L’uomo d’affari Peter Lavery, in collaborazione con la società d’investimenti Norlin Ventures, ha dichiarato di voler aprire un distilleria di Whiskey irlandese nel porto di Belfast, sul sito in cui fu costruito il Titanic. La documentazione completa sarà presentata alle autorità competenti il prossimo mese e si prevede possa essere approvata entro il primo trimestre del 2021.
La Titanic Distillers Ltd, ufficialmente costituita nell’agosto 2018, potrà quindi vedere la luce ad aprile 2021 in coincidenza con la partenza del fatidico viaggio inaugurale del dell’RMS Titanic nell’aprile 1912.
Prima del proibizionismo, Belfast era il più grande produttore di Irish Whiskey nell’isola d’Irlanda – ha dichiarato Lavery – Il whiskey ha quindi svolto un ruolo importante nella storia della nostra città e siamo entusiasti di raccontare questa storia attraverso il lancio del nostro Titanic Whiskey e lo sviluppo di una nuova distilleria presso il bacino di carenaggio del Titanic”.
Inaugurato nel 1911, il Thompson Dry Dock fu appositamente realizzato dalla White Star per ospitare l’allestimento degli all’epoca più grandi transatlantici al mondo Titanic e Olympic ed è oggi diventato una meta turistica del “Titanic Quarter” nel porto irlandese.
Il progetto della Titanic Distillers, che ha vista coinvolta al società di consulenza O’Toole & Starkey, si basa sulla conversione della “Pumphouse” (l’edificio storico che ospitava le pome di drenaggio) ad un distilleria operativa.
Tutte le attrezzature della distilleria e i nuovi soppalchi interni – ha dichiarato O’Toole & Starkey – saranno installati su una struttura galleggiante all’interno della Pumphouse per evitare qualsiasi lavoro che possa essere lesivo dell’edificio storico. Inoltre tutte le pompe e gli altri macchinari storici interni saranno conservate in loco e faranno parte del tour per i visitatori”.
Non resta che attendere l’inizio dei lavori che si prevede debbano concludersi entro la fine del prossimo anno.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Terroir nel whisky: ecco la prova
- Dopo la birra analcolica è giunta l’ora dei “distillati senza alcol”?
- Marchio “Birra contadina”: scontro Coldiretti-Consorzio Birra Italiana-Cascina Motta
- Nasce Strada Ferrata, la distilleria figlia di Birrificio Italiano e Railroad Brewing
- Unionbirrai: proposta la Legge Regionale sulla birra artigianale per rilanciare il settore
Ingegnere per formazione, sommelier per passione. Un amore ardente per il whisk(e)y che fluisce attraverso birra e vino. Grande curiosità e voglia di conoscere, che si traduce in voglia di condividere. Perché condividere la cultura arricchisce tanto chi riceve quanto chi dona. Slàinte! WineMag.it edita con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese