Lutto nel mondo del vino spagnolo per la morte di Pere Llopart i Vilarós, scomparso martedì 1 dicembre all’età di 91 anni. Da presidente di Celler Llopart, ha contribuito al rilancio di una delle aziende simbolo del mondo del Metodo classico spagnolo, prima all’interno della denominazione Cava e negli ultimi anni nel brand collettivo Corpinnat, riconosciuto dall’Ue per il rigido disciplinare di produzione.
In occasione di una visita di WineMag.it nel Penedés, lo scorso anno in Contrada de Sant Sadurni a Ordal, a Els Casots, non lontano da Barcellona, Pere Llopart i Vilarós commentava così gli ultimi anni di attività di una cantina ormai nella storia delle “bollicine” spagnole: “No soy un revolucionario. Esta no es una revolución. Es evolución”.
Non sono un rivoluzionario. Questa è non è una rivoluzione. È evoluzione”
A dare l’annuncio della morte del padre sono stati i figli, in un toccante messaggio affidato ai social: “Pere, la tua spinta, lo sforzo e la coerenza saranno sempre con noi. Ci prenderemo cura della tua eredità. E seguiremo le tue orme con l’amore che ci hai sempre dimostrato”.
Cordoglio è stato espresso anche dal Corpinnat: “La famiglia Corpinnat si unisce al dolore della famiglia Llopart per la morte del padre e del fondatore della cantina. Pere Llopart i Vilar è stato un uomo onorevole, laborioso, costante, fedele e impegnato a valorizzare la sua terra. Ecco come vorrebbe essere ricordato. Rip”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Dalle 18 il vino si compra in macelleria ma non in enoteca. E i Consorzi? Muti
- Il Dpcm 16 gennaio mette Enoteche contro Supermercati. Vinarius: «Noi discriminati»
- L’assurda battaglia di Coldiretti Avellino contro Autogrill: «Vini Irpini assenti»
- «Sommelier unitevi, il vino è dalla parte del cuore». Parola di Raffaele Fischetti
- Il vino (vulcanico) ungherese, poco conosciuto e tutto da scoprire nel 2021
Nato con la penna in mano, poi c’è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo questo mestiere come una missione e una delle più alte forme di altruismo. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani, in collaborazione con la redazione. Apprezzi il nostro lavoro e la nostra indipendenza? Sostienici con un euro al mese