Dal 4 al 13 agosto si terrà “Agorà dei Sapori“, calendario di iniziative nato dal partenariato di dieci Comuni per valorizzare l’Irpinia della biodiversità: Comune di Vallesaccarda (capofila), Comune di Bagnoli Irpino, Comune di Caposele, Comune di Senerchia, Comune di Monteforte Irpino, Comune di Cairano, Comune di Sant’Angelo a Scala, Comune di Taurano, Comune di Torella dei Lombardi, Comune di Villanova del Battista.
Ogni iniziativa sarà dedicata alla valorizzazione della biodiversità di ciascuno dei comuni coinvolti, con talk alla presenza di istituzioni e aziende del territorio, Farmers Market con momenti di degustazione e presentazione di prodotti agroalimentari.
Il tutto secondo le normative e i protocolli di sicurezza in vigore per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19. In tutti i comuni il Farmers Market comincerà alle ore 17 per terminare alle ore 21, mentre il talk, sul tema “La sfida della ruralità. Idee, proposte, visioni” si terrà alle ore 18.30.
Il calendario di iniziative comincerà martedì 4 agosto a Torella dei Lombardi, in Piazza Sergio Leone; qui il talk di confronto sarà incentrato sul tema “Sos vino: dall’emergenza Covid-19 alle nuove opportunità“. Il giorno successivo, tappa a Cairano, in Piazza Teatro Dragone, mentre giovedì 6 agosto appuntamento a Vallesaccarda, in Piazza Michele Addesa.
Venerdì 7 agosto sarà la volta di Senerchia, in Piazza Corso Garibaldi, mentre sabato 8 agosto Agorà dei Sapori si svolgerà a Monteforte Irpino, in Piazza Umberto I. Domenica 9 agosto appuntamento a Sant’Angelo a Scala, in Località Castello.
Lunedì 10 agosto a Taurano, in Villa comunale, martedì 11 agosto a Bagnoli Irpino, in Piazza Di Capua, mercoledì 12 agosto a Caposele, in Piazza Sanità, e giovedì 13 agosto a Villanova del Battista, in Piazza 23 Luglio 1930.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Decreto fermentazione e riferimentazione vini: intesa in Conferenza Stato-Regioni
- Posticipata al 2022 la 29° edizione di Simei
- Italian Wine Brands chiude il 2020 a +29,7% grazie ad export ed e-commerce
- Tignanello, la collina torna alla famiglia Antinori
- Confagricoltura: «Rilanciare il dialogo con Biden per superare dazi e ritorsioni»
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata giornalistica registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese