ProWein 2020 non si terrà. Messe Düsseldorf ha deciso di rimandare la più importante fiera del vino internazionale al prossimo anno, a causa degli effetti del Coronavirus (Covid-19). L’appuntamento è da domenica21 marzo a martedì 23 marzo 2021. Inizialmente si era parlato solo di un rinvio, come avvenuto per Vinitaly 2020. La decisione dei tedeschi potrebbe di fatto avere riflessi anche in Italia, su Veronafiere.
“Abbiamo preso questa decisione – dichiara Erhard Wienkamp, amministratore delegato di Messe Düsseldorf GmbH – in un intenso dialogo con le nostre associazioni partner e attori chiave del settore. La sfida particolare era che per l’industria vinicola è possibile solo una finestra temporale molto stretta, che è ulteriormente ridotta a causa dell’incertezza della situazione causata dal Coronavirus. In questo contesto, questa decisione è l’unica conseguenza corretta, nello spirito dell’industria del vino e degli alcolici”.
L’Istituto tedesco del vino, sponsor di ProWein, è pienamente dietro la decisione. “Accogliamo espressamente il fatto che Messe Düsseldorf abbia il coraggio di fare questo passo – dice Monika Reule, amministratore delegato di DWI – che è interamente nello spirito del settore vinicolo. A nostro avviso, ProWein ha risposto con attenzione, prudenza e correttezza a tutti i vantaggi e gli svantaggi”.
I contratti esistenti tra Messe Düsseldorf e gli espositori rimangono validi anche per la data alternativa. Lo stesso vale per i biglietti dei visitatori che sono già stati acquistati. In caso di domande, i visitatori possono fare riferimento alla seguente email: ticket@messe-duesseldorf.de.
“ProWein go city“, l’iniziativa congiunta delle associazioni d’affari Destination Düsseldorf e Messe Düsseldorf, seguirà a ruota lo spostamento al 2021. “Con il suo variegato programma in ristoranti, hotel e negozi specializzati, tornerà ad essere una calamita per gli amanti del vino e gli appassionati di viaggi”, assicurano gli organizzatori.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Alois Lageder, retromarcia sulla Doc Alto Adige: i vini saranno Vigneti delle Dolomiti
- Veneto Igt Bianco Prato di Canzio 2017, Maculan
- “Umbria” in etichetta sui vini di Montefalco e Spoleto
- Ristoranti chiusi, Zaia: «Covid non è Dracula». Attriti Veronafiere-Uiv su ripartenza
- Valpolicella alla Beaujolais accanto a Ripasso e Amarone sempre più di terroir
Nato con la penna in mano, poi c’è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo questo mestiere come una missione e una delle più alte forme di altruismo. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani, in collaborazione con la redazione. Apprezzi il nostro lavoro e la nostra indipendenza? Sostienici con un euro al mese