È forse la più famosa rappresentante di un ben definito stile brassicolo (Export, noto anche come Dortmunder, della famiglia delle pale lager) al punto da chiamarsi semplicemente Dortmunder Export. A produrla è DAB, Dortmunder Actien Brauerei, storico birrificio della città di Dortmund fondato nel 1868.
LA DEGUSTAZIONE
Bionda, di quel classico biondo dorato che tutti ci aspettiamo. Schiuma bianca, mediamente fine e mediamente compatta, piuttosto persistente. Non molto intensa al naso dove si presenta floreale e con una leggera nota scura di fondo. In bocca prevalgono le note maltate e morbide. Il luppolo c’è ma il suo contributo amaricante non è eccessivo lasciando prevalere la componente aromatica. Sorso pulito ed una leggera persistenza che richiama le note floreali sentite al naso.
DAB DORTMUNDER EXPORT
Uno stile particolare, nato sulla scia del successo delle bionde Pilsener, cui però i mastri birrai dovettero correggere la ricetta. Se infatti le Pils sono famose per la loro forte luppolatura così non è per le Dortmunder. Motivo? L’acqua. L’acqua della città di Plzen, in Repubblica Ceca, è infatti particolarmente leggera mentre l’acqua di Dortmund, nella Ruhr tedesca, contiene molti più solfati e carbonato di calcio.
La presenza di questi sali minerali accentua le note amaricanti portando così a sviluppare uno stile a se stante in cui il luppolo lascia maggior spazio al malto. DAB è da sempre portabandiera di questo stile producendo la sua Export ancora nel rispetto dell’Editto di Purezza (Reinheitsgebot) del 1516 che prevede il solo uso di acqua, malto e luppolo (ed ovviamene lievito). È stata, inoltre, una delle prime birre industriali ad essere commercializzata non pastorizzata, “nuda e cruda“come da parecchi anni recita lo slogan del birrificio.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Sicilia en Primeur 2022: viaggio tra Nero d’Avola, Frappato, Cerasuolo di Vittoria e Grillo
- Sicilia, presente e futuro della viticoltura Italiana
- Scomparso Antonio Molinari, rese famosa la Sambuca nel mondo
- Branca International acquisisce una partecipazione in Etilika
- Carrefour Express, Coop e Gulliver: le novità del vino in promo al super
Ingegnere per formazione, sommelier per passione. Un amore ardente per il whisk(e)y che fluisce attraverso birra e vino. Grande curiosità e voglia di conoscere, che si traduce in voglia di condividere. Perché condividere la cultura arricchisce tanto chi riceve quanto chi dona. Slàinte! WineMag.it edita con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese