Non molto tempo fa abbiamo avuto la possibilità di assaggiare la Falanghina di Agricole Alberto Longo nella versione spumante Metodo Classico Brut Nature. Degustiamo oggi per voi la versione ferma, Le Fossette, annata 2015.
LA DEGUSTAZIONE
Colore paglierino, carico e con riflessi verdolini. Intenso al naso ci accoglie subito con una piacevole freschezza seguita da ricche note di frutta polpa bianca ma accostate a profumi che ricordano anche i frutti di bosco.
Erbe aromatiche a chiudere il quadro olfattivo. In bocca entra morbido e caldo. Segue subito la viva sapidità che stuzzica il sorso.
Molto buona l’acidità, che a quasi tre anni dalla vendemmia fa presagire una piacevole longevità in cantina. Buona la persistenza, in cui i sentori retro olfattivi sposano quelli sentiti al naso.
Carni bianche e pesce, ma anche formaggi freschi o a media stagionatura sono un accompagnamento perfetto per questo vino.
LA VINIFICAZIONE
Prodotto con il 100% di uva Falanghina, coltivata in località Masseria Celentano, presso San Severo (FG) su terreni calcareo argillosi. Dopo la diraspatura e spremitura soffice dei grappoli la fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
Il vino ottenuto viene mantenuto sulle fecce fini per tre mesi. Agricole Alberto Longo ha sede in una masseria dell’ottocento ristrutturata presso Lucera in provincia di Foggia.
La barricaia e la cantina di affinamento sono stati realizzati mettendo in collegamento fra loro gli antichi silos in muratura interrati, tipici del territorio. La cantina fa un utilizzo quasi esclusivo di vitigni locali (moscatello, bombino bianco, falanghina, nero di Troia) con approccio “bio”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Calano i consumi di vino (fermo) in Germania
- Fivi, vini dealcolati: «Sono una bevanda, non un vino»
- No acqua, no Prosecco: accordo per un piano invasi nella Conegliano Valdobbiadene Docg
- Chianti, Lambrusco e Montepulciano d’Abruzzo: vino italiano in crisi nei mercati target Gdo
- Lessini Durello Riserva Pas Dosé 2017 “Verde”, Fongaro
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.