Papa Francesco e il vino simbolo di gioia, spiritualità e responsabilità sociale incontro Vinitaly a legame Bergoglio col Piemonte delle origini. Papa Francesco, morto oggi in Vaticano all’età di 88 anni, ha lasciato un’eredità spirituale e culturale che tocca anche il mondo del vino. Un legame mai banale, ricco di simbolismi e riferimenti concreti, che ha attraversato tutto il suo pontificato. IL VINO COME SIMBOLO DI FESTA NELLA VISIONE DEL PAPA Fin dall’inizio del pontificato, Papa Francesco ha sottolineato il valore simbolico del vino nella tradizione cristiana. In più occasioni…
Vai all'articoloAnno: 2025
Canavese Doc Nebbiolo 2021 Maura Nen, Luca Leggero
Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Canavese Doc Nebbiolo 2021 Maura Nen, Luca Leggero (14%). Fiore: 7 Frutto: 8.5 Spezie, erbe: 8.5 Freschezza: 8.5 Tannino: 7.5 Sapidità: 7.5 Percezione alcolica: 5.5 Armonia complessiva: 9 Facilità di beva: 8 A tavola: 9 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione…
Vai all'articoloVallée d’Aoste Dop Torrette Superiore 2018, La Source
Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Vallée d’Aoste Dop Torrette Superiore 2018, La Source (13%). Fiore: 8 Frutto: 8.5 Spezie, erbe: 8.5 Freschezza: 7.5 Tannino: 7 Sapidità: 8 Percezione alcolica: 5 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 7.5 A tavola: 9.5 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione…
Vai all'articoloTeroldego Evolution, Paolo Dorigati è il nuovo presidente
Paolo Dorigati è il nuovo presidente del gruppo Teroldego Evolution. Resterà in carica per tre anni. Prende il posto del numero uno uscente, Francesco De Vigili. Il vicepresidente eletto è Giulio De Vescovi. La decisione è stata presa durante l’ultima assemblea dei rappresentanti di Teroldego Evolution, nella quale si è discusso dei nuovi progetti e obiettivi del gruppo per la valorizzazione del Teroldego e della Piana Rotaliana. Attualmente sono 9 le cantine del gruppo Teroldego Evolution. Si tratta di De Vigili, Donati, De Vescovi, Dorigati, Enrizzi, Foradori, Gaierhof, Martinelli e Zeni.…
Vai all'articoloDolcetto d’Alba Doc 2022 Tunen, Azienda agricola Cogli l’Attimo di Serena Anselma
Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Dolcetto d’Alba Doc 2022 Tunen, Azienda agricola Cogli l’Attimo di Serena Anselma (13%). Fiore: 8 Frutto: 8.5 Spezie, erbe: 7.5 Freschezza: 8 Tannino: 7 Sapidità: 7.5 Percezione alcolica: 5.5 Armonia complessiva: 8.5 Facilità di beva: 8 A tavola: 9 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane…
Vai all'articoloPaolo De Castro, il ritorno: Nomisma ha un nuovo “vecchio” presidente
Paolo De Castro è stato nominato presidente di Nomisma, subentrando a Maurizio Marchesini che manterrà il ruolo di vicepresidente esecutivo. La decisione è stata formalizzata oggi dall’Assemblea dei Soci della società di studi economici con sede a Bologna. Dopo la decisione del Partito Democratico di non ricandidarlo alle elezioni europee del 2024, De Castro era tornato al suo ruolo di professore all’Università di Bologna. Di poche ore fa è l’annuncio del suo nuovo incarico a Nomisma, società indipendente di studi economici fondata a Bologna nel 1981. Da oltre quarant’anni la Spa…
Vai all'articoloVinaltum 2025 Schloss Freudenstein: format rinnovato con Calice Maestro
Si terrà il 25 e 26 maggio 2025, nella cornice del castello di Schloss Freudenstein ad Appiano (Bolzano), la seconda edizione di Vinaltum. Un evento dedicato all’eccellenza del vino italiano e internazionale. Protagoniste oltre 120 cantine selezionate, in arrivo da tutte le regioni d’Italia e dall’estero, con una proposta in degustazione pensata per un pubblico attento alla qualità e alla scoperta. Il progetto, ideato da Danilo D’Ambra e Luciano Rappo, conferma la volontà di mettere al centro il dialogo tra produttori, esperti e appassionati. «Un’occasione unica per scoprire grandi nomi…
Vai all'articoloDati Oiv Vino 2024, anno nero per il settore: produzione e consumi ancora in calo
Report Oiv produzione mondiale vino 2024. Il 2024 si è chiuso come uno degli anni più difficili per il settore vitivinicolo mondiale. A confermarlo sono i dati diffusi dall’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) durante la consueta conferenza stampa annuale, che si è tenuta online il 15 aprile 2025. Le cifre parlano chiaro: produzione mondiale ai minimi da oltre 60 anni, consumi in ulteriore contrazione, commercio internazionale stabile solo grazie ai prezzi elevati. Un quadro in cui emergono segnali di vulnerabilità strutturale, aggravati da eventi climatici estremi e…
Vai all'articoloUnionbirrai: eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2025-2027
Durante l’Assemblea ordinaria dei soci di Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2025-2027. Tra riconferme e novità, la riunione tenutasi a Milano ha visto gli associati confrontarsi sulle sfide future per il settore e sulle nuove esigenze che emergono sui mercati. IL NUOVO CONSGILIO La guida del Consiglio resta affidata a Vittorio Ferraris, già Direttore generale e rappresentante del Birrificio Sant’Andrea di Vercelli, forte della sua esperienza economico-aziendale e delle relazioni istituzionali con enti pubblici e privati…
Vai all'articoloVini che crescono di più nel 2024: Vermentino, Primitivo e Ribolla trainano la Gdo
Vermentino Primitivo Ribolla Gdo I dati Circana svelano le tipologie in maggior crescita nel formato da 75 cl. Successo per i bianchi profumati e i rossi del Sud. Quali sono i vini che crescono di più nella GDO italiana nel 2024? La risposta arriva dal report Circana per Vinitaly 2025, che fotografa l’andamento delle tipologie nel formato più rappresentativo: la classica bottiglia da 75 centilitri. Ai vertici della classifica, Vermentino, Primitivo e Ribolla, seguiti dal Metodo Classico. Vini al supermercato: Top 5 per crescita in litri nel 2024 Vermentino (+11,7%)…
Vai all'articoloVino Bianco U Veciu, Azienda agricola Possa
Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Vino Bianco “U Veciu”, Azienda agricola Possa (13,5%). Fiore: 9 Frutto: 9 Spezie, erbe: 9 Freschezza: 8 Tannino: 1 Sapidità: 8 Percezione alcolica: 5.5 Armonia complessiva: 8.5 Facilità di beva: 8 A tavola: 9 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del…
Vai all'articoloVigneti delle Dolomiti Igt 2018 Maso Franch, Cantina La-Vis e Valle di Cembra
Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Vigneti delle Dolomiti Igt biologico 2018 Maso Franch, Cantina La-Vis e Valle di Cembra (14%). Fiore: 8 Frutto: 9 Spezie, erbe: 8.5 Freschezza: 8 Tannino: 0 Sapidità: 8 Percezione alcolica: 5.5 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 8.5 A tavola: 9.5 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime…
Vai all'articoloVenezia Giulia Igt Bianco Arbis Blanc 2021, Borgo San Daniele
Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Venezia Giulia Igt bianco 2021 Arbis Blanc, Borgo San Daniele (14,5%). Fiore: 8 Frutto: 8.5 Spezie, erbe: 9 Freschezza: 8 Tannino: 0 Sapidità: 7.5 Percezione alcolica: 6 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 8 A tavola: 9 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali.…
Vai all'articoloVini più amati in ogni regione d’Italia: classifica Gdo 2024 secondo Circana
classifica vini più amati in ogni regione d’Italia Dal Montepulciano d’Abruzzo in Molise al Nero d’Avola in Sicilia, passando per il Trebbiano nelle Marche, l’Italia del vino si conferma un mosaico di identità territoriali. A raccontarlo è la classifica per regione di Circana, che rivela le top 5 tipologie più vendute nella Gdo di ogni area del Paese nel 2024. Raccolti nell’occasione anche i commenti dei buyer di diverse insegne. Nord Italia: classici e bollicine In Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria dominano Prosecco, Barbera, Lambrusco e Bonarda. In Trentino-Alto…
