Quello del Gin è ormai un fenomeno globale. Da qualche giorno in Italia è disponibile un nuovo prodotto artigianale: Tigin. Piccola produzione, il primo lotto conta 1600 bottiglie, che nasce dall’idea di tre amici e realizzata dalla distilleria Gavioli Giuseppe & Figli.
Caratteristica di Tigin è l’essere realizzato con botaniche interamente coltivate nella valle del Ticino dall’azienda agricola Il Cascinello, in Abbiategrasso (MI). Da qui anche il nome: “Tisin” o “Ticin” sono infatti i nomi dialettali del Ticino.
Prodotto in tecnica “compound”, cioè tramite infusione e distillazione separata delle botaniche, è imbottigliati a 42,5% senza invecchiamento. Fra le botaniche vi sono Angelica, Coriandolo, Cetriolo, Iris, Issopo, Lippia, steli di Rabarbaro, fiori di Sambuco, Timo, Zenzero e Miele che conferisce una nota particolare al prodotto.
LA DEGUSTAZIONE
Al naso si rivela immediatamente fresco. Apre su note erbacee verdi e su di un piacevole profumo agrumato che tende a sopire il ginepro. Successivamente ecco arrivare sentori floreali e di miele.
In bocca si rivela immediatamente secco. Deciso ed equilibrato nessuna botanica prende il sopravvento sulle altre, solo l’alcool risulta un poco spigoloso spostando l’attenzione sulle note più dure.
Un Gin piacevole da bere liscio con gli amici ma che può rivelarsi ottimo in miscelazione. La sua nota vagamente mielosa lo rende ideale per il Tom Collins, così come la sua natura decisamente secca lo rende perfetto il French 75 o il Martinez.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Cuzziol, fatturato 2024 in (lieve) crescita a 25,7 milioni
- Birrificio 2 Sorelle: nuovo design per il birrificio “al femminile”
- Champagne: 271,4 milioni di bottiglie spedite nel 2024
- Toscana Igt 2018 Leggenda, Podere Casanova
- Marche Igt Merlot 2020 Mossone, Santa Barbara
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.