Riapre la storica Caffetteria Vergnano di Chieri, punto di riferimento nella centralissima via Vittorio Emanuele II, 32. Il primo dicembre, dopo quasi due anni di chiusura dovuta alla pandemia Covid-19 il locale riapre le sue porte negli stessi luoghi dove la storia della famiglia Vergnano affonda le sue radici.
La riapertura sarà prevista negli stessi locali in cui tutto ebbe inizio, nel comune di 35 mila abitanti alle porte di Torino, in Piemonte. L’ennesima testimonianza di quanto la storia di Caffè Vergnano sia da sempre sinonimo di tradizione, italianità, passione e famiglia. Nonché dell’importanza di “tenersi strette” le proprie radici, ora più che mai.
RINNOVATI GLI AMBIENTI DELLA CAFFETTERIA VERGNANO DI CHIERI
La caffetteria di Chieri conserva ancora la storica tostatrice, in grado di offrire sul momento un’esperienza unica a tutti i c0ffee lovers. Gli ambienti rinnovati faranno da contorno al gusto dell’autentico caffè: lo stesso da 140 anni.
La dirigenza considera la riapertura della storica Caffetteria Vergano di Chieri «un forte segnale di ripresa per il mondo della torrefazione e del lavoro, mettendo sempre al centro il caffè, fil rouge che abbraccia famiglie, baristi, dipendenti dell’azienda, clienti e consumatori».
LA STORIA DI CAFFÈ VERGNANO
Caffè Vergnano è la più antica torrefazione italiana a livello nazionale. Fondata nel 1882 e ancora oggi guidata dalla famiglia, da quasi 140 anni racconta il rito dell’autentico espresso italiano portando in una tazzina profumi e aromi di tutto il mondo.
Il segreto delle miscele è la tostatura, lenta e tradizionale che valorizza ogni singola origine, nel rispetto della materia prima. Le miscele Caffè Vergnano si trovano nella grande distribuzione, nei migliori bar e negli oltre 160 Caffè Vergnano 1882, la catena di caffetterie all’italiana presente in tutto il mondo.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- 850 vignaioli al Mercato Fivi Piacenza 2022
- Como Lake Cocktail Week: sfida tra bartender, a colpi di Rum
- Nel Regno Unito è sempre più Prosecco mania: da solo vende più di tutti i vini italiani
- La Sicilia blinda il suo vigneto: in arrivo la “carta di identità” sanitaria e varietale
- Profilo sensoriale del Müller Thurgau: quello vero si riconosce dai “tioli varietali”
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con un euro al mese