“Il Vino Nobile raccontato da…”: è questo il titolo del ciclo di incontri che prenderà il via con il primo appuntamento mercoledì 16 maggio, alle ore 17, presso l’Enoliteca del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, nella Antica Fortezza restaurata proprio dai produttori. A raccontare il Vino Nobile saranno professionisti di vari settori, dal mondo della ristorazione a quello delle guide, passando per l’arte e per la sommellerie. Un modo per incontrare i punti di vista di figure professionali diverse dal solito.
«Sarà una prima esperienza voluta per arricchire le iniziative che attraverso l’Enoliteca consortile durante l’estate andiamo a realizzare, come i Mercoledì del Nobile per esempio – racconta il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Piero Di Betto – con l’obiettivo da un lato di presentare il Vino Nobile di Montepulciano sotto varie sfaccettature, dall’altro promuovere l’Enoliteca stessa come la casa del nostro vino».
IL PRIMO APPUNTAMENTO
A dare il via al ciclo di appuntamenti sarà Luca Bonacini con un incontro sul tema “Il Vino Nobile di Montepulciano: abbinamenti tradizionali o creativi?”. Bonacini vanta una serie nutrita di collaborazioni giornalistiche, si può definire uno dei migliori esperti in abbinamento vino-cibo. Il punto di vista del primo narratore del Vino Nobile sarà proprio questo: come abbinare la grande Docg Toscana, non solo con ricette tradizionali, ma anche con novità in campo gastronomico. Per farlo Luca Bonacini si servirà di alcuni chef di fama nazionale che proporranno le loro ricette pensate in chiave di abbinamento con il vino toscano.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Dopo il 16 maggio gli altri appuntamenti sono per tutto il mese di maggio e vedranno la presenza tra gli altri di Paolo Vizzari, giovane curatore di guide e penna di numerose testate nazionali, che parlerà del rapporto tra giovani e vino e i possibili modi per conquistare i millennials.
Poi ancora Antonio Boco, curatore della guida del Gambero Rosso, che racconterà il Rosso di Montepulciano Doc. Ancora sarà presente Pierlugi Gorgoni che racconterà il Vino Nobile da ambasciatore del vino italiano nel mondo. Saranno dedicati spazi anche alle associazioni di sommelier che parleranno di come il vino viene raccontato ai consumatori.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Iniziata la vendemmia 2022 in Sicilia: la più lunga d’Italia, si concluderà sull’Etna
- Il cocktail? È donna: torna Lady Amarena, il concorso per sole barladies
- Festival Franciacorta in Cantina 2022: due weekend per scoprire lo spumante bresciano
- Biologico supera 2,1 milioni di ettari in Italia: è record
- Vigneti Montecucco tra gli incendi, Basile: «Semplificare procedure per gli invasi»
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con un euro al mese