Luca Brunelli, presidente Cia Agricoltori Italiani della Toscana, si schiera apertamente contro la proposta da parte di Bruxelles di mettere acqua nel vino per abbassarne la gradazione alcolica, «Non possiamo accettare l’ipotesi che arriva dall’Ue di autorizzare la riduzione o addirittura l’eliminazione dell’alcol dal vino».
«È impensabile – prosegue Brunelli – immaginare un vino senza alcol o annacquato. In una regione che fa della massima qualità delle produzioni vitivinicole, un settore da 1 miliardo di euro solo per i vini a denominazione ed in grado di trainare l’economia regionale e l’occupazione».
L’eventualità prospettata andrebbe a danneggiare l’intero comparto vino anche se, come sembra, nessuna norma potrà essere imposta ai viticoltori con i necessari cambiamenti dei rigidi disciplinari interni di produzione. La scelta finale, infatti, su un’eventuale modifica del proprio prodotto rimarrà nelle loro mani.
«Sarà necessario continuare a batterci in Europa – sottolinea il presidente Cia Toscana – per norme chiare in etichetta, dove le informazioni riportate non traggano in alcun modo in inganno il consumatore, che deve essere messo in grado di valutare nel modo corretto ed informato».
«Insieme alla battaglia dell’Italia contro il Nutriscore – conclude Brunelli – è opportuno a questo punto fare piena chiarezza anche delle pratiche enologiche utilizzate per la produzione del vino. Norme che devono tutelare anche le aziende vitivinicole».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Premio “Vivi la Valpolicella” intitolato alla memoria di Marco Accordini
- Conto alla rovescia per la 36ª edizione della Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna
- Andreas Kofler confermato presidente del Consorzio Vini Alto Adige
- Indagine settore vinicolo Mediobanca: lo stato di salute delle imprese italiane
- Christian Marchesini rieletto presidente del Consorzio Vini Valpolicella
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.