Vai all'articoloUsa, sospensione dazi vino per 90 giorni. L’annuncio di Trump
Buone notizie, ma con riserva, per i produttori di vino italiani, dell’Unione Europea e di altri Paesi esportatori verso gli Stati Uniti. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato su Truth Social una sospensione temporanea – della durata di 90 giorni – dei dazi “aggiuntivi”. Le tariffs avrebbero dovuto colpire selezionati partner commerciali, tra cui proprio l’Ue e altre importanti nazioni produttrici di vino. La misura è da leggere nel più ampio contesto delle tensioni commerciali tra Stati Uniti, Europa e Cina. E rappresenta un tentativo di disinnescare…
Vai all'articoloFrancesco Sorelli nuovo direttore e ambasciatore Consorzio Chianti Rufina
Francesco Sorelli è il nuovo Direttore e Ambasciatore del Chianti Rufina. La piccola e prestigiosa Docg chiantigiana – circa 3,5 milioni di bottiglie dai 700 ettari vitati allevati da 22 aziende, nei comuni di Pontassieve, Rufina, Pelago, Dicomano e Londa, a nord-est di Firenze – compie così «un passo importante per le ambizioni di crescita e valorizzazione della denominazione». Una scelta strategica che guarda con decisione al futuro, facendo leva sulla vasta esperienza internazionale di Sorelli, figura di spicco nel panorama vitivinicolo toscano. Con oltre vent’anni di esperienza nel settore…
Vai all'articoloHéritage Réserve Perpétuelle: il Crémant d’Alsace “Solera” di Ruhlmann-Schutz
Tra le colline dell’Alsazia, nel villaggio di Dambach-la-Ville, nasce uno dei più interessanti esempi di Crémant d’Alsace contemporanei: Héritage Réserve Perpétuelle Extra Brut, firmato da Famille Ruhlmann-Schutz. Un progetto ambizioso, che coniuga tradizione vinicola e sperimentazione con un risultato di rara complessità e raffinatezza. Certo, non un Crémant d’Alsace come gli altri. Si tratta infatti, come indica la stessa etichetta, di una Réserve Perpétuelle. Cosa significa? https://www.ruhlmann-schutz.fr/vins/cremant-dalsace-heritage-reserve-perpetuelle-extra-brut/ RÉSERVE PERPÉTUELLE: IL TEMPO COME INGREDIENTE ENOLOGICO La Réserve Perpétuelle è un sistema di vinificazione mutuato dal metodo Solera. Tradizionalmente utilizzato nella produzione…
Vai all'articoloAperte le candidature per i Roma Bar Show Awards 2025
Tornano i Roma Bar Show Awards, il più prestigioso riconoscimento dell’industria italiana del bere. Sono ufficialmente aperte le candidature per la terza edizione del premio promosso dagli organizzatori del Roma Bar Show, la manifestazione di riferimento per il mondo del bar e del beverage, in programma il 26 e 27 maggio 2025 al Palazzo dei Congressi dell’Eur. https://romabarshow.com/ ROMA BAR SHOW AWARDS: SETTE CATEGORIE DI ECCELLENZA DELL’HOSPITALITY Con un focus su eccellenza e innovazione, i Roma Bar Show Awards 2025 vogliono premiare il meglio della scena bar italiana. Sette le…
Vai all'articoloRoberto Castagner: «L’alcol è il mezzo, non il fine di un distillato di qualità»
«L’alcol è un mezzo, non il fine di un distillato di qualità». Parte da qui la rivoluzione firmata Roberto Castagner,. Il fondatore e anima della Distilleria Castagner ha presentato a Vinitaly 2025 due nuovi prodotti 100% analcolici: Amaro Leon Zero e Robì. Si tratta di bevande da aperitivo senza alcol, pensate per coniugare gusto, naturalità e benessere. Due creazioni innovative che segnano un cambio di passo nel panorama degli spirits italiani. Offrendo un’alternativa concreta a chi, per scelta o necessità, desidera evitare l’alcol senza rinunciare all’esperienza sensoriale tipica dei distillati…
Vai all'articoloFatturato vignaioli Fivi: ecco l’identikit delle cantine che “funzionano”
