, l'ingegnere passato dai computer al vino con Gruppo Dosio

Piemonte e Langhe ancora in lutto. Gianfranco Lanci , patron del Gruppo Dosio (Dosio-Coppo e Villa Giada, tra La Morr e Canelli) è scomparso ieri, 31 gennaio 2023, per complicazioni post operatorie alle vertebre. Nato a Torino il 26 settembre 1954, grande amante delle Langhe e delle colline del Monferrato che frequentava fin da bambino, Gianfranco Lanci lascia in eredità alla moglie e ai tre figli il suo progetto enologico. Dopo gli studi presso il Politecnico di Torino, Lanci ha fatto la storia del personal computer degli ultimi 40 anni,…

Vai all'articolo

Giacomo Borgogno & Figli a La Place De Bordeaux

Giacomo Borgogno & Figli a La Place De Bordeaux

FOTONOTIZIA – A partire da marzo 2023 la Giacomo Borgogno & Figli di Barolo affiderà alla Place di Bordeaux la distribuzione globale, fatta eccezione per il mercato Italia, dei suoi prestigiosi crus di Barolo Cannubi Riserva delle annate  2009, 2011 e 2012 e Liste Riserva delle annate 2009, 2012 e 2014, attraverso il Bureau des Grands Vins. I vini verranno rilasciati in casse singole da 3 bottiglie (1 bottiglia, rispettivamente, di ogni annata di ogni cru). La distribuzione sfrutterà il talento e l’esperienza dei principali negociants di Bordeaux, tra cui Ballande…

Vai all'articolo

Aglianico del Vulture Superiore Docg 2018 “Campo Melograno”, Regio Cantina

Aglianico del Vulture Superiore Docg 2018 Campo Melograno, Regio Cantina

L’Aglianico del Vulture Superiore Docg 2018 “Campo Melograno” di Regio Cantina è uno dei vini rossi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Aglianico in purezza, che si presenta in una veste granata, impenetrabile. Naso quasi interamente sul frutto, concentrato e tendente alla confettura (prugna, amarena) con richiami balsamici alla mentuccia, al fiore di viola e a terziari di vaniglia bourbon e polvere di caffè. In bocca un Aglianico del Vulture che si lascia già bere con agilità, senza disdegnare la tipica espressione da “maratoneta” del tannino,…

Vai all'articolo

Health warning: alleanza Italia, Francia, Spagna contro allarmismi consumo alcolici

Health warnings alleanza Italia, Francia, Spagna contro allarmismi consumo alcolici Alcol dannoso per la salute, come le sigarette Irlanda tira dritto

Tempo di alleanza tra Italia, Francia e Spagna per fronteggiare gli allarmismi sul consumo moderato di vino. Le misure che potrebbero entrare in vigore in Irlanda preoccupano i tre Paesi che, come ricorda Coldiretti, rappresentano insieme quasi una bottiglia su due (47%) prodotte nel mondo. A sottolineare quanto «importante e significativa» sia la scelta di intraprendere una battaglia comune contro l’health waring da parte di Roma, Parigi e Madrid è Coldiretti, che si schiera apertamente al fianco dei governi con il presidente Ettore Prandini. Parole di elogio per l’iniziativa del…

Vai all'articolo

Doc Sicilia 2020 Perricone “Cimento di Perricone”, Centopassi

Doc Sicilia 2020 Perricone Cimento di Perricone, Centopassi

Il Doc Sicilia 2020 Perricone “Cimento di Perricone” della cantina Centopassi è uno dei vini rossi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Chiaramente un Perricone in purezza, impenetrabile alla vista. Un vino che si rivela splendida interpretazione del vitigno. Frutto preciso, sapidità nel finale, ma soprattutto tannicità, rusticità e “verde” del vitigno gestiti magistralmente. Un vino che può regalare regalare soddisfazioni anche in termini di affinamento. Centopassi è l’anima vitivinicola delle cooperative Libera Terra, che coltivano terre confiscate alla mafia in Sicilia. “Cimento di Perricone” nasce…

Vai all'articolo

Cannonau di Sardegna Doc 2020 “Martis Sero”, Vignaioli Cadinu

Cannonau di Sardegna Doc 2020 Martis Sero, Vignaioli Cadinu

Il Cannonau di Sardegna Doc 2020 “Martis Sero” di Vignaioli Cadinu è uno dei vini presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Un Cannonau in purezza, dallo splendido terroir di Mamoiada. L’ennesima chicca di Vignaioli Cadinu (già premiata per il “Miglior rosato italiano 2023” dalla nostra Guida), prodotta in sole 2.560 bottiglie. Non spaventino i 15,5% di percentuale d’alcol in volume. Il nettare si presenta nel calice di un colore splendido, rubino luminoso. Naso su ricordi leggeri di marzapane sul frutto croccante, fiori di viola e rosa, agrumi. Un…

Vai all'articolo

Marche Igt Syrah 2019, Terra Argillosa

Marche Igt Syrah 2019, Terra Argillosa

Il Marche Igt Syrah 2019 della cantina Terra Argillosa è uno dei vini rossi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Alla vista si presenta di un rosso impenetrabile. Un Syrah emozionante e senza fronzoli, nell’espressione marchigiana che abbina alla consueta speziatura una vena sapido-salina, capace di aumentare a livello esponenziale l’espressione già di per sé golosa e croccante del frutto. Sorso tendenzialmente morbido, per via di un tannino in cravatta, elegante, pronto comunque ad accompagnare il nettare ancora per anni. Freschezza da vendere e beva…

Vai all'articolo

Falerno del Massico Doc Bianco 2021, Villa Matilde Avallone

Falerno del Massico Doc Bianco 2021, Villa Matilde Avallone

Il Falerno del Massico Doc Bianco 2021 della cantina Villa Matilde Avallone è uno dei vini bianchi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Falanghina in purezza, che si presenta nel calice di un giallo paglierino, con riflessi dorati. Una Falanghina sui generis, vinificata parzialmente in anfora di terracotta, oltre che in acciaio. Una vinificazione che garantisce, anzi regala, un’esplosione dei primari a questo vino della piccola Doc della provincia di Caserta. Frutto e caratteristiche del suolo vulcanico si amalgamano in un tutt’uno unico. Il frutto,…

Vai all'articolo

Brunello di Montalcino Riserva Docg 2016, La Togata

Brunello di Montalcino Riserva Docg 2016, La Togata

Il Brunello di Montalcino Riserva Docg 2016 della cantina La Togata è uno dei vini rossi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Un Brunello Riserva, questo de La Togata, che premia la piacevolezza di beva, senza perdere di vista l’eleganza e raffinatezza del Sangiovese. Vino già godibilissimo, degno di grandi occasioni e abbinamenti strutturati, ma al contempo capace di non stancare mai, anche da solo. Redazione WineMag.itWinemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre…

Vai all'articolo

Alto Adige Doc 2020 “Quintessenz Sauvignon”, Cantina Kaltern

Alto Adige Doc 2020 Quintessenz Sauvignon, Cantina Kaltern

L’Alto Adige Doc 2020 “Quintessenz Sauvignon” di Cantina Kaltern è uno dei vini bianchi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Sauvignon blanc in purezza. Giallo paglierino, riflessi verdolini tipici del vitigno. Grandissima espressione del frutto, quasi aromatico, precisissimo, a cui fanno da contraltare freschezza e vena calcarea (specchio fedelissimo del suolo del vigneto di Pianizza di Sopra, a 500 metri d’altitudine). Dinamicità e tipicità al palato, per un Sauvignon bandiera dell’Alto Adige. Guida top 100 – 2023 Redazione WineMag.itWinemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia,…

Vai all'articolo

Sicilia Doc Bianco 2019 “Bertolino Soprano”, Mandrarossa

Sicilia Doc Bianco 2019 Bertolino Soprano, Mandrarossa

Il Sicilia Doc Bianco 2019 “Bertolino Soprano” di Mandrarossa è uno dei vini bianchi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Giallo paglierino leggermente velato. Profumatissimo, sa di Sicilia, terra d’elezione delle uve Grillo, vinificate in purezza. Ecco zagara, agrumi, fico. Beva instancabile, spinta come una corrente dall’energia dell’agrume, fresca e dissetante, unitamente alla vena sapida. I ricordi di erbe della macchia mediterranea si allungano dal naso al palato, chiudendo una grande annata di questa etichetta iconica di Mandrarossa. Guida top 100 – 2023 Redazione WineMag.itWinemag.it,…

Vai all'articolo

Barolo Docg Liste 2017, Borgogno

Barolo Docg Liste 2017, Borgogno

Il Barolo Docg Liste 2017 di Borgogno è uno dei vini rossi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani di winemag.it. Rubino pieno, con riflessi granati. Al naso un bel floreale di rosa e una netta impronta di frutta a polpa rossa, croccante, in primis ribes e lampone. Il tutto avvolto in precisi ricordi speziati – dalle erbe della macchia mediterranea al calore della curcuma e della vaniglia, con un tocco di cannella – che fanno il paio con una percezione che sfiora l’umami. Il palato è un prolungamento…

Vai all'articolo

Soave Doc Classico Superiore 2020 “Bucciato”, Ca’ Rugate

Soave Classico Superiore 2020 Bucciato, Ca' Rugate

Il Soave Classico Superiore 2020 “Bucciato” di Ca’ Rugate è uno dei vini orange presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Garganega in purezza, vinificata “sulle bucce”, come suggerisce il nome. Colore aranciato non particolarmente carico. Naso e bocca sulla cifra stilistica di Ca’ Rugate: quel sussurrare elegante ogni nota, ogni sentore, ogni sfaccettatura, in un ensemble capace di lasciare il segno. Un pugno che si trasforma in carezza. Morbidezza e carattere, dal naso al retro olfattivo. Guida top 100 – 2023 Redazione WineMag.itWinemag.it, giornale italiano di…

Vai all'articolo

Ghemme Docg 2016 “Leblanque”, Vigneti Valle Roncati

Ghemme Docg 2016 Leblanque, Vigneti Valle Roncati

Il Ghemme Docg 2016 “Leblanque” della cantina Vigneti Valle Roncati è uno dei vini rossi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Nebbiolo in purezza, che si presenta nel calice di un rubino dai riflessi granati. Naso avvolgente, fiori di viola, ciliegia tendente al maturo, speziatura elegante. In bocca corrispondente, tannino presente, unito a una golosa matrice sapida. Vino giovanissimo, di gran prospettiva. Guida top 100 – 2023 Redazione WineMag.itWinemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un…

Vai all'articolo

Chiaretto di Bardolino Doc 2021, Azienda agricola Gorgo

Chiaretto di Bardolino Doc 2021, Azienda agricola Gorgo

Il Chiaretto di Bardolino Doc 2021 dell’Azienda agricola Gorgo è uno dei vini rosati presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Corvina, Rondinella, Molinara. Rosa salmone, bel floreale al naso, oltre a pesca gialla, susina, agrume e piccoli frutti rossi. Corrispondenza perfetta al palato, che vira deciso sui piccoli frutti rossi maturi. Si lascia bere benissimo questo Chiaretto di Bardolino, esemplare per tipicità e fattura, che non disdegna di mostrare – con garbo assoluto – un tocco leggero di tannino, tanto ben dosato da essere in…

Vai all'articolo

Champagne, 326 milioni di bottiglie nel 2022: calano consumi Francia, cresce export

Champagne, 326 milioni di bottiglie nel 2022 calano consumi in Francia, cresce export

Le spedizioni totali di Champagne nel 2022 ammontano a 326 milioni di bottiglie, con un aumento dell’1,6% rispetto al 2021. Dopo una buona annata nel 2021, questi risultati confermano il dinamismo generale del mercato dello Champagne, sia in volume che in valore. Il valore delle spedizioni supera così, per la prima volta, i 6 miliardi di euro. La Francia, con 138,4 milioni di bottiglie, registra un leggero calo (-1,7%). L’export, con 187,5 milioni di bottiglie, sono aumentate del 4,3% in un anno e confermano la loro preponderanza rispetto al mercato…

Vai all'articolo

Amarone Opera Prima 2023: a febbraio l’Anteprima 2018

Amarone Opera Prima 2023: a febbraio l'Anteprima 2018

Una sfilata di 64 aziende pronte a celebrare il millesimo 2018 del re dei vini della Valpolicella, il protagonista di Amarone Opera Prima 2023 in programma a Verona, al Palazzo della Gran Guardia, il 4 e il 5 febbraio. Organizzato dal Consorzio vini Valpolicella, l’evento di punta della denominazione torna così alla tradizionale collocazione invernale, mantenendo però il restyling del nome dell’anteprima straordinaria del giugno scorso a beneficio di un format versatile realizzabile anche fuori stagione, seppure con focus tematici diversificati. In apertura della due giorni di Amarone Opera Prima…

Vai all'articolo

Vini al supermercato, exploit spumanti low cost. E-commerce, stop alla crescita

Vini al supermercato, exploit spumanti low cost. E-commerce, stop alla crescita

Exploit degli spumanti low cost, tra i vini al supermercato. Nel 2022, rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea su base Osservatorio Ismea-Nielsen IQ, l’unica voce chiaramente positiva è relativa alle bollicine il cui prezzo medio – a 4,4 euro/litro – registra un aumento molto più contenuto dei listini rispetto ai competitor. È Lo specchio del limitato potere di acquisto degli italiani nell’ultimo anno e, più in generale, del riposizionamento per le vendite dei vini in grande distribuzione (e retail) in Italia. In particolare, la categoria “Altri spumanti Charmat” (diversi dal Prosecco), ha archiviato il 2022…

Vai all'articolo

Franciacorta Docg Dosaggio Zero 2018 “Naturae”, Barone Pizzini

Franciacorta Docg Dosaggio Zero 2018 Naturae, Barone Pizzini

Il Franciacorta Docg Dosaggio Zero 2018 “Naturae” di Barone Pizzini è uno degli spumanti della Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023. Chardonnay (60%) e Pinot nero (40%). Vista esemplare, in linea con le punte di qualità assoluta ormai espresse dalla denominazione, su cui non occorre soffermarsi. Primo naso su frutta polpa gialla e impronta terziaria (mou, caffè, toffee). In bocca gran bella verticalità d’agrume, sorretta da tanta materia. Vino di carattere, che chiama il piatto. Guida top 100 – 2023 Redazione WineMag.itWinemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è…

Vai all'articolo

Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc 2019, Azienda Agricola Martilde

Bonarda dell'Oltrepò Pavese Doc 2019, Azienda Agricola Martilde

Il Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc 2019 dell’Azienda Agricola Martilde è uno dei vini rossi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Uve Croatina in purezza. Tipico colore impenetrabile. Naso che si apre piano, regalando le note tipiche della Croatina, in una versione quasi “densa”, materica. Al palato è un concerto di frutta perfettamente matura ed erbe, sulle sferzate di un tannino altrettanto tipico, ottimamente estratto e integrato, oltreché di prospettiva. Chiude lunghissimo, su note di marasca e cioccolato fuso, su cui gioca una vena sapida pregevole.…

Vai all'articolo

Export vino italiano, 8 miliardi di euro nel 2022. Francia ancora lontana

Export vino italiano, 8 miliardi di euro nel 2022. Francia è ancora lontana

Secondo stime Wine Monitor, l’export di vino italiano ha raggiunto gli 8 miliardi di euro nel 2022, con una progressione rispetto all’anno precedente del 12%. Anche la Francia è risultata in crescita, arrivando così a 12,5 miliardi di euro di export vinicolo, mentre la Spagna (terzo esportatore mondiale) si è dovuta “accontentare” di un aumento di circa il 6% (raggiungendo i 3 Miliardi di euro). La nona edizione del Forum Wine Monitor di Nomisma, che si è tenuta oggi a Bologna, si è posta l’obiettivo di decifrare i trend del…

Vai all'articolo

Pizza Day 2023: nel mondo si sfornano 2,7 miliardi di pizze all’anno

Pizza Day 2023 in Italia si sfornano 2,7 miliardi di pizze all'anno

Con 2,7 miliardi di pizze sfornate nel mondo e un fatturato che supera i 15 miliardi di euro all’anno, la pizza si conferma un tesoro del Made in Italy, simbolo del successo della dieta mediterranea nel mondo. La Giornata internazionale della pizza si celebra domani, martedì 17 gennaio, all’insegna di tutte le forme di questo alimento-sinonimo dell’Italia. Rotonda, quadrata, con o senza “cornicione”, a tranci, sottile, spessa, croccante o soffice, con mozzarella e pomodoro o con fiori di zucca e alici, o con verdure grigliate, la pizza si conferma uno…

Vai all'articolo