Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

Pietro Cassina la cantina di Lessona che insegna ad aspettare lessona doc bramaterra coste della sesia vignaiolo architetto

Pietro Cassina: il vignaiolo-architetto che insegna ad aspettare

Nebbiolo, Vespolina, Croatina e Uva Rara sostano in legni svizzeri e austriaci, e poi in bottiglia, fino a 10 anni prima di essere immessi sul mercato. Entro fine anno il produttore di Lessona, Bramaterra e Coste della Sesia Doc aprirà anche un ristorante, al piano alto della cantina ipogea dove tutto è arte dell’attesa. Tre

Pietro Cassina: il vignaiolo-architetto che insegna ad aspettare Leggi tutto »

Sparkling Rosé Extra Brut Xinomavro 2021 Anda Luna Vine, Alpha Estate

Sparkling Rosé Extra Brut Xinomavro 2021 Anda Luna Vine, Alpha Estate

Si chiama Sparkling Rosé Extra Brut Xinomavro 2021 “Anda Luna Vine” il primo spumante metodo classico di Alpha Estate. Sarà sul mercato nei prossimi mesi, in tiratura limitata a sole 2 mila bottiglie. Lo abbiamo degustato in anteprima, in formato magnum, presso la cantina di Amyndeon. LE NUOVE FRONTIERE DELLO XINOMAVRO CON ALPHA ESTATE Si

Sparkling Rosé Extra Brut Xinomavro 2021 Anda Luna Vine, Alpha Estate Leggi tutto »

Cotarella sbarca nei Balcani: «Produrrò il miglior vino della Serbia»

Nuova avventura nella regione di Šumadija per il numero uno di Assoenologi e patron di Falesco. «Grandi potenzialità – assicura – nel Paese che ha dato i natali a Novak Djokovic, simbolo di orgoglio nazionale e determinazione». Riccardo Cotarella, uno dei più noti enologi italiani a livello mondiale, ha avviato un progetto vitivinicolo nel villaggio

Cotarella sbarca nei Balcani: «Produrrò il miglior vino della Serbia» Leggi tutto »

Terradesa, esordio con 4 vini Colline Novaresi Doc. Poi 6 Piwi a Cassano Magnago enologo mario falcetti esaluce erbaluce, spanna, barbera, vespolina (1)

Terradesa, esordio con 4 vini Colline Novaresi Doc. Poi 6 Piwi a Cassano Magnago

I titolari della cantina del Varesotto, Erica Battaglioli e Carlo Cioci, hanno presentato ieri la prima vendemmia di Spanna, Barbera, Vespolina ed Erbaluce “Esaluce” ottenuta in Alto Piemonte, a Mezzomerico (Novara). Prime prove di micro-vinificazione sui vitigni resistenti Khorus, Prior, Souvigner Gris, Johanniter, Solaris e Charvir, impiantati nel Varesotto, attese per la vendemmia 2025: saranno

Terradesa, esordio con 4 vini Colline Novaresi Doc. Poi 6 Piwi a Cassano Magnago Leggi tutto »

Oiv fa scuola in Moldova oltre al palco, pista da ballo e dj set organizzazione internazionale vigna vino cricova winery

Crisi vino, Oiv fa scuola in Moldova: oltre al palco, pista da ballo e dj set

Balla anche il vicepresidente Luigi Moio, insieme ai delegati e ai rappresentanti dell’Organizzazione internazionale della Vigna e del Vino delle varie nazioni. La Moldova, teatro dell’evento, si riscopre terra di rilancio del settore, che deve saper parlare anche ai giovani e alle future generazioni È successo qualcosa di storico. Ma forse nessuno se n’è accorto,

Crisi vino, Oiv fa scuola in Moldova: oltre al palco, pista da ballo e dj set Leggi tutto »

Consorzio Vini Valle d Aosta due giovani al comando classe 1996 Nicolas Bovard Cave Mont Blanc nuovo presidente André Gerbore vicepresidente Cave des Onzes Communes, classe 1989

Consorzio Vini Valle d’Aosta: due giovani al comando

Forte segnale di cambiamento dalla regione patria della viticoltura eroica. Il classe 1996 Nicolas Bovard (Cave Mont Blanc) è il nuovo presidente, con André Gerbore (Cave des Onzes Communes), classe 1989, nel ruolo di vicepresidente Cambio di direttivo per il Consorzio Vini Valle d’Aosta. Alla guida della cordata una nuova generazione, con Nicolas Bovard in

Consorzio Vini Valle d’Aosta: due giovani al comando Leggi tutto »

Fenomeno Crémant Les Grands Chais de France in Italia tre da assaggiare

Fenomeno Crémant Les Grands Chais de France in Italia: tre da assaggiare

200 mila bottiglie vendute nel primo quadrimestre 2025, di cui 56 mila di Crémant di Borgogna. Giro d’affari di 920 mila euro per il gruppo francese fondato da Joseph Helfrich. GCF è il primo produttore francese di Metodo classico, al di fuori della Champagne I dati del primo quadrimestre 2025 parlano chiaro: è Fenomeno Crémant

Fenomeno Crémant Les Grands Chais de France in Italia: tre da assaggiare Leggi tutto »