I viticoltori di Volnay hanno votato l’abolizione dell’uso di erbicidi nelle parcelle classificate come Volnay Premier Cru. Il provvedimento, votato dall’Organisme de Gestion de Volnay (Odg) riguarda complessivi 110 ettari ed entrerà in vigore dal 2024. La sperimentazione, tuttavia, è già in corso da oltre due anni in questa zona della Borgogna. Più di 3/4 degli appezzamenti sono già diserbati meccanicamente.
È solo l’inizio della battaglia contro i pesticidi. Il voto consente ora all’Odg di rivolgersi all’Institut national de l’origine et de la qualité (Inao), affinché questa evoluzione sia registrata tra le regole del disciplinare di produzione della denominazione Volnay Premier Cru. Una mossa che farà crollare anche le ultime resistenze.
«Lo stop agli erbicidi ci è sembrato ovvio – spiega Thomas Bouley, presidente dell’Odg Volnay – perché sono in gioco la salute pubblica e ambientale. Abbiamo la fortuna di avere una denominazione di fama internazionale, ad alto valore aggiunto, che ci permette di produrre in maniera congeniale. In un contesto economico favorevole, la nostra denominazione deve oggi più che mai essere esemplare».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Vendemmia 2023 Sudafrica condizionata da crisi energetica: «Poca uva per grandi vini»
- A che temperatura viaggia il vino naturale? Dal Giappone il “metodo Racines”
- Il Vinitaly dei produttori furbetti: senza stand, ma con valigie di vino per i buyer
- Walter Massa e la sua Monleale: «In Piemonte 8 mila ettari di Barbera senza dignità economica»
- Prosecco e Pinot Grigio gonfiati in Veneto e Friuli: inchiesta per frode di Icqrf e Nas
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con almeno un euro al mese.