Fatturato cantine vignaioli Fivi. Vendita diretta al consumatore finale. Buona presenza nell’Horeca. Capacità di proporsi in ottica enoturismo. E buona propensione agli investimenti in marketing e promozione. Sono i quattro pilastri del fatturato delle cantine Fivi che meglio affrontano i mercati, in un momento di difficile congiuntura come quello attuale. Ad evidenziarlo è uno studio realizzato grazie ad Invernizzi Agri Lab di Sda Bocconi School of Management, con il sostegno di Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi e di Crédit Agricole Italia. https://www.sdabocconi.it/it/faculty-ricerche/ricerca/esg-excellence-in-sustainability-governance-knowledge-platform/agrilab. La ricerca, presentata oggi a Vinitaly 2025, nell’area…
Vai all'articoloFriuli Colli Orientali Doc Bianco 2022 Pomédes, Roberto Scubla
Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Friuli Colli Orientali Doc Bianco 2022 Pomédes, Roberto Scubla. Fiore: 8.5 Frutto: 9 Spezie, erbe: 8 Freschezza: 8 Tannino: 0 Sapidità: 7 Percezione alcolica: 5.5 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 8 A tavola: 9.5 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Davide BortoneCronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in…
Vai all'articoloChampagne, contro dazi Trump «sportello unico europeo per accise nell’Unione»
Semplificare la burocrazia in Europa. Per contrastare i dazi di Trump. In occasione della visita ufficiale nella regione dello Champagne del ministro francese incaricato del Commercio estero, Laurent Saint Martin, il presidente del Syndicat Général des Vignerons (SGV) della Champagne, Maxime Toubart, ha ribadito una richiesta chiave per i produttori: «L’istituzione di uno sportello unico europeo per il pagamento delle accise, specialmente nell’ambito delle vendite a distanza intra-europee». ACCISE: SGV CHAMPAGNE CHIEDE UNO SPORTELLO UNICO EUROPEO Attualmente, infatti, i produttori di vino, e in particolare le piccole e medie imprese…
Vai all'articoloVino italiano e dazi Usa, BMTI: «Duro colpo competitività vini fermi»
La nuova politica tariffaria statunitense, con l’imposizione di dazi sul vino, è «una concreta minaccia soprattutto per i vini fermi italiani». Questa la categoria che «potrebbe perdere quote significative di mercato in favore dei competitor extraeuropei». L’«adattamento strategico» e «un’attenta analisi degli sviluppi futuri» diventano« elementi chiave per affrontare questa nuova sfida». E preservare la leadership del vino italiano nel mondo. È quanto emerge da un dettagliato studio effettuato dall’Ufficio Studi di Borsa Merci Telematica Italiana. BMTI ha analizzato gli impatti delle nuove tariffs introdotte da Trump sui vini importati…
Vai all'articoloBionda sarda: la prima birra 100% italiana, dalla terra al bicchiere
Bionda sarda è la birra che nasce in Sardegna ma che punta a diventare «un modello replicabile su tutto il territorio nazionale». L’iniziativa è stata al centro di un incontro a Vinitaly 2025, presso Casa Coldiretti. Si tratta del primo progetto pilota voluto da Coldiretti e dal Consorzio Birra Italiana per rilanciare la produzione brassicola sull’isola, creando una filiera corta, sostenibile ed etica, che coinvolge 20 birrifici locali, una cooperativa di produttori di luppolo e una cooperativa di cerealicoltori. https://www.coldiretti.it/ BIONDA SARDA, LA PRIMA BIRRA 100% ITALIANA Grazie ai 60…
Vai all'articoloVendite vino Gdo: parlano i buyer di Carrefour, Conad, Coop e Md
Nel 2024, la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) italiana ha registrato vendite di vino e spumante pari a 753 milioni di litri, per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. Sebbene si sia osservato un lieve calo dello 0,7% in volume rispetto al 2023, il settore mostra segnali di ripresa, soprattutto se confrontato con il -2,2% dell’anno precedente. Particolarmente significativo è l’incremento del 2,3% in valore, indicando una crescente attenzione dei consumatori verso prodotti di maggiore qualità. CIRCANA PER VINITALY 2025: L’ANALISI DELLE PERFORMANCE DEI RETAILER Secondo l’analisi “Circana per…
Vai all'articoloVini al Supermercato, Gdo recupera terreno nel 2024: è l’anno dei vini bianchi
Nel 2024 la Grande distribuzione organizzata italiana ha registrato vendite di vino e spumante per 753 milioni di litri, pari a un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. Nonostante un calo dello 0,7% a volume rispetto al 2023, il settore mostra segnali incoraggianti, specialmente se confrontati con il -2,2% dell’anno precedente. Ancora più significativo l’aumento a valore, che segna un +2,3%, confermando la tendenza verso una maggiore qualità percepita dai clienti a caccia dei migliori vini al supermercato. https://www.vinitaly.com/calendario-eventi/vinitaly/vinitaly-2024/20-tavola-rotonda-sul-mercato-del-vino-nella-grande-distribuzione-cantine-e-retail-uno-sforzo-condiviso-per-tornare-a-crescere/ L’ANALISI CIRCANA PER VINITALY SUI VINI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Questi…
Vai all'articoloTrentodoc: Italia primo mercato, export in crescita nel 2024
trentodoc dati istituto 2024. Gli spumanti Trentodoc continuano a registrare numeri in crescita. Lo confermano i dati ufficiali del 2024 diffusi dall’Osservatorio Trentodoc. Con 69 case spumantistiche attive, Trentodoc si consolida come una denominazione dinamica nel settore vitivinicolo italiano. L’Italia resta il mercato di riferimento della denominazione Trento Doc. Ma è soprattutto l’export, oggi al 15% delle vendite complessive, a trainare le ambizioni future del brand trentino. DATI DELL’ISTITUTO POSITIVI NEL 2024. CRESCITA DECENNALE Negli ultimi dieci anni, la produzione complessiva di spumante Trentodoc è cresciuta in modo costante. Passando da…
Vai all'articoloDr. Fischer Zero Riesling Sparkling: il miglior spumante senza alcol sarà a Vinitaly
Il miglior spumante senza alcol prodotto con una buona fetta di savoir-faire italiano sarà a Vinitaly 2025. Mentre il mondo del vino senza alcol è in fermento, l’Italia si prepara ad accogliere uno dei protagonisti assoluti della rivoluzione alcohol free: Dr. Fischer Zero Riesling Sparkling. In procinto di essere presentato ufficialmente a Vinitaly 2025 (6-9 aprile), questo spumante premium alcohol free promette di essere il miglior vino spumante dealcolato che parla anche un po’ italiano, pur nascendo in Germania. Si tratta infatti della “joint venture” del produttore altoatesino Martin Hofstätter,…
Vai all'articoloFabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana: secondo mandato
Continuità, visione strategica e rinnovata ambizione. Con la riconferma di Fabio Zenato alla presidenza del Consorzio Lugana si apre un nuovo capitolo per una delle denominazioni più dinamiche del panorama vitivinicolo italiano. Dopo un primo mandato segnato da importanti traguardi, Zenato è pronto a guidare il Consorzio per il secondo mandato. Un nuovo ciclo all’insegna della valorizzazione del territorio, dell’innovazione e della proiezione internazionale. Originario di Peschiera del Garda, Fabio Zenato è un nome ben noto nel mondo del vino. Con il fratello Paolo è alla guida dell’azienda di famiglia…
Vai all'articoloCastellinaldo, la (super) Barbera d’Alba dei Vinaioli: i migliori assaggi in Roero
Migliori Castellinaldo Barbera d’Alba Doc Castellinaldo Barbera d’Alba Doc. Si scrive così. Anzi: solo così. In quest’ordine. E sembra già di bersela tutta d’un fiato. È da (relativamente) giovane che la Barbera d’Alba prodotta nei 7 comuni della sottozona Castellinaldo d’Alba, nel cuore del Roero, tira fuori il meglio di sé. Nei primi 6, 7 anni di vita è unica ed autentica nel suo rivelarsi intensamente sapida. E nel concedersi, generosa, su un frutto carnoso, golosissimo, nel solco della freschezza (alias “acidità”) che distingue il vitigno in lungo e in…
Vai all'articolo