TORRAZZA COSTE – Due giorni di tour – il 19 e 20 luglio prossimi – per scoprire “La Mossa Perfetta“. Non è il ballo dell’estate 2019 ma “La Bonarda dei Produttori“. Ad organizzare l’evento riservato alla stampa è il Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò pavese, che continua dunque a muoversi come organismo indipendente rispetto al Consorzio Tutela Vini, nella promozione del territorio.
Il direttore Fabiano Giorgi difende l’iniziativa e l’indipendenza del progetto: “Riteniamo la ‘Bonarda dei Produttori’ fondamentale per le piccole aziende di qualità dell’Oltrepò, nell’ottica di una rivalutazione dei prezzi e della qualità di questo vino. I numeri in crescita ci danno ragione: parliamo oggi di 200 mila bottiglie“. Impossibile coinvolgere il Consorzio?
“Si tratta di un’iniziativa del Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò pavese – risponde Giorgi – che vede coinvolte piccole cantine, unite per rendere onore a un prodotto che ha grossissimi problemi. La colpa non è solo degli imbottigliatori o del vino sfuso: le colpe sono di tutti gli attori del territorio”.
LE CANTINE ADERENTI
Diciannove le cantine aderenti nel 2015, all’inizio del progetto, ridotte oggi a 16, secondo quanto dichiarato dal presidente del Distretto. “Il numero delle aziende – spiega a WineMag.it un portavoce de ‘La Mossa Perfetta’ – è purtroppo diminuito rispetto all’inizio di qualche unità”.
“Le cause sono molteplici – spiega ancora – per qualcuno era scomodo avere una referenza in più a catalogo. Inoltre la clientela gradisce dei prodotti con una morbidezza maggiore rispetto al regolamento. Per altri era troppo l’impegno di partecipazione agli eventi e agli incontri del gruppo”.
Ad aderire al prossimo incontro con la stampa saranno l’Azienda Agricola Bagnasco Paolo, l’Azienda Agricola Bisi, l’Azienda Agricola Calatroni, l’Azienda Vitivinicola Calvi, l’Azienda Agricola Fiamberti Giulio, Tenuta Gazzotti, Giorgi di F.lli Giorgi Antonio, Fabiano ed Eleonora, l’Azienda Agricola Gravanago di Paolo Goggi.
E ancora: la Società Agricola La Travaglina, l’Azienda Agricola Manuelina, l’Azienda Agricola Maggi Francesco, l’Azienda Agricola Quaquarini Francesco, l’Azienda Agricola Valdamonte di Fiori Alberto e Tenuta Montelio di Caterina e Giovanna Brazzola.
Mancano all’appello, rispetto al nucleo promotore iniziale, la Cantina di Canneto Pavese, l’Azienda Agricola Eredi Cerutti-Stocco, l’Azienda Agricola Miotti Marco, la Pastori Silvano, Tenuta Fornace e Ca’ di Frara di Bellani Luca.
IL FUTURO DELLA BONARDA
Non a caso si parla di “rilancio della Bonarda” anche nel documento stilato da Regione Lombardia ed Ersaf, nel quadro delle iniziative utili alla riconsacrazