L’aumento dei casi Covid ha portato gli organizzatori di “Distillo“, la prima fiera italiana dedicata alla micro distillazione, a posticipare le date della manifestazione. Distillo si terrà quindi martedì 17 e mercoledì 18 maggio 2022 sempre presso le Officine del Volo di Milano.
«In oltre un anno di attività, a partire dalla Conferenza sulla distillazione artigianale di ottobre 2020 – spiegano gli organizzatori, Claudio Riva e Davide Terziotti di Craft Distilling – siamo riusciti a confezionare una manifestazione mai fatta prima in Italia, con la partecipazione di tanti espositori e un numero record di produttori di alambicchi».
«L’organizzazione di Distillo – proseguono Riva e Terziotti – sino al 20 dicembre era in linea con i piani. Ma l’arrivo della nuova variante ci ha spinto a una profonda riflessione. Riteniamo che la sicurezza e la tranquillità degli espositori, dei visitatori e del personale sia la cosa più importante, al di là delle normative che permetterebbero lo svolgimento di Distillo».
A maggio, la fiera potrà contare sulla presenza di oltre 40 espositori fra cui ben 8 produttori di alambicchi. Un numero mai registrato prima a livello europeo. La varietà e la qualità dei produttori di alambicchi presenti porterà a Milano appassionati e curiosi da diversi Paesi dell’Europa meridionale.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Diciotto anni di ViniVeri Cerea: all’edizione 2023 anche Champagne e Jura
- Inaugurato il Museo Luxardo: 200 anni di storia per la distilleria dei Colli Euganei
- Edoardo Peduto nuovo direttore del Consorzio Tutela Lugana Doc
- Etna Doc Rosso 2020 “deAetna”, Terra Costantino
- “DiVin Nosiola, quando il vino si fa santo”: in Trentino si celebra il tradizionale passito
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.