La Grappa può essere apprezzata anche d’estate. Già da qualche tempo distillerie ed associazioni suggeriscono le corrette modalità di servizio e consumo per poterne godere a pieno anche nei mesi caldi, o proponendo prodotti ad hoc per il consumo “a freddo”, come nel caso della Grappa Grandi Cru Prosecco Ice di Castagner.
Nell’anomala estate 2020 è la storica Distillerie Bonollo Umberto, di Mestrino (PD), a ricordare due semplici regole per gustare la Grappa nella canicola estiva: sì al frigo, no al ghiaccio.
Definitivamente sdoganato il frigorifero. Ricordando temperature troppo basse alterano negativamente la percezione di profumi e sapori nulla vieta di conservare la Grappa in frigo riportandola nell’ambiente qualche momento prima della degustazione per servirala intorno ai 15-18 gradi.
Altro consiglio per un consumo destagionalizzato è di non aggiungere mai ghiaccio perché l’aggiunta di acqua dovuta alla diluizione rovinerebbe ‘’intensità, i profumi e il gusto del distillato.
Stando ad una recente indagine sul mercato nazionale condotta da Artefice Group e Toluna tra i consumatori di spirits la grappa invecchiata in barrique è apprezzata dal 45% del campione, valore che sale al 67% fra i consumatori più esperti.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Il Gallo Nero è solo Chianti Classico: vinta la battaglia legale
- Gelate: danni per oltre un miliardo di euro
- Istituite ufficialmente le tre sottozone della Doc Bardolino
- Anteprima Sagrantino: appuntamento a Montefalco dal 7 al 9 giugno con l’annata 2017
- Consorzio Vino Chianti: +4% nel primo trimestre 2021
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata giornalistica registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese