Torna a Udine per la quinta edizione Borderwine – Salone transfrontaliero del Vino Naturale. Protagonisti, domenica 25 e lunedì 26 luglio dalle 18 alle 23.30 al giardino esterno del Cinema Visionario, 30 vignaioli provenienti da Italia, Austria e Slovenia.
Restano «ferrei» i criteri richiesti ai vignaioli, per poter essere ammessi all’evento. «Per poter partecipare a Borderwine – spiegano gli ideatori della kermesse, Valentina Nadin e Fabrizio Mansutti – occorrono scelta dei terreni, rispetto della loro biodiversità, esclusione di qualsiasi tipo pesticidi, additivi o di manipolazione chimica o fisica.
Produrre vino naturale per Borderwine significa guardare al futuro non solo dell’enologia, ma dell’agricoltura in genere, opponendosi alla logica che vuole una produzione continua e massiccia ad ogni costo».
LA MASTERCLASS SULLA VITOVSKA
Tra gli eventi in programma Borderwine – Salone transfrontaliero del Vino Naturale, la masterclass verticale dedicata alla Vitovska, antico vitigno autoctono a bacca bianca. Ad accompagnare i vini, un’ampia offerta gastronomica.
«Borderwine – commentano ancora Nadin e Mansutti – vuole essere un viaggio enogastronomico tra diversi confini, proprio come è la nostra cultura regionale, a partire dalla tavola e dal bicchiere. Questa edizione rappresenta per noi e per tutti i produttori presenti un momento importante simbolico, in cui ritrovarsi e confrontarsi dopo un periodo difficilissimo, davanti ad un buon bicchiere di vino». L’ingresso a Borderwine costa 20 euro; 35 euro per le due giornate.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Mariacristina Castelletta (Tosti 1820) è la nuova presidente del Consorzio Alta Langa
- Prowein 2022, 38 mila visitatori a Dusseldorf. Nel 2019 erano stati 61 mila
- Cantine Aperte 2022: tutto pronto per la festa degli enoturisti
- Amarone Opera Prima 2022: l’Anteprima del re della Valpolicella ha un nuovo volto
- Aperitivo in Francia per Campari: acquisito Picon per 119 milioni
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese