BOLZANO –L’ultima mossa di Cantina Bolzano? L’ingresso nel mercato della Norvegia, che opera in regime di Monopolio con “Vinmonopolet“. L’azienda altoatesina si è fatta trovare pronta ad affrontare un procedimento diverso da quello di altri mercati. Più tortuoso, ma in grado di offrire ottime garanzie. Una conquista che torna utile alla luce della pandemia Covid-19.
“Abbiamo iniziato a sviluppare i nostri anticorpi per affrontare Coronavirus prima dell’emergenza – chiosa Klaus Sparer, Amministratore Delegato di Cantina Bolzano – grazie alla diversificazione in termini di canali di vendita e mercati. L’ultima mossa è l’ingresso nel mercato monopolistico della Norvegia”.
La cooperativa altoatesina porta così a 21 i Paesi del mondo alla voce “export”. I vini saranno reperibili nei quasi 300 negozi statali che portano il nome “Vinmonopolet”, come previsto dalle normative locali riferite a tutte le bevande alcoliche con una gradazione alcolica superiore al 4,75%.
“Entrare in questo mercato – sottolinea Sparer – è una grande opportunità non solo per noi come azienda vinicola, ma per tutto l’Alto Adige. Grazie alla presenza dei nostri vini, il nome Alto Adige sarà portato all’attenzione di un nuovo e interessante target turistico. In questo senso, i nostri vini possono essere visti come ambasciatori del territorio”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Vermentino superstar della Maremma: il bianco sorpassa i rossi in Toscana
- I 10 migliori Sauvignon Blanc italiani: sul podio Ansitz Waldgries, Franz Haas e Tramin
- Fipe: «Riaperture 26 aprile non risolvono i problemi della ristorazione»
- Primitivo di Manduria: giro d’affari di oltre 182 mln di euro nel 2020
- Appello alle Istituzioni del mondo del Catering e Banqueting per la riapertura
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata giornalistica registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese