Nasce a Meda, nel cuore della Brianza, Eugin Distilleria Indipendente, la prima distilleria di gin in Brianza e la terza in Italia a dedicarsi esclusivamente a questo distillato. L’azienda, nata dall’intuizione dei fratelli Eugenio e Niccolò Belli, si distingue nell’ormai vasto panorama dei produttori di gin italiani per essere tra le poche a disporre di un proprio alambicco, elemento fondamentale dell’attività e ragione del termine “Indipendente“.
Ogni fase della lavorazione avviene tra le pareti del loro laboratorio: dall’ideazione delle ricette alla produzione, fino all’imbottigliamento e all’etichettatura. L’attenzione estrema rivolta alla ricerca e alla selezione delle botaniche è un altro tratto caratterizzante l’attività di Eugin Distilleria Indipendente, garanzia di risultato nel realizzare un gin particolarmente aromatico, tanto al gusto quanto all’olfatto.
Tipica azienda artigianale a conduzione familiare, Eugin Distilleria Indipendente è radicata in terra brianzola, ma ispirata al modello delle distillerie di gin anglosassoni, che fanno di questo prodotto – in tutte le sue varianti – il loro focus.
La produzione include due varianti di London Dry Gin, Eugin N°7 ed Eugin N°9. Il primo molto aromatico, con note prevalenti di ginepro a cui si susseguono quelle degli agrumi e sentori erbacei; il secondo più secco, pensato per esaltare il gusto del ginepro, supportato dalle note resinose e balsamiche dei germogli di abete bianco.
Accanto a questi due gin, sempre disponibili, è prevista la produzione di edizioni limitate. “Il vantaggio della piccola distilleria – dichiarano i fratelli Belli – è la possibilità di imbottigliare anche solo poche decine di litri per volta: questo ci consente di distillare edizioni speciali, seguendo la stagionalità degli ingredienti, o semplicemente di sperimentare la nostra inventiva nel creare nuove ricette”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Como Lake Cocktail Week: sfida tra bartender, a colpi di Rum
- Nel Regno Unito è sempre più Prosecco mania: da solo vende più di tutti i vini italiani
- La Sicilia blinda il suo vigneto: in arrivo la “carta di identità” sanitaria e varietale
- Profilo sensoriale del Müller Thurgau: quello vero si riconosce dai “tioli varietali”
- Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Federdoc
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese