Vendeva vino rosso Suvereto Docg in Svizzera e in Russia all’oscuro del fisco. La Guardia di Finanza di Livorno ha scoperto il giro d’affari di un vignaiolo evasore totale. L’uomo, A.S. le iniziali, 59 anni, di nazionalità svizzera ma residente da molti anni nel borgo della provincia di Livorno, ha evaso le tasse per 580 mila euro di redditi, Iva per 19 mila, Irap per 17 mila e ritenute per 32 mila euro.
I fatti contestati dai finanzieri risalgono agli esercizi 2015-2020 dell’azienda agricola di 4 ettari complessivi, che risulta ancora attiva. L’indagine si è conclusa con la segnalazione del recupero dell’evasione all’Agenzia delle entrate, senza denuncia all’autorità giudiziaria.
VIGNAIOLO EVASORE A SUVERETO
Sono risultate infatti superate le soglie di punibilità penale previste dal decreto legislativo 74/2000, che disciplina i reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. A.S., se la dovrà comunque vedere col Fisco, rientrando dal debito.
Le indagini del nucleo di Polizia Economico-Finanziaria delle fiamme gialle di Livorno, coordinate dal tenente colonnello Peppino Abruzzese, hanno rivelato la conformazione societaria dell’azienda agricola di Suvereto.
Il cittadino svizzero A.S., enologo, si occupava da solo di tutte le attività: dal vigneto all’imbottigliamento, sino alla spedizione in Svizzera e in Russia del vino rosso Suvereto Docg oggetto dell’evasione fiscale.
VIGNE A SUVERETO, AZIENDA A CIPRO, DOMICILIO A MILANO
Difficile per le forze dell’ordine stabilire quante bottiglie siano state spedite all’estero tra il 2015 e il 2020. Ma l’ammontare dell’evasione fa presuppore che che venissero vendute a caro prezzo.
Curiosa anche l’alberatura della società agricola oggetto delle indagini. Lo svizzero A.S. era il titolare, ma tutti i soci di nazionalità russa, così come fornitori e gran parte dei clienti. Le quote dell’azienda erano tuttavia di proprietà di una società registrata a Cipro e con domicilio fiscale a Milano.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Fine giugno e inizio luglio senza scintille per il vino al supermercato
- Divico, il vitigno resistente che sposa il Pinot Noir (e consente all’Inghilterra di produrre vini rossi)
- Anteprima Amarone 2017: i migliori
- Airbnb introduce la categoria “Vigneti”: enoturismo sempre più a portata di clic
- Morto Marco Accordini, figlio del direttore generale di Cantina di Negrar
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo questo mestiere come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con un euro al mese