Oltre 150 anni nella produzione di miele, 20 anni di certificazione biologica e una storia di famiglia che parla di rispetto per l’ambiente e la natura, oltre che di salvaguardia delle api.
ADI Apicoltura lancia la nuova linea “Biodiversità” che contiene 5 mieli biologici 100% italiani frutto della pratica del nomadismo, che lascia le api libere di succhiare il nettare dai fiori in varie zone incontaminate d’Italia, a seconda dell’andamento stagionale delle fioriture. La nuova linea sarà lanciata ufficialmente il 26 marzo, in occasione dei 20 anni di certificazione biologica di ADI.
“Biodiversità” è un progetto che sostiene la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus e punta a sensibilizzare i consumatori sul tema del rispetto dell’ambiente e degli animali, sottolineando il rapporto diretto fra la tutela della biodiversità e la sopravvivenza di molte specie ormai in via di estinzione.
Acacia, agrumi, castagno, millefiori e tiglio, queste le 5 varietà di miele presenti nella nuova linea. Sono racchiusi in vasetti da 250 grammi. Sull’etichetta le illustrazioni di altrettanti animali inseriti nella lista WWF fra quelli in via d’estinzione: il lupo italiano, la tartaruga delle Galapagos, il lemure del Madagascar, il panda gigante e il leopardo delle nevi.
“Con i mieli della nuova linea – spiega l’azienda produttrice in una nota – ADI prosegue e intensifica il suo impegno a favore della protezione dell’ecosistema e del mantenimento del suo delicato equilibrio, tema da sempre caro alla famiglia Iacovanelli“.
Dello stesso autore
- Consorzio Valtènesi: Alessandro Luzzago riconfermato presidente
- Altagamma, Lunelli: “Internazionalità, sostenibilità e contemporaneità per il futuro dell’industria italiana”
- Hiromi Cake sbarca a Milano
- Brut Race: il nuovo Franciacorta di Contadi Castaldi e Ducati
- Proseguono le iniziative della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata giornalistica registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone.