“L’ho detto tante volte: prendiamone meno. Meno! Ma che sia vino. A me mi bastano due dita. Magari un dito solo: un mignolo! Ma che sia un mignolo di vino”. Quando nel 1956 Totò recitava ne “La banda degli onesti”, diretto da Camillo Mastrocinque, non immaginava certo che, un giorno, la sua immagine stilizzata potesse finire sull’etichetta di un vino. Anzi due.
Un tuffo dal set al bicchiere reso possibile dal “Progetto ‘A Livella” di Claudio Quarta Vignaiolo – Cantina Sanpaolo, in collaborazione con la nipote di Totò, Elena Anticoli De Curtis. Nascono così “Totò Bianco” e “Totò Rosso”, due vini dall’anima partenopea. Dall’etichetta al calice.
Per produrli sono state infatti utilizzate uve autoctone della Campania. Fiano e Greco per il bianco, vendemmia 2018 (6.650 bottiglie già imbottigliate su circa 13 mila potenziali), Piedirosso e Casavecchia per il rosso, vendemmia 2017 (6.650 bottiglie complessive).
“Abbiamo pensato di dare vita a due vini, un rosso e un bianco – spiega Claudio Quarta – per rappresentare plasticamente le maschere che ha saputo incarnare Totò. Quella dualità che ha accompagnato la sua esistenza e il percorso artistico: miseria e nobiltà, lacrime e risate, ironia amara come mezzo lieve per descrivere le difficoltà di una società ed un periodo duro”.
“Siamo felici ed emozionati per essere i primi nel mondo del vino a celebrare l’immensa eredità culturale che ci hanno consegnato il ‘Principe della risata’ e la sua famiglia, con un progetto autentico e identitario”, aggiunge Alessandra Quarta, che ha seguito il padre nel progetto enologico.
“Ho trovato in Alessandra il mio stesso amore per la cultura del buon cibo e del buon vino – commenta Elena Anticoli De Curtis – che entrambe abbiamo raccolto dalle nostre famiglie. Questo elemento ha caratterizzato il nostro impegno nella realizzazione del progetto, che ho subito accolto per la simpatia e la piacevolezza che trasmette nel celebrare la memoria del nonno”.
Nel portare in tavola il vino Totò mi piace immaginare il sentimento affettuoso dello stare insieme, quello stato di felicità che, come diceva lui, è fatta di attimi di dimenticanza“, conclude la nipote del grande artista partenopeo.
Le due etichette d’autore sono state realizzate da Efrem Barrotta, illustratore del laboratorio creativo “Big Sur”. Due diverse espressioni della maschera facciale di Totò, ottenute attraverso il semplice spostamento di linee. Il frutto di un unico studio che mette in evidenza la poliedricità dell’artista, capace come pochi di essere tanto popolare quanto aristocratico.
LA DEGUSTAZIONE
Bianco Campania Igp 2018 “Totò bianco”
Giallo paglierino con riflessi verdolini. Naso su fiori, frutti a polpa gialla e mineralità, impreziosite da una vena erbacea appena accennata. In bocca il vino ha una buona consistenza, giocata su una gran salinità compensata da una vena glicerica riequilibrante. Un bianco piacevole e capace di chiamare l’estate e i suoi momenti di giovialità.
Rosso Campania Igp 2018 “Totò Rosso”
Rosso rubino intenso. Al naso piccoli frutti rossi e neri. Richiami minerali e di liquirizia accompagnano la macchia mediterranea. In bocca il tannino è sottile e prende per mano tutto il sorso. Fino a una chiusura salina e leggermente amaricante, con ritorni di spezia. Vino decisamente più complesso del bianco, perfetto con primi strutturati e carne.
[URIS id=32534]
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Gipsy Red, la rana funky di Colle del Bricco per lo sprint dell’Oltrepò pavese
- Viaggio tra i vini qualità prezzo della Borgogna con Gabriele Gorelli MW
- Farinetti non ha mai detto che «il Barolo» è «un vino dolce, va con tutto e si beve freddo»
- «Ritorno al piede franco per sostenibilità viticoltura»: la proposta di Donato Lanati
- Manzoni Bianco e Turchetta: Carezzabella lancia i vini del Polesine sulla scena nazionale
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 16 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi winemag.it, testata unica in Italia per taglio editoriale e reputazione, anche all’estero. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Segno Vergine allergico alle ingiustizie e innamorato del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto (esclusivo) del lettore, assumendomi in prima persona, convintamente, i rischi intrinsechi della professione negli anni Duemila (in primis quelli cagionati da haters e “screditatori” seriali). Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia.