Tignanello falso su Tannico. Brutta avventura per un cliente della più vasta enoteca online di vini italiani. Mettendo a confronto due bottiglie di Tignanello 2001, l’uomo ha scoperto che si trattava di un fake.
Stando alle dichiarazioni del cliente, residente in provincia di Brescia, anche la famiglia Antinori avrebbe confermato che il vino acquistato da Tannico non fosse originale, dopo averne visionato le fotografie.
Palesi le differenze sin dall’etichetta, più piccola rispetto a quella disegnata dal grafico e designer Silvio Coppola nel 1974, per la prima uscita del noto vino toscano. Di certo, dettagli che non avrebbero dovuto sfuggire ai professionisti del colosso online, finito di recente nel mirino di Campari.
Il cliente ha segnalato l’episodio al servizio clienti di Tannico. Ma la risposta degli operatori dell’e-commerce di vino lascia spazio all’ipotesi di ulteriori bottiglie di Tignanello contraffatto in circolazione: “Buongiorno, ci dispiace davvero infinitamente per il nostro errore, che abbiamo provveduto quanto prima a rimediare. Ci auguriamo che lei possa darci nuovamente fiducia in futuro, per dimostrarle la nostra professionalità”.
Forse vi confondete con un altro cliente – ha risposto lo sfortunato acquirente della bottiglia falsa – ma non direi proprio che avete provveduto a rimediare visto che mi avete lasciato con la bottiglia falsa e non vi siete fatti sentire dopo la mia segnalazione”.
Tignanello (in vendita su Tannico a 185 euro per l’annata 2001 ormai esaurita) è un’etichetta iconica per il Sangiovese toscano. Il primo ad essere affinato in barrique, assemblato con varietà non tradizionali quali il Cabernet Sauvignon e Franc. Nonché tra i primi vini rossi moderni del Chianti Classico ottenuto senza ricorso alle uve bianche. Uno dei vini-brand più noti d’Italia. Nonché uno dei più imitati.
Proprio in tema di frodi, l’episodio che vede protagonista lo sfortunato cliente di Tannico sembra tratto dal docufilm Sour Grapes che vede protagonista il re dei falsari internazionali, Rudy Kurniawan, estradato dagli Stati Uniti proprio lo scorso weekend.
Tignanello falso su Tannico, Magnocavallo: “Indagini Nas, concorrenti non marcino”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Chenin fresco, fruttato o complesso? Il Sudafrica sorpassa la Loira con “l’icona di stile” sulle bottiglie
- Apocalypse wine, attacco frontale alla viticoltura di Soave e al Cervim
- Tommasi, nuova cantina sull’Etna: suoi 15 ettari di Tenuta Chiuse del Signore
- In Inghilterra apre una distilleria a settimana: a Milano, Distillo Expo fotografa il trend italiano
- Verso Prowein 2022, dal 15 al 17 maggio: focus su clima e “zero alcol”
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo questo mestiere come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con un euro al mese