Spoleto si prepara ad ospitare la decima edizione di “Cotta o Cruda… mai nuda“, il festival internazionale della birra artigianale in programma dal 4 al 6 settembre. Nell’estate delle conferme e degli annullamenti delle manifestazioni brassicole Cotta o Cruda trasloca quindi a Foligno a Spoleto mantenendo il proprio spirito.
L’amministrazione comunale (di Foligno) ci ha detto di non presentare domanda perché era loro intenzione di cambiare tipologia di eventi – spiega Cristiana Mariani, organizzatrice di Cotta o Cruda – Abbiamo avuto offerte da Terni, Narni e da Spoleto, che abbiamo scelto perché risulta essere una città in grande ascesa, con un bagaglio culturale enorme e con eventi sempre più di qualità. La scelta di dove portare un evento si fa in base al terreno che trovi e a Spoleto c’è una grande vivacità culturale”.
Un evento che negli anni è diventato punto di riferimento per produttori e appassionati alla scoperta delle migliori produzioni italiane e straniere. Una manifestazione che sarà ospitata nel centro storico della città a, da piazza Pianciani a Palazzo Mauri, passando per corso Mazzini e piazza della Libertà, dove insieme agli stand espositivi verranno organizzati spazi per gli show cooking con abbinamenti cibo-birra, happening musicali e shooting fotografici.
“Spoleto è una realtà che ha un potenziale importante per quanto riguarda la capacità di attrarre eventi – dice l’assessore alla cultura Ada Urbani – Questa volta abbiamo puntato sul binomio birra e gastronomia decidendo di ospitare una manifestazione già affermata e conosciuta, ma che può ulteriormente crescere insieme alla città”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Decreto fermentazione e riferimentazione vini: intesa in Conferenza Stato-Regioni
- Posticipata al 2022 la 29° edizione di Simei
- Italian Wine Brands chiude il 2020 a +29,7% grazie ad export ed e-commerce
- Tignanello, la collina torna alla famiglia Antinori
- Confagricoltura: «Rilanciare il dialogo con Biden per superare dazi e ritorsioni»
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata giornalistica registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese