“Un uomo solo al comando, la sua maglia è biancoceleste: il suo nome è Fausto Coppi”. No, stavolta non è Mario Ferretti che ci racconta l’incredibile tappa Cuneo-Pinerolo del Giro d’Italia del 1949. Stavolta l’uomo solo è un anziano, il pensionato John Joe, avventore di un pub di Galway in Irlanda.
Volevo solo mostrare un uomo che si gode il piacere semplice di un pasto e un drink – ha spiegato Fergus McGinn, proprietario del locale ed autore di uno scatto che, suo malgrado è diventato virale. L’immagine infatti “Mostra l’importanza del ruolo dei pub locali per i membri più isolati della comunità. Se gli togliessimo anche questo, la vita sociale di una generazione, potrebbe essere pesantissimo per la loro salute mentale”.
John, coppola in testa e sguardo rivolto oltre la finestra, null’altro fa se non rispettare le regole anti-Covid previste all’interno dei pub in Irlanda. La sosta non può superare un’ora e quarantacinque minuti e per consumare una birra bisogna anche acquistare qualcosa da mangiare che raggiunga il costo di almeno 9 euro.
Ecco perché lo vediamo solo, assorto nei suoi pensieri, con una sveglia portata da casa appoggiata sul tavolo a scandire il tempo. La sua pinta di Stout è consumata a metà mentre il piatto col cibo è ancora intatto (chissà, forse lo ha ordinato solo per poter avere la birra). A volte un’immagine ci racconta più di mille parole.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Birra Dormisch non sarà più prodotta
- Achel non è più un birrificio trappista
- Il Whisky Gallese si batte per il riconoscimento dell’Igp
- Italian Pale Ale Ipa, Birra del Borgo
- Cia e Unionbirrai: “Filiera agricola a rischio se si ferma la Birra Artigianale”
Ingegnere per formazione, sommelier per passione. Un amore ardente per il whisk(e)y che fluisce attraverso birra e vino. Grande curiosità e voglia di conoscere, che si traduce in voglia di condividere. Perché condividere la cultura arricchisce tanto chi riceve quanto chi dona. Slàinte! WineMag.it edita con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese