TORRAZZA COSTE – “La notizia riportata da WineMag.it, riferita a presunti ricatti esercitati (da chi non è specificato) nei confronti di alcune aziende della filiera vitivinicola oltrepadana (quali non è specificato) è falsa, priva di qualsivoglia fondamento e i commenti contrari alla verità, lesivi dell’integrità morale del Consorzio che rappresento e della dignità personale e professionale dei suoi singoli associati”.
Così Luigi Gatti, presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò pavese, commenta un articolo uscito nei giorni scorsi sulla nostra testata, nella quale il Consorzio non viene tuttavia direttamente chiamato in causa.
La mail inviata alla nostra redazione prosegue in questi termini: “L’adesione al Consorzio delle singole aziende vitivinicole è sempre avvenuta liberamente e su base volontaria come da Statuto del Consorzio e nel rispetto delle disposizioni di legge in materia”.
“Prova ne sia – continua il presidente Gatti – la consapevolezza degli evidenti vantaggi di immagine, di marketing ed ogni altra tutela derivante da un associazionismo totalmente volontario proprio del settore vitivinicolo per poi disporre degli evidenti benefici derivanti dal riconoscimento denominato Erga Omnes“.
“Peraltro – conclude il presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò pavese – getta discredito nei confronti dell’intero settore vitivinicolo oltrepadano, attualmente in fase di grande rilancio ed artefice di un importante retaggio storico, economico, culturale e turistico, ma è soprattutto lesivo degli interessi morali e materiali dei numerosi produttori oltrepadani tra loro liberamente associatisi”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- 55° Vinitaly, edizione 2023 record: «Più di mille buyer da 68 Paesi»
- Città del Vino collabora al rilancio delle 7 Strade del Vino dell’Ucraina
- Enoturismo in Borgogna: 280 nuovi pannelli per orientarsi tra Cru e Appellations
- Igt Toscana 2020 “Bianco Fedespina”, Podere Fedespina
- Concours Mondial du Sauvignon 2023: Austria regina incontrastata, insidiata dalla Loira
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.