Il Gruppo Campari ha annunciato l’accordo con Diageo per l’acquisizione del marchio Picon e delle relative attività. Un’operazione da circa 119 milioni di euro. Inventato nel 1837 da Gaétan Picon, Picon è un tradizionale aperitivo agrodolce francese, leader di mercato, con un esclusivo sapore di arancia.
Prodotto con una base di erbe e arance fresche essiccate, è attualmente disponibile in due versioni. “Amer Picon Club”, un liquore a base di arancia dal sapore agrodolce da miscelare con vino e cocktail; e Amer Picon Bière, da miscelare con la birra.
Per l’anno fiscale conclusosi il 30 giugno 2021, il marchio ha realizzato un fatturato netto di 21,5 milioni di euro e un CAAP di 12,9 milioni di euro. Il marchio realizza quasi l’80% delle vendite in Francia, dove detiene una posizione di leadership nella categoria degli aperitivi amari.
OPERAZIONE STRATEGICA IN FRANCIA PER CAMPARI
Le vendite restanti sono generate principalmente nei mercati del Benelux. Con l’acquisizione del marchio Picon, il Gruppo Campari mira ad ampliare ulteriormente la propria offerta di marchi nella categoria principale degli aperitivi amari nei mercati internazionali e ad aumentare la propria massa critica in Francia e Benelux.
Più in generale, l’acquisitizione di Picon consente al Gruppo Campari di rafforzare la posizione del Gruppo in un mercato strategico come quello della Francia, dopo le acquisizioni dei rum francesi Trois Rivières e La Mauny (2019) e dello Champagne Lallier (2020).
La Francia è entrata a far parte della rete di distribuzione diretta del Gruppo Campari in seguito all’acquisizione del distributore locale Baron Philippe de Rothschild France Distribution S.A.S. nel 2020. Attualmente è il quarto mercato più grande del Gruppo e rappresenta il 5,9% delle vendite nette del Gruppo nell’intero anno 2021.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Ecco il Riesling di Montagna di Entracque targato Réva Winery
- Migliori Piwi italiani 2023: i risultati della III Rassegna di Fondazione Mach
- Export e consumi fuori casa primi 9 mesi 2023: inflazione uccide voglia di festeggiare
- Nuova etichettatura vini Ue e ingredienti, non solo critiche: esultano FederMosti e MUST
- Mercato Fivi 2023 da record: 26mila ingressi a Bologna
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.