Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, e Città dell’Olio, Associazione Nazionale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio olivicolo e della cultura dell’olio, hanno firmato un protocollo d’intesa che li vedrà impegnati, fianco a fianco, in iniziative e progetti volti a sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza sul tema della protezione della salute a partire dalla “dieta mediterranea” e dai suoi principi fondamentali, tra cui, in primis, il consumo di olio Evo italiano di qualità.
«Un’adeguata alimentazione, unita all’abitudine al movimento e allo stop al fumo, è essenziale per la tutela della nostra salute e per la prevenzione di tutti i tipi di tumore, è quindi importante scegliere cibi sani e di provenienza controllata – commenta Francesco Schittulli, Presidente della Lilt Nazionale – l’olio extra-vergine di oliva italiano, ricco di proprietà benefiche e protettive, re della nostra dieta mediterranea, non dovrebbe mai mancare sulla tavola e il suo consumo deve diventare un’abitudine quotidiana fin da bambini».
«Non a caso l’extra-vergine di oliva è da anni il simbolo della nostra Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, la campagna di sensibilizzazione ai corretti stili di vita che ci vede impegnati ogni anno nel mese di marzo – conclude Schittulli – In virtù di questo protocollo siglato con Città dell’Olio prevediamo di dar vita ad iniziative ad alto valore educativo, volte alla diffusione della cultura della corretta nutrizione, dell’attività motoria e del tempo di qualità per una vita più sana».
La sottoscrizione del protocollo nasce dal comune impegno per la diffusione della cultura della salute e del benessere che vede già entrambe le parti, ciascuna secondo le proprie competenze e specificità, attive su più fronti attraverso manifestazioni, campagne, servizi alla persona e progetti che interessano da vicino il cittadino, con particolare attenzione ai giovani e ai giovanissimi.
«Siamo sempre più consapevoli – aggiunge Michele Sonnessa, Presidente Città dell’Olio – che la nostra salute dipende da uno stile di vita sano ed una dieta equilibrata. Cibo e salute sono strettamente correlati e l’olio Evo rappresenta un alleato prezioso nella prevenzione delle malattie, perché è nutrimento del corpo ma anche ingrediente curativo per le sue proprietà nutraceutiche e l’accordo sottoscritto con la Lilt impegna entrambe le nostre organizzazioni a promuovere un uso consapevole dell’olio Evo».
«Punteremo soprattutto alla formazione – conclude il presidente – in particolare rivolta alle nuove generazioni, perché crediamo che sia necessario promuovere la dieta mediterranea ed educare i cittadini ad una corretta e sana alimentazione».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- 55° Vinitaly, edizione 2023 record: «Più di mille buyer da 68 Paesi»
- Città del Vino collabora al rilancio delle 7 Strade del Vino dell’Ucraina
- Enoturismo in Borgogna: 280 nuovi pannelli per orientarsi tra Cru e Appellations
- Igt Toscana 2020 “Bianco Fedespina”, Podere Fedespina
- Concours Mondial du Sauvignon 2023: Austria regina incontrastata, insidiata dalla Loira
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.