Promozione settore vinicolo: come accedere ai finanziamenti in Ue?

Promozione settore vinicolo come accedere ai finanziamenti in Ue unione europea

La promozione del settore vinicolo nell’Unione Europea è sostenuta attraverso finanziamenti che provengono principalmente da fondi comunitari e, in parte, da fondi nazionali. Ecco una panoramica delle principali fonti di finanziamento.

1. Fondi dell’Organizzazione Comune del Mercato (OCM) Vino

  • La Politica Agricola Comune (PAC) dell’UE prevede uno specifico programma per il settore vitivinicolo, gestito attraverso l’OCM Vino.
  • Ogni stato membro riceve una dotazione finanziaria annuale per il proprio “Programma Nazionale di Sostegno” (PNS), che include misure per la promozione del vino, sia all’interno dell’UE che nei mercati extra-UE.
  • Obiettivi principali dei fondi OCM per la promozione:
    • Incrementare le esportazioni.
    • Aumentare la competitività dei vini europei nei mercati internazionali.
    • Sostenere la qualità e l’immagine dei vini europei.

2. Cofinanziamento da parte degli Stati Membri

  • Gli stati membri dell’UE partecipano con una quota di cofinanziamento per le misure di promozione del vino, integrando i fondi europei.
  • La percentuale di cofinanziamento varia in base alla misura e al paese, ma in generale i produttori devono contribuire con una parte dei costi.

3. Contributi dei produttori e delle organizzazioni del settore del vino

  • I beneficiari dei fondi per la promozione, come le aziende vinicole o i consorzi, spesso devono coprire una parte dei costi dei progetti di promozione (cofinanziamento).
  • Questa modalità garantisce un uso più mirato e responsabile dei fondi.

4. Fondi strutturali e di sviluppo rurale

  • Alcuni programmi di sviluppo rurale nell’ambito della PAC possono includere misure di promozione del settore vinicolo, soprattutto legate al turismo enologico e alla valorizzazione del territorio.
  • In questo caso, i fondi provengono dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).

5. Programmi nazionali e regionali

  • Oltre ai fondi europei, molti paesi e regioni vinicole attivano programmi propri di sostegno alla promozione.
  • Questi programmi sono spesso finanziati da risorse pubbliche nazionali, da fondi regionali o da consorzi di produttori.

Esempio pratico: promozione nei mercati extra-UE

  • L’OCM Vino sostiene campagne di marketing, degustazioni, partecipazioni a fiere e altre attività promozionali in paesi come gli Stati Uniti, la Cina o il Giappone.
  • La copertura finanziaria può arrivare fino al 50% dei costi totali dell’azione promozionale.

® Riproduzione riservata

sostieni winemag.it

Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.

Dello stesso autore

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!

Altri articoli dalla stessa categoria