Cambio al vertice dei Grandi Cru della Costa Toscana che da oggi avrà come presidente Duccio Corsini, già socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo, rappresentante dell’azienda “Tenuta Marsiliana” a Manciano (GR).
In un momento storico unico di grande difficoltà economica per le aziende vitivinicole, Duccio Corsini, con i consiglieri in carica, è chiamato a svolgere un’azione di guida e di indirizzo per la crescita e la promozione della viticultura della Costa Toscana.
Attività che per 17 anni è stata svolta da Ginevra Venerosi Pesciolini, socio fondatore e titolare della Tenuta di Ghizzano. «Viviamo un periodo che anticiperà grandi cambiamenti – commenta Corsini – e per poterli affrontare dobbiamo conoscere in maniera più approfondita il nostro territorio, le nostre produzioni senza trascurare quelle sociali come l’ambiente ed il paesaggio: il nostro regalo alle comunità locali».
Unire la nostra Sapienza e trasmetterla nei linguaggi e con gli strumenti di oggi e con quelli futuri sarà la nuova strada da percorrere».
Duccio Corsini, socio di Tenuta Marsiliana e Villa Le Corti, della quale è attualmente Amministratore Unico e Direttore, rappresenterà per l’Associazione Grandi Cru un ambasciatore attivo e propositivo della produzione vitivinicola della Costa Toscana.
Il tutto in continuità con un impegno personale e professionale per l’enologia della regione, in qualità di membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Vino Chianti Classico, fondatore e membro del consiglio di amministrazione di San Casciano Classico, delegato di zona dell’Unione Provinciale Agricoltori di Firenze.
I GRANDI CRU
I Grandi Cru della Costa Toscana nascono con atto costitutivo il 15 maggio 2003. A Bolgheri, nel cuore dell’enologia di Costa, la Tenuta San Guido, 12 soci fondatori condividono in uno statuto la volontà e l’impegno di difendere, promuovere e diffondere la cultura della qualità della produzione vinicola dei territori di Massa, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto.
Una fascia di terra che si affaccia sul mar Tirreno, quel mare che con i suoi venti ed i suoi profumi rende la zona assolutamente unica. Oggi il mare non è più il solo elemento che accomuna le produzioni di vino da Nord a Sud.
Diciassette anni hanno dato una forte impronta comune nella coltivazione della vite e della biodiversità. La ricerca dell’unicità di ciascuno vino è il nuovo e più forte punto di incontro della costa Toscana.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Bertani Domains: Giuseppe di Gioia è il nuovo Business Development Director
- Federdoc: decisioni del Governo Cinese lesive per i Consorzi di tutela
- Giacenze vino italiano a 6,9 miliardi di litri. Coldiretti: «Serve la distillazione»
- Vsq Metodo classico Rosé Note d’Agosto, Az. Agr. Alessio Brandolini
- Brunello di Montalcino: un’araba fenice sulla mattonella della vendemmia 2020
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata giornalistica registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese