“Vi invito a bere con abbondanza vino buono, perché il vino è segno della vita eterna. In Paradiso, fratelli miei, gli astemi non potranno venire, perché si beve vino!“.
Così Don Pietro Cesena, durante la Santa Messa di Natale delle 10.30 nella Parrocchia dei Santi Angeli Custodi di Borgotrebbia, in provincia di Piacenza. Il video dell’omelia del sacerdote è diventato virale in poche ore.
Il sacerdote non è nuovo a prediche originali. Nel settembre 2019, durante un’omelia, aveva dichiarato che “alcuni rapper sono degli stronzi” e che se ne incontrasse uno “lo picchierebbe”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Anche l’Alta Langa punta sul Pinot Meunier
- I vini italiani di Messi: ci sono anche Prosecco, Taurasi, Primitivo e Grillo
- Il Trebbiano Spoletino della discordia: Spoleto e Montefalco mai così lontani
- Sul Cava Meeting 2023 e su quanto siamo lontani da chi beve vino (Prosecco incluso)
- È l’ora del Chianti Classico Gran Selezione: 63 vini con punteggi alla cieca
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 16 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi winemag.it, testata unica in Italia per taglio editoriale e reputazione, anche all’estero. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Segno Vergine allergico alle ingiustizie e innamorato del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto (esclusivo) del lettore, assumendomi in prima persona, convintamente, i rischi intrinsechi della professione negli anni Duemila (in primis quelli cagionati da haters e “screditatori” seriali). Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia.