Si chiama Indice Bigot il metodo col quale è possibile valutare il potenziale qualitativo di un vigneto. Prende il nome dal suo creatore, l’agronomo friulano Giovanni Bigot, che ha messo in correlazione il vigneto e la qualità finale del vino. Un approccio che si basa su studi e sperimentazioni pluriennali nei terroir più vocati d’Italia.
L’indice è stato presentato lo scorso primo febbraio, nella tenuta di Castello di Cigognola in Oltrepò pavese. Accanto a Bigot, il produttore Angelo Gaja – a cui l’agronomo fornisce consulenza da anni – e Stefano Poni, docente all’Università Cattolica di Piacenza.
Pieno appoggio al progetto è stato dato dall’AD di Castello di Cigognola Gian Matteo Baldi, che spiega: “Quello che ci lega a Giovanni Bigot è la stima personale e professionale, che si è rafforzata negli anni, e la propensione alla ricerca della conoscenza. Per noi è stato naturale seguire il metodo che Bigot ha proposto nella gestione dei vigneti di Castello di Cigognola, con l’obbiettivo di produrre le migliori uve possibili per i nostri vini”.
“Già da quest’anno abbiamo iniziato a incrociare i risultati della vinificazione delle singole parcelle dei vigneti con le pratiche attuate e le rilevazioni effettuate durante l’anno. La creazione di un indice specifico – prosegue Baldi – di valutazione della qualità di un vigneto, rispetto alla produzione del vino, è lo strumento che mancava per dare una base oggettiva, empirico-scientifica, alla centralità della qualità dell’uva nella produzione del vino e valutare il lavoro svolto nel corso del tempo”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Dazi: UE e Stati Uniti si accordano per la sospensione
- Antinori Jermann, è fatta
- Inizio d’anno in crescita per la Vernaccia di San Gimignano
- Boeing-Airbus: Stati Uniti e Regno Unito sospendono i dazi per 4 mesi
- Viti resistenti: sette cultivar si adattano bene al territorio trentino
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata giornalistica registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese