Dopo le prime bottiglie inaugurali rilasciate l’anno scorso, ecco finalmente il primo batch della Isle of Raasay Distillery. Isle of Raasay Single Malt R-01 è un single malt scotch whisky leggermente torbato che porta in sé tutto il carattere dell’isola di Raasay, nelle Ebridi interne.
LA DEGUSTAZIONE
Apre immediatamente sulle note della torba. Note fumose e medicinali ben definite ma non invasive che lasciano spazio a sentori fruttati. Frutti di bosco, pesca, albicocca. Chiara la presenza del cerale ben contornato dalle note speziate date dal legno. Un leggero sentore mentolato dona freschezza. L’ingresso in bocca è leggermente aggressivo. Al palato si percepisce subito la componente torbata che gioca sulle note marine.
Durante il sorso tornano le note di frutta e spezie già sentite al naso, mentre la componente “fresca” vira su note agrumate. Grande sapidità in equilibrio con la parte morbido-dolce. Di media persistenza è un whisky che paga il pegno della propria gioventù ma che traccia una bella prospettiva per la distilleria.
ISLE OF RAASAY SINGLE MALT R-01
Il primo batch dell’unica distilleria dell’isola di Raasay, nelle Ebridi interne, è realizzato a partire da materie prime locali. L’acqua è attinta dal pozzo che si trova presso la distilleria mentre l’orzo è coltivato direttamente sull’isola da un coltivatore locale.
Isle of Raasay Single Malt R-01 è realizzato con una combinazione di malto torbato e non torbato. I due whisky base sono invecchiati per minimo tre anni in tre tipi di legno diversi. Botti di primo utilizzo ex-rye whiskey, ex-barriques di vino rosso Bordeaux e botti vergini di rovere Chinkapin.
Al termine del periodo di maturazione i single malt, torbati e non, vengono assemblati insieme. R-01 è stato imbottigliato a 46,4% abv senza filtraggio a freddo ed a colore naturale in 26.000 bottiglie di vetro lavorato con stampi dei fossili dell’isola.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Sicilia en Primeur 2022: viaggio tra Nero d’Avola, Frappato, Cerasuolo di Vittoria e Grillo
- Sicilia, presente e futuro della viticoltura Italiana
- Scomparso Antonio Molinari, rese famosa la Sambuca nel mondo
- Branca International acquisisce una partecipazione in Etilika
- Carrefour Express, Coop e Gulliver: le novità del vino in promo al super
Ingegnere per formazione, sommelier per passione. Un amore ardente per il whisk(e)y che fluisce attraverso birra e vino. Grande curiosità e voglia di conoscere, che si traduce in voglia di condividere. Perché condividere la cultura arricchisce tanto chi riceve quanto chi dona. Slàinte! WineMag.it edita con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese