Donne del vino e aspiranti sommelier: se il docente (o il capo) è un porco, denunciate

EDITORIALE – “Se qualche aspirante sommelier che ha sostenuto esami con noi sente di essere stata approcciata con la promessa di superare gli esami, o le sono state fatte domande o proposte scomode, di natura sessuale, allora per favore mi contatti. Prometto di indagare personalmente e in via confidenziale”. Ha scosso un po’ tutto il mondo della sommellerie internazionale lo scandalo delle richieste di favori sessuali alla Court of Master Sommeliers Americas, scatenato in settimana dalla denuncia di 21 donne. Quando la notizia è giunta in Europa, per l’esattezza a…

Vai all'articolo

Tamás Czinki è il primo master sommelier ungherese

Tamás Czinki è il primo master sommelier ungherese. Un risultato tanto atteso in Ungheria, che finalmente può mettere la sua “bandierina” nella Court of Master Sommelier Europe, realtà di rilevanza internazionale nel mondo della sommellerie. L’esame finale si è tenuto a Londra nella giornata di ieri, 30 ottobre 2020. Tamás Czinki, originario di Nagykanizsa, città della provincia di Zala, poco lontana dal confine orientale con la Slovenia, vive e lavora in Inghilterra da diversi anni, per l’esattezza a Preston. Dopo l’esperienza maturata tra il 2010 e il 2013 al Fausto’s…

Vai all'articolo

Favori sessuali alla Court of Master Sommeliers Americas: la denuncia di 21 donne

Scandalo internazionale nella Court of Master Sommeliers Americas, dopo la denuncia di 21 donne che sostengono di aver ricevuto richieste di favori sessuali per entrare nella prestigiosa realtà della sommellerie. È quanto riporta il New York Times, che calca la mano: il “Board” era a conoscenza di tali soprusi, ma ha taciuto. Secondo alcune ricostruzioni, potrebbe trattarsi degli strascichi di un altro scandalo, che ha investito l’associazione nel 2018. La Corte dei Master Sommeliers ha infatti revocato il titolo di MS a 23 dei 24 candidati. Un supervisore dell’esame aveva…

Vai all'articolo

“Non comprate vino delle cantine sociali”. I consigli shock della sommelier stellata

  EDITORIALE – Come scegliere il vino giusto al supermercato? Per la sommelier Silvia Panetto il gioco è semplice: bisogna innanzitutto “escludere i vini in tetrapak, quelli in fiasco e quelli provenienti da cantine sociali, a meno che non le si conosca”. Si tratta di una delle frasi shock proferite dalla head sommelier del ristorante stellato La Bottega del Buon Caffè di Firenze, nell’intervista pubblicata sabato 6 giugno 2020 da Linkiesta. Panetto, dalla sua Toscana (mica dal Piemonte!), aggiunge: “Meglio non puntare sulle Igt perché in quelle bottiglie ci può essere…

Vai all'articolo

“Io e il (maledetto) lockdown”: Milano vista dal Boccondivino di Fabrizio Concordati

Un lungo vademecum di regole da seguire. Sanificazioni continue, rispetto delle distanze, precedenza alle prenotazioni, archivio dei clienti per 14 giorni, utilizzo di mascherine. Sono solo alcune delle tante norme previste dalla fase 2 per la riapertura di bar e ristoranti, dopo il lockdown da Coronavirus in Italia. Ingenti i danni al settore Horeca e alla produzione alimentare. A pesare sul calo, in molti casi, anche il calo delle presenze per la chiusura di uffici con lo smart working e l’assenza di turisti, italiani e stranieri. Prima dell’emergenza Coronavirus, sempre sulla…

Vai all'articolo

Canterbury “tales” 2.0. Giudici Biwa contro Luca Gardini: “Dacci i nostri 4 mila euro”

Geoffrey Chaucer 2.0: ovvero come si passa dalle “tales”, alla brutta figura via social. In un post pubblicato ieri su Instragram, la Master of Wine americana Christy Canterbury denuncia di non aver ancora ricevuto, assieme al resto dei giudici internazionali, il compenso di 4 mila euro per aver preso parte al Comitato tecnico di Biwa – Best Italian Wine Awards, nell’estate 2019. Taggandosi a Milano, dove è stata stilata la classifica dei 50 migliori vini italiani dell’anno, Canterbury si rivolge in particolare a Luca Gardini, ideatore del premio. Ciao, @gardiniluca! We are…

Vai all'articolo

A tu per tu con Carlotta Salvini, miglior somm Fisar 2019: “Sogno di produrre vino”

Solare, spigliata, sorridente, sicura di sé. Sguardo fiero e tanta determinazione. Quella che ha portato Carlotta Salvini a diventare Miglior Sommelier Fisar 2019, lo scorso novembre. Comunicare il vino, per la 31enne di Siena, è una missione. Con tutti i mezzi a disposizione, online e offline. Positiva, pragmatica, mai eccessiva. Tanti progetti e un sogno nel cassetto: vestire i panni di vignaiola, producendo un vino tutto suo. Conosciamola meglio. La competizione per il Miglior Sommelier Fisar si tiene da 27 anni. Se escludiamo gli anni non disputati e i pari…

Vai all'articolo

Marco Spini, il sommellier di Ba-Restaurant: “Vi racconto la mia quarantena a Milano”

Se c’è un ristorante, a Milano, che interpreta in maniera maniacale la cucina tradizionale cinese, con un tocco prezioso di contemporaneità, quello è Ba-Restaurant. Lo ha aperto nel 2011, in via Raffaello Sanzio 22, la famiglia Liu (Claudio, Marco e Giulia). Ampliando un impero del gusto orientale che annovera anche Iyo e Gong. Poco prima del lockdown, il tempo di rinnovare gli interni, ma non lo spirito e il personale. In cucina confermato il giovane ed estroso Executive Chef Bryan Hooi. Alle “bottiglie” un sommelier (Aspi) tanto esperto quanto entusiasta…

Vai all'articolo

Guerra degli iscritti alla sommellerie: crescono Ais e Fisar. Fis, dati “top secret”

Tra associazioni e iscrizioni non mettere il dito. Vien da dire così per sintetizzare la reticenza della sommellerie italiana nel fornire i dati degli iscritti. Se Fisar risponde in pochi giorni, con l’efficiente ufficio stampa affidato ad Alice Lupi, Ais prende tempo e ci ragiona su. Dopo una telefonata con WineMag.it e un giro di pareri che ha coinvolto (addirittura) la Giunta Esecutiva e i Revisori Legali, Antonello Maietta si è deciso a fornire i numeri. Clamorosa la posizione degli scissionisti di Fis – Fondazione italiana sommelier: “Non possiamo dare informazioni…

Vai all'articolo

L’Ovada Docg incontra Milano: banco d’assaggio con 27 produttori di Dolcetto

MILANO – Un banco d’assaggio animato da 27 produttori di uve Dolcetto, coltivate in 22 comuni collinari dell’Alto Monferrato Ovadese e immediati dintorni, tra Acqui e Gavi, in provincia di Alessandria. È quanto propone il Consorzio di tutela dell’Ovada Docg, a Milano. L’appuntamento è per lunedì 10 febbraio 2020, dalle ore 15.30 alle 20.30, al The Westin Palace di Piazza della Repubblica, 20. Ciascuna cantina presenterà una selezione delle proprie etichette.  L’evento, organizzato dal Consorzio in collaborazione con Ais Milano, è a ingresso è gratuito. In contemporanea ai banchi di…

Vai all'articolo

Sommelier e vignaiolo: Gianni Sinesi firma il Montepulciano d’Abruzzo “Impressioni”

Gianni Sinesi, head sommelier al Reale di Niko Romito e vignaiolo, ha una doppia responsabilità. Quella di curare una ricca cantina, con professionalità e parsimonia. E quella di chi, forte delle esperienze vissute, veste i panni del produttore. Assumendosi tutti i rischi delle proprie “Impressioni“. Questo il nome scelto – non a caso – da Sinesi per le prime 1000 bottiglie di Montepulciano d’Abruzzo che portano la sua firma. “Impressioni” dà l’idea di quello che è (e sarà) il fil rouge della linea. “Una filosofia – come spiega a WineMag.it…

Vai all'articolo

Il sommelier diventa guida enoturistica: Ais pensa al corso di formazione

VERONA – Un corso specifico per diventare guida enoturistica riservato ai sommelier Ais, con una formazione dedicata alla psicologia del cliente, ai beni culturali e all’accoglienza, fino alle nozioni in lingua inglese. È quello a cui sta pensando l’Associazione italiana sommelier. L’annuncio in occasione del 53° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, svoltosi a Verona, dal 22 al 24 novembre 2019. “Quando Ais è nata era al passo con i tempi – ha sottolineato il presidente Antonello Maietta – oggi invece i tempi li precorre, anticipando le tendenze. La nostra Associazione…

Vai all'articolo

Perché l’ultimo spot del Tavernello di Caviro è un autogol pazzesco (dei testimonial)

EDITORIALE – Tre sommelier esperti fanno degustare alla cieca quattro vini a degli aspiranti sommelier. Unico indizio fornito: tre sono vini costosi, uno è Tavernello. In realtà si scopre che sono tutti Tavernello. Basterebbe la trama dello spot per capire quanto i tre sommelier ingaggiati da Caviro siano stati oggetto di un autogol pazzesco, giustificabile (forse) solo dal compenso offerto per girare il video, in qualità di testimonial. Già, perché l’ultima trovata di Caviro giova solo a chi l’ha promossa: ovvero a Caviro stessa. Dopo aver usato (per alcuni ab-usato)…

Vai all'articolo

Carlotta Salvini è la Miglior Sommelier d’Italia Fisar 2019

LIVORNO – Carlotta Salvini è la Miglior Sommelier d’Italia Fisar 2019. Il riconoscimento le è stato assegnato nell’ambito della XXVI edizione del Concorso dedicato ai professionisti della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori. La finale disputata lo scorso sabato, presso l’Acquario di Livorno, ha visto 8 agguerriti avversari sfidarsi per l’ambito e prestigioso titolo. La giuria ha proclamato il vincitore durante la cerimonia di premiazione, avvenuta all’interno della cena di gala, a Palazzo Pancaldi, assegnando alla senese Carlotta Salvini il Premio Rastal. “È stata un’emozione unica – ha dichiarato Carlotta…

Vai all'articolo

Gallo Nero is back: i migliori dieci Chianti Classico a Milano

MILANO – Tutto tranne che una questione di piume. Il Gallo Nero è tornato a Milano per alzare la cresta: tra gli appassionati, sì. Ma soprattutto al cospetto della ristorazione, nella città che più di tutte, in Italia, esprime l’internazionalità. Il Consorzio Vino Chianti Classico mancava nel capoluogo lombardo da 13 anni . Lunedì 28 il gran ritorno, grazie alla collaborazione con l’Associazione italiana sommelier (Ais). Sessantaquattro i produttori presenti banco di assaggio al The Westin Palace. Ad assaggiare i Chianti Classico oltre 700 persone in 5 ore. Tutti operatori…

Vai all'articolo

La Fisar sbarca in Cina con Terzago: corsi sommelier negli istituti alberghieri

“Con orgoglio la Fisar aprirà agli istituti alberghieri della Cina i propri corsi sommelier: un mercato importante per il vino italiano, in cui vogliamo esserci anche noi”. Lo annuncia a WineMag.it il presidente della Federazione italiana Sommelier, Albergatori e Ristoratori, Luigi Terzago. Il progetto della Fisar in Cina interesserà dieci città. “Inizieremo da Pechino, a marzo 2020 – spiega Terzago – per poi allargare a macchia d’olio i corsi ad altre zone. Si tratta di un’opportunità che ho voluto cogliere, dopo aver conosciuto a Roma alcuni esperti di vino cinesi”.…

Vai all'articolo

Vino e moda: Fisar partner di Taomoda 2019

Una location mozzafiato, quella di Taormina che ospiterà la 20° edizione della rassegna internazionale TaoModa Week dal 13 al 20 luglio e che vedrà tra i suoi partner FISAR- Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori. TaoModa è una rassegna internazionale dedicata alla moda e al glamour, un evento tra i più attesi del Sud Italia.  Durante i cocktail e le cene di gala saranno i Sommelier Fisar a far conoscere agli astanti le peculiarità dei vini proposti in degustazione. “E’ un vero onore per la nostra Federazione partecipare all’evento TaoModa – afferma…

Vai all'articolo

Milano, è l’ora del rosato. Marina Cvetic Masciarelli: “E’ il vino dei giovani”

MILANO – Sempre più vini rosati nelle scelte dei turisti internazionali che popolano Milano. Ma non è solo merito dell’arrivo dell’estate. Lo conferma Paolo Porfidio, sommelier dell’Excelsior Hotel Gallia Milano, location prescelta da Marina Cvetic Masciarelli, donna simbolo del vino d’Abruzzo, per la presentazione alla stampa di tre etichette della cantina teatina. Per la produttrice, il Rosato Colline Teatine Igt “Linea Classica” e i Cerasuolo d’Abruzzo Doc “Gianni Masciarelli” e “Villa Gemma” non sono “né rosati, né rosé, né vini rosa: la corretta definizione dei Cerasuolo è ‘vino rosso leggero…

Vai all'articolo

Ais Veneto eleggerà il miglior sommelier sciabolatore

VICENZA – Se pensate che la “sciabolatura” degli spumanti sia roba da “spacconi”, vi sbagliate alla grande. Bollicine Wine Experience, l’evento dedicato agli spumanti di qualità in programma domenica 2 giugno a Villa Palazzon di Colzé di Montegalda (VI) ospiterà per la prima volta il concorso regionale della sciabolata. Il premio, riservato ai sommelier Ais Veneto, sonderà l’abilità dei concorrenti nella tecnica del Sabrage e quindi del servizio dello spumante al tavolo. A decretare il migliore sarà una giuria di esperti tra i quali Eddy Furlan, Graziano Simonella, Wladimiro Gobbo e…

Vai all'articolo

L’appello dei Vignaioli: “Mettete il Vino Santo Trentino nelle carte dei ristoranti”

CAVEDINE – Ha tutte le carte in regola del vino vincente, anche dal punto di vista commerciale. E’ raro. Di qualità assoluta, comprovata dalla straordinaria longevità. Ha una storia da raccontare. E ha alle spalle un gruppo di produttori affiatati e determinati. Eppure, il Vino Santo Trentino, soffre. Anche a casa sua. Ecco allora l’appello dei vignaioli rivolto alla ristorazione locale e, più in generale, a quella italiana: “Mettete il Vino Santo del Trentino nelle carte dei vini“. Se è vero che Nemo propheta in patria, questo è un caso…

Vai all'articolo

Lavoro, analisi Indeed: la Sicilia ha sete di sommelier, pasticceri e chef de rang

PALERMO – Che la Sicilia abbia una tradizione culinaria straordinaria non è una novità. Patria del buon vino, è tra le regioni d’Italia in cui si mangia meglio. Eppure sommelier, pasticceri e chef de rang sono le figure “hard to feel” tra gli annunci di lavoro online: rimangono aperte per 60 giorni o più, senza essere coperte. Lo dimostra l’analisi fatta da Indeed, sito numero 1 al mondo per chi cerca e offre lavoro. Con 92 mila ricerche di lavoro pubblicate ogni mese, 3,5 milioni di visitatori unici e oltre…

Vai all'articolo

Fisar al Vinitaly di Verona con 400 sommelier

VERONA – Fisar, Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, torna dal 5 al 10 aprile a Vinitaly e Vinitaly and The City con oltre 400 sommelier a guidare il pubblico alla scoperta e all’approfondimento della ricca offerta enoica nazionale e internazionale. Una presenza capillare e un racconto competente e appassionato per far conoscere le numerose cantine che presentano le loro etichette all’interno dello spazio espositivo e nei suggestivi luoghi urbani di Verona. Dall’area istituzionale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo alle Enoteche Regionali, dai banchi di…

Vai all'articolo

Anche i sommelier bevono caffè: a Vinitaly la prima Masterclass con Fisar

VERONA – A Vinitaly 2019 la prima Masterclass sul caffè rivolta ai professionisti, appassionati e conoscitori del vino, che si cimenteranno con Fisar in un’analisi sensoriale del caffè. L’appuntamento prevede una parte teorica e una pratica. Il tasting avverà con il metodo cupping, usato a livello internazionale per valutare la qualità o i difetti delle partite di caffè. La Masterclass Coffee Accademy Manuel Caffè, pensata per i professionisti Fisar, federazione italiana sommelier albergatori ristoratori, prenderà il via martedì 9 aprile, presso lo stand Manuel Caffè, padiglione 8 – G6. “La degustazione…

Vai all'articolo

Daniele Arcangeli in lizza come Miglior Sommelier del Mondo

Daniele Arcangeli sarà l’unico candidato italiano a competere per il titolo di Miglior Sommelier del Mondo. Ad organizzare il concorso, giunto alla sedicesima edizione, è Asi – Association de la Sommellerie Internationale. La gara decisiva è in programma ad Anversa dal 10 al 15 marzo. Daniele Arcangeli dovrà vedersela con altri 65 sommelier provenienti da tutto il mondo, uno per ciascuno dei 63 Paesi delle associazioni nazionali affiliate all’Asi e tre vincitori dei titoli continentali. Il calendario della gara prevede lunedì 11 e martedì 12 marzo le prove tecniche e…

Vai all'articolo

A Brescia Vino In-dipendente: 64 vignaioli da tutta Italia per la quinta edizione

CALVISANO (BS) – Sono 64 i vignaioli che il 3 e 4 febbraio interverranno a Calvisano, in provincia di Brescia, alla quinta edizione di Vino In-dipendente. L’appuntamento è dalle 11 alle 19 nella Sala Polivalente “Beata Cristina”, in via San Michele. Scopo della manifestazione è “promuovere il lavoro dei vignaioli che quotidianamente faticano a farsi sentire”. Spazio anche per 8 artigiani del cibo da tutta la penisola, oltre a un ristoratore che preparerà piatti caldi. Si entra al costo di 10 euro: numero illimitato di assaggi e possibilità di acquisto dei…

Vai all'articolo

Quello che gli enotecari non dicono

“Scusa, ce l’hai il Bricco del Pisellone?” “Dell’Uccellone! Bricco dell’Uccellone!” “Sì, quello! Bravo!” Tutto ciò che avreste sempre voluto sapere del lavoro in enoteca, ma nessuno vi ha mai confessato. Sotto Natale, complici i regali e i vari pranzi e cene da organizzare, gli avventori nei wine shop aumentano. E non tutti i clienti sono “tecnicamente” preparati sul tema “vino”. Anzi, sono proprio i meno esperti a rivolgersi al personale delle enoteche. In cerca di aiuto e consiglio. Ecco quindi volare gli strafalcioni e le richieste assurde, confessate a WineMag…

Vai all'articolo

Intervista a Marco Barbetti, miglior Sommelier FISAR d’Italia

Classe 1984, sommelier dal 26 maggio 2009. Marco Barbetti è il Miglior Sommelier FISAR d’Italia, nominato lo scorso 28 ottobre. Un vanto per la piccola delegazione del neo campione: Bareggio, 130 associati alle porte di Milano. Abbiamo avuto occasione di intervistarlo. Sommelier dal 2009, poi dopo 9 anni ti è scattata la molla per partecipare al concorso. Meno di 9 anni, diciamo 7 o 8 perché ho iniziato a prepararmi già da metà 2017. Cosa ti ha spinto a provare il concorso come miglior sommelier? Penso sia stato più per me stesso.…

Vai all'articolo

Vedo la Fisar in fondo al tunnel

EDITORIALE – C’è un barlume di Fisar in fondo al tunnel dell’enofighettismo incravattato italiano. Con la firma della “Carta dei Vini” in abbinamento alle Vellutate Bonduelle, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori accende la luce sul segreto di Pulcinella del vino italiano: la grande distribuzione. Secondo i dati Nielsen di maggio 2018, il vino degli ipermercati, supermercati e discount vale 2,35 miliardi di euro. Sono 7,5 i milioni di ettolitri prodotti per la Gdo e 790 milioni i pezzi venduti tra vino e spumante, nei formati disponibili. Un giro d’affari…

Vai all'articolo

Aspi e Onav insieme: premiati il miglior sommelier e il miglior assaggiatore 2018

MILANO – È Davide Dargenio il Miglior Sommelier d’Italia ASPI 2018, mentre Marco Passarelli è il Miglior Assaggiatore ONAV 2018. MIGLIOR SOMMERLIER D’ITALIA ASPI 2018 Davide Dargenio, 28 anni, ha studiato come Tecnico dei servizi della ristorazione all’Istituto Carlo Porta di Milano. Ha lunga esperienza in ristoranti stellati, tra cui: il 3 stelle Michelin The Fat Duck a Bray, in Inghilterra, il 2 stelle Le Manoir Aux Quat Saisons a Oxford, il 2 stelle L’Oustau de Baumanière a Les Baux-de-Provence in Francia, Les Gorges de Pennafort, 1 stella, a Callas in Provenza…

Vai all'articolo

Elezioni Fisar, ListaUno sostiene Graziella Cescon

“Diciassette obiettivi in quattro anni” per “ListaUno“, che sostiene la presidente Fisar uscente, Graziella Cescon. “Non è possibile enunciare in un programma elettorale tutti i punti che verranno affrontati durante il mandato – si apprende dal sito elettorale, creato ad hoc – perché le esigenze e le opportunità che si svilupperanno durante il quadriennio non sono oggi tutte conosciute”. “Tuttavia – si legge ancora – quello che presentiamo in 17 punti programmatici è il solco lungo il quale si svilupperà il lavoro del Presidente, della Giunta e del Consiglio nazionale…

Vai all'articolo