Un’idea chiara di dove vada il mondo del vino oggigiorno, senza perdere di vista le radici, ben conficcate nello straordinario “terroir” di Bolgheri. Terre del Marchesato è Miglior Cantina Centro Italia 2023 per la Guida Top 100 Migliori vini italiani di winemag.it.
Merito di una linea di vini coerente, tipica, in cui tutto sembra al proprio posto e funzionale al racconto (nel calice, s’intende) di una visione particolare e unica di una delle zone di maggior pregio dell’Italia del vino.
È l’idea (e l’ideale) di Bolgheri di Maurizio Fuselli, per dieci anni al lavoro tra le vigne di Guado al Tasso – l’allora Tenuta Belvedere – per poi decidere di «trasformare completamente l’attività di famiglia da agricola in vitivinicola». Senza dimenticare, però, le origini. Ovvero gli insegnamenti del padre e del nonno.
Due «contadini di origine marchigiane» a cui Maurizio Fuselli deve «molto di ciò che sa e di ciò che è». Insegnamenti rimodulati, adattati secondo la propria visione. E trasmessi alle nuove generazioni. Al suo fianco, a Terre del Marchesato, la moglie Giovanna e i figli Alessandro, Samuele e Filippo: il futuro.
L’azienda si trova a Castagneto Carducci e può contare su 16 ettari vitati. I vigneti di Terre del Marchesato sono situati nella fascia intermedia della denominazione, fra Tenuta Antinori (Guado al Tasso), Tenuta San Guido (Sassicaia) e Ornellaia. Una zona nota come “le Ferruggini”, per la buona presenza di ferro in un terreno a prevalenza argillosa, con sabbia e limo.
A occuparsi della vigna è Samuele Fuselli. Tra i vitigni a bacca rossa, vero patrimonio di Bolgheri, si trovano principalmente Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Petit Verdot. Per i bianchi il solo Vermentino. Uve lavorate in cantina da Alessandro Fuselli e dall’enologo Fabrizio Moltard, all’interno di un moderno impianto terminato nel 2003.
Determinante per il riconoscimento di Terre del Marchesato quale Miglior Cantina Centro Italia 2023 per la Guida Top 100 Migliori vini italiani di winemag.it, l’altissimo livello qualitativo dell’intera gamma (Vermentino compreso). Con l’exploit di un fuoriclasse: il Cabernet Franc in purezza “Franchesato“, vendemmia 2019. Un gioiello che incoraggia Bolgheri a investire ulteriormente sui rossi 100% Franc.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Indagine settore vinicolo Mediobanca: lo stato di salute delle imprese italiane
- Christian Marchesini rieletto presidente del Consorzio Vini Valpolicella
- Marzia Varvaglione è la nuova presidente di Agivi
- Consorzio Vini Valpolicella, ecco il nuovo Consiglio d’Amministrazione
- Igt Colli di Salerno Fiano 2021 “Vale”, Viticoltori Lenza
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.