Domenica 2 giugno è in programma la quarta edizione di “Emilia Sur Lì”, la festa del vino emiliano rifermentato in bottiglia: la giornata – con banchi d’assaggio e laboratori di degustazione – è promossa dall’omonima associazione, nata nel 2016 dalla volontà di un gruppo di vignaioli di promuovere e dare visibilità a una tradizione e un’eccellenza emiliana.
Ad ospitare “Emilia Sur Lì” quest’anno è l’agriturismo Antico Podere Emilia, a Coviolo di Reggio Emilia. Qui ha sede anche una delle cantine associate, Podere Cipolla, l’azienda di Denny Bini, che ospiterà nei propri locali anche alcuni laboratori.
Saranno ben 24, nel 2019, i banchi d’assaggio presenti. I vignaioli che stapperanno per voi i propri “rifermentati” arrivano dalle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Tre sono i produttori presenti per la prima volta ad “Emilia Sur Lì”: l’azienda agricola Distina di Castell’Arquato (PC), l’azienda agricola Strada del Casalino di Canossa (RE) e Podere Sotto il Noce di Castelvetro (MO).
La festa inizierà alle 11, e andrà avanti fino alle 19. Durante la giornata sarà attivo un servizio di ristoro, a cura dell’Antico Podere Emilia. A partire dalle 12 sono in programma 5 laboratori, tutti su prenotazione e con un numero di posti limitato (20 per ogni laboratorio). Spaziano da una verticale di barbera, a partire dal 1998, condotta da Camillo Donati, alle vecchie annate di Lambruschi, passando per la barbera in bolle, i vini da agricoltura biodinamica e un viaggio nelle valli piacentine, da Est e Ovest.
I PROMOTORI
Emilia Sur Lì” è un’associazione di promozione sociale, nata con l’obiettivo di far conoscere a un pubblico ampio cosa c’è dietro a una bottiglia di vino rifermentato in bottiglia, e spiegare come questo metodo – che è figlio del territorio – garantisca la produzione di vini che possono avere una importante evoluzione in bottiglia, a differenza dei vini frizzanti fermentati in autoclave.
I soci produttori sono 27. L’associazione Emilia Sur Lì non è aperta a tutti, ma solo ai vignaioli, cioè a coloro che seguono all’interno di un’azienda tutto il processo produttivo, spesso fino alla distribuzione. Le aziende sono tutte biologiche o biodinamiche, e in cantina sviluppano le fermentazioni usando solo lieviti indigeni e i mosti delle proprie uve, senza filtrazioni né chiarificazioni del vino.
I biglietti d’accesso ai banchi d’assaggio costano 10 euro, più 5 euro di cauzione per il bicchiere. È previsto un ingresso scontato del 50 per cento (5 euro, più 5 di cauzione) per chi partecipa ad uno dei laboratori.
LA LOCATION
L’AnticoPodere Emilia si trova in via Charles Darwin 2, a Coviolo (RE). Per coloro che si muovono in treno, dalla stazione Fs di Reggio Emilia è possibile raggiungere la chiesa di Coviolo con l’autobus urbano numero 4. La fermata “Covolo-chiesa” dista 1,1 chilometri dall’Antico Podere Emilia
I produttori presenti, da Ovest a Est. Tre i nuovi soci, le cantine che si presentano al pubblico di “Emilia Sur Lì” per la prima volta
PIACENZA
Soc. Agr. Casè
Cordani
Az. Agr. Montesissa Emilio
Tenuta vitivinicola Croci
Cascinotta di Rizzolo
PARMA
Az. Agr. Camillo Donati
Az. Agr. Crocizia
Podere Pradarolo
REGGIO EMILIA
Az. Agr. I Cinque Campi
Az. Agr. il Farneto
Az. Agr. Podere Cipolla
Az. Agr. Podere Magia
Az. Agr. Quarticello
Az. Agr. Storchi
Ferretti vini
MODENA
Az. Agr. Claudio Plessi
Bergianti vino
Podere Cervarola
BOLOGNA
Az. Agr. Gradizzolo
Az. vitivinicola Maria Bortolotti
Al di là del Fiume
NUOVI INGRESSI 2019
Az. Agricola Distina, Castell’Arquato (PC)
Az. Agricola Strada del Casalino, Canossa (RE)
Podere Sotto il Noce, Castelvetro (MO)
LABORATORI DI “EMILIA SUR LÌ” – 2 giugno 2019
A) BARBERA IN VERTICALE (dal 1998), dalle 12
Chi? Camillo Donati
Dove? Sala interna Antico Podere Emilia
Come? Con pranzo
Prezzo? 40€
Quanti? Massimo 20 persone
- B) VINI DA AGRICOLTURA BIODINAMICA, dalle 12
Chi? Podere Magia, Bergianti vino, il Farneto, Al di là del Fiume, Storchi
Dove? Cantina di Podere Cipolla
Come? Con assaggi in abbinamento (da definire )
Prezzo? 20€
Quanti? Massimo 20 persone
- C) BARBERA IN BOLLE, dalle 14
Chi? Podere Pradarolo
Dove? Sala interna Antico Podere Emilia
Come? Con assaggi in abbinamento (da definire )
Prezzo? 20€
Quanti? Massimo 20 persone
- D) LAMBRUSCHI VECCHIE ANNATE, dalle 14
Chi? Cinque Campi, Podere Cipolla, Quarticello, Crocizia
Dove? Cantina di Podere Cipolla
Come? Con assaggi in abbinamento (da definire )
Prezzo? 20€
Quanti? Massimo 20 persone
- E) LE VALLI PIACENTINE, DA EST A OVEST (Val Ongina, Val d’Arda, Val Chero, Val Vezzeno, Val Nure), dalle 16
Chi? Distina, Croci, Montesissa, Cordani, Cascinotta di Rizzolo
Dove? Cantina di Denny
Come Con assaggi in abbinamento (da definire)
Prezzo? 20€
Quanti? Massimo 20 persone
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Bertani Domains: Giuseppe di Gioia è il nuovo Business Development Director
- Federdoc: decisioni del Governo Cinese lesive per i Consorzi di tutela
- Giacenze vino italiano a 6,9 miliardi di litri. Coldiretti: «Serve la distillazione»
- Vsq Metodo classico Rosé Note d’Agosto, Az. Agr. Alessio Brandolini
- Brunello di Montalcino: un’araba fenice sulla mattonella della vendemmia 2020
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata giornalistica registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese