Glenfarclas Single Malt Scotch Whisky 15 y.o. è un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti dei single malt invecchiati in botti ex sherry. Imbottigliato tradizionalmente da 46% abv è uno scotch whisky ricco, potente e complesso.
LA DEGUSTAZIONE
Colore dorato pieno che strizza l’occhio all’ambra. Naso complesso, ricco e variegato. Apre morbido e largo su note di burro, e biscotti secchi per poi spostarsi su sensazioni di frutta gialla sia fresca che disidratata. Frutto rosso, soprattutto ciliegie, cui seguono note calde e speziate. Noce moscata, pepe e cacao.
In bocca è caldo ed avvolgente. Mai arrogante. Aromi compatti nel retro olfattivo che ripercorrono quanto percepito al naso. Finale lungo e pulito che gioca tanto sulla frutta quanto sulle spezie.
GLENFARCLAS SINGLE MALT SCOTCH WHISKY 15 Y.O.
Una delle poche distillerie scozzesi ancora a gestione famigliare e l’unica nello Speyside ad utilizzare ancora il sistema a riscaldamento diretto degli alambicchi. Nonostante il suo carattere artigianale Glenfarclas possiede gli alambicchi più grandi della regione ed è in grado di produrre oltre 3 milioni di litri l’anno.
Il Glenfarclas 15 y.o. è forse il whisky più identitario della distilleria. Riposa per 15 anni in botti ex sherry, soprattutto oloroso, che gli conferiscono il suo tradizionale profilo aromatico.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Sicilia en Primeur 2022: viaggio tra Nero d’Avola, Frappato, Cerasuolo di Vittoria e Grillo
- Sicilia, presente e futuro della viticoltura Italiana
- Scomparso Antonio Molinari, rese famosa la Sambuca nel mondo
- Branca International acquisisce una partecipazione in Etilika
- Carrefour Express, Coop e Gulliver: le novità del vino in promo al super
Ingegnere per formazione, sommelier per passione. Un amore ardente per il whisk(e)y che fluisce attraverso birra e vino. Grande curiosità e voglia di conoscere, che si traduce in voglia di condividere. Perché condividere la cultura arricchisce tanto chi riceve quanto chi dona. Slàinte! WineMag.it edita con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese