EDITORIALE – Avete presente le candele? Fanno luce. Ma basta un soffio per spegnere la fiamma. La Fivi, oggi più che mai, somiglia un po’ a una candela. Fa luce, una luce bellissima, che illumina il lavoro, la fatica e i territori in cui operano vignaioli veri, innamorati della loro terra.
I vini degli associati Fivi sono proiettati nel futuro: infusi che raccontano la vendemmia, sussurrando già qualcosa di quella dopo. Perché sono “vini pensati” e “pensanti“. Molto più buoni di quelli “solo buoni”. I vini Fivi contengono un seme. La gemma di un pensiero, l’etica che ha mosso e muove i padri fondatori della Federazione.
Non a caso, il Mercato di Piacenza è diventato un evento cult per i winelover che cercano emozioni nel calice, oltre a prodotti sani, sostenibili e rispettosi del vitigno e del terroir. Il pubblico del Mercato, sino all’edizione record del novembre 2019, è cresciuto a livello esponenziale, sino a toccare le 22.500 presenze.
Ma sulla Fivi soffiano venti che potrebbero rendere tutto vano. Sferzate che minacciano una fiamma che non può, non deve spegnersi. Ci ho pensato al termine del Mercato 2019, pensando al commento “a caldo” affidato dalla presidente Matilde Poggi al proprio ufficio stampa.
“Il rapporto speciale tra il pubblico del Mercato e i vignaioli – commentava Poggi – traspare anche sui social, dove il movimento e l’interesse per questa manifestazione è veramente altissimo“. I social, già. La terra di tutti e di nessuno. Dei professori e degli influencer. Degli haters e dei soloni.
Certamente un “luogo” popolato da winelover, che non va tuttavia scambiato da Fivi come sede privilegiata in cui misurare il proprio consenso, ma soprattutto il proprio peso. Almeno fino a quando un like non conterà come un’alzata di mano in sede istituzionale.
Che la fiamma della Fivi, dunque, continui a risplendere di battaglie sindacali e di sindacato – lo ricorda oggi Walter Massa su WineMag.it – come quelle sulla rappresentatività dei vignaioli all’interno dei Consorzi del vino, o quelle sull’eccessiva burocrazia che attanaglia le piccole e medie aziende vitivinicole.
Sui dazi Usa, la fiamma Fivi, ha perso un’occasione di risplendere. Come e più di ieri. Come e più di prima. Mostrandosi, peraltro, quanto mai frammentata e divisa in correnti che attendono l’ok (del “capo”) non per alzare la mano o prendere una decisione, ma anche solo per “pensare”.
Tutto ciò non è etico. Non è Fivi. Non è “fiamma”. Qualcuno tenga accesa la luce. Perché l’Italia ha bisogno di Fivi e Fivi ha bisogno dell’Italia che “beve” e che “pensa”, per iniziare a pesare davvero. Dentro e fuori dagli smartphone. Cin, cin.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Consorzio Roero (ancora) vittima degli hacker: dalle immagini hot alle moto
- L’inverno dei vini pregiati: Liv-ex Fine Wine 100 scende per il sesto mese consecutivo
- Quattro Pinot nero per capire (bene) l’Oltrepò pavese
- Dentro al nuovo Laboratorio di Microvinificazione del Consorzio Franciacorta
- Progetto Spum.E, Caprai con Semonte: Umbria frontiera del Metodo classico?
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 16 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi winemag.it, testata unica in Italia per taglio editoriale e reputazione, anche all’estero. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Segno Vergine allergico alle ingiustizie e innamorato del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto (esclusivo) del lettore, assumendomi in prima persona, convintamente, i rischi intrinsechi della professione negli anni Duemila. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.