La “Pat’s Whisk(e)y Collection“, la più vasta collezione privata di Whisky al mondo, è in vendita. Oltre 9.000 bottiglie e 2.000 mignon provenienti da oltre 150 distillerie di Scotch e Bourbon, ma anche da Giappone, Europa ed Asia per un valore stimato di circa 5 milioni di Dollari.
La collezione, che stupisce per la sua completezza e valore culturale più ancora che per quello economico, è stata costruita da “Pat”, pseudonimo dietro cui si cela l’anonimo collezionista, in oltre 15 anni di viaggi alla scoperta delle varie distillerie.
Ho sempre combattuto lo snobismo del whisky – ha dichiarato Pat – Si può trovare del buon whisky letteralmente ovunque ed a qualunque prezzo. È in questo che sta la sua bellezza. Sarà improbabile riuscire a replicare una tale collezione poiché molte bottiglie non saranno mai più, o almeno raramente, disponibili”.
L’asta, composta da diversi lotti che si susseguiranno da fine settembre fino giugno 2021, è gestita da Whisky Auctioneer, importante piattaforma on line dedicata alla vendita ed aste di Whisky rari.
Le aste sono un’opportunità unica per gli amanti del whisky per iniziare o completare una collezione – dice Iain McClune, fondatore di Whisky Auctioneer – per me è questa accessibilità che distingue la Pat’s Whisk(e)y Collection da tutte le altre. È una collezione per tutti, accessibile a tutti, che va contro lo stereotipo del whisky come una bevuta solo per intenditori ed esperti”.
E pensare che a Pat, a suo dire, neppure piaceva il Whisky per poi scoprirsi appassionato ed iniziare la collezione dalla prima bottiglia di Douglas Laing Old and Rare Platinum Selection.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Birra Dormisch non sarà più prodotta
- Achel non è più un birrificio trappista
- Il Whisky Gallese si batte per il riconoscimento dell’Igp
- Italian Pale Ale Ipa, Birra del Borgo
- Cia e Unionbirrai: “Filiera agricola a rischio se si ferma la Birra Artigianale”
Ingegnere per formazione, sommelier per passione. Un amore ardente per il whisk(e)y che fluisce attraverso birra e vino. Grande curiosità e voglia di conoscere, che si traduce in voglia di condividere. Perché condividere la cultura arricchisce tanto chi riceve quanto chi dona. Slàinte! WineMag.it edita con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese