In mattinata l’assemblea dei soci dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), che rappresenta circa l’80% dell’export di vino marchigiano, ha approvato all’unanimità modifiche sostanziali relative al Verdicchio Castelli di Jesi Doc e Docg.
Per la Docg la modifica del nome, ora Castelli di Jesi Docg (era Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg) con “Verdicchio” facoltativo e il trasferimento della tipologia “Superiore” dalla Doc alla Docg. Per la Doc è stato reso obbligatorio l’imbottigliamento nella zona di produzione.
«Abbiamo ritenuto fondamentale poter valorizzare il territorio attraverso una precisa identificazione dell’area produttiva in etichetta», ha detto il presidente del comitato della denominazione Verdicchio dei Castelli di Jesi, Michele Bernetti.
«Con il Superiore – ha aggiunto Beretti – la Docg diventerà la locomotiva dell’eccellenza enologica marchigiana anche in termini di numeri, passando da 1.000 a 20.000 ettolitri di produzione al termine dell’iter avviato oggi. Qualità sempre più salvaguardata anche per la Doc, con il divieto dell’imbottigliamento fuori zona».
«Nelle Marche stiamo riportando l’agricoltura al centro del dibattito. L’obiettivo è sfruttare al meglio i finanziamenti che arriveranno da qui ai prossimi 5 anni; contributi non ripetibili che dovranno essere sfruttati decidendo assieme alle imprese del vino dove intervenire», ha aggiunto l’assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Mirco Carloni.
«Lunedì scorso abbiamo portato in giunta il finanziamento del Pns (Programma nazionale di sostegno) aggiungendo circa 2 milioni di euro di finanziamento per garantire in tempi rapidi il plafond a tutta la graduatoria. Ora – ha detto l’assessore – stiamo mettendo mano in maniera radicale al Piano di sviluppo rurale (Psr) e le modifiche saranno importanti a partire dal suo corretto utilizzo».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Mariacristina Castelletta (Tosti 1820) è la nuova presidente del Consorzio Alta Langa
- Prowein 2022, 38 mila visitatori a Dusseldorf. Nel 2019 erano stati 61 mila
- Cantine Aperte 2022: tutto pronto per la festa degli enoturisti
- Amarone Opera Prima 2022: l’Anteprima del re della Valpolicella ha un nuovo volto
- Aperitivo in Francia per Campari: acquisito Picon per 119 milioni
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese