Lo scenario determinato dall’emergenza sanitaria legata al Coronavirus ha imposto agli italiani drastici cambiamenti: nel breve volgere di un mese, infatti, la popolazione è stata costretta a mutare profondamente i propri stili di vita in funzione del distanziamento sociale reso necessario dalla lotta al Covid-19.
Nelle ultime settimane sono nate nuove routine, dal modo di fare la spesa, ai canali d’acquisto, passando per nuove modalità di comunicazione e sistemi valoriali.
Per questo Nomisma ha avviato l’Osservatorio “Lockdown. Come e perché sta cambiando le nostre vite“, un’indagine settimanale che prende in esame parametri come lo stato d’animo, i consumi, le caratteristiche della quarantena e i desideri degli italiani con l’intento di monitorare in maniera continuativa (per almeno 12 settimane) opinioni e trend e comprendere le trasformazioni in atto, quanto saranno profonde e quanto resteranno in modo strutturale anche nel “post-Coronavirus“.
OSSERVATORIO LOCKDOWN: UNO STRUMENTO PER AZIENDE E ISTITUZIONI
In questo momento per aziende ed istituzioni è cruciale il monitoraggio del mercato a partire dalla lettura delle trasformazioni della domanda. In questo senso, l’Osservatorio Lockdown di Nomisma può supportare le scelte strategiche e di marketing, oltre che individuare le più efficaci modalità di comunicazione delle imprese italiane.
L’Osservatorio si rivolge, in particolare, a quelle aziende che stanno cominciando a programmare il post-lockdown e, avvertendo i mutamenti intercorsi in queste settimane, sentono la necessità di una “bussola” che li aiuti a guidare il proprio operato nella delicata fase di ripresa.
Proprio a loro l’Osservatorio Lockdown intende fornire risposte puntuali e precise, utili per correggere in corso d’opera le azioni previste all’interno dei piani marketing e individuare le corrette strategie di comunicazione.
L’OBIETTIVO: INTERCETTARE LE TRASFORMAZIONI PER ORIENTARE LA RIPRESA
Attraverso questo Osservatorio, Nomisma mette in campo strumenti di monitoraggio per garantire un tracking continuativo sulla domanda. L’obiettivo è intercettare le trasformazioni in atto e dimensionare gli effetti della “shut in economy” (l’economia legata all’isolamento a causa del Coronavirus), definendo azioni prioritarie per retail, industria e istituzioni.
Il monitoraggio di Nomisma prende in esame questi quattro ambiti:
- opinioni, preoccupazioni, tematiche prioritarie
- comportamenti d’acquisto
- abitudini quotidiane e tempo libero
- previsioni per il post-lockdown.
Analisi e approfondimenti possono inoltre essere “personalizzati” in base al settore in cui opera l’impresa, alle esigenze specifiche del committente e calibrate su determinate fasce d’età e aree geografiche, usership di un prodotto, altri target d’interesse.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Ecco il Riesling di Montagna di Entracque targato Réva Winery
- Migliori Piwi italiani 2023: i risultati della III Rassegna di Fondazione Mach
- Export e consumi fuori casa primi 9 mesi 2023: inflazione uccide voglia di festeggiare
- Nuova etichettatura vini Ue e ingredienti, non solo critiche: esultano FederMosti e MUST
- Mercato Fivi 2023 da record: 26mila ingressi a Bologna
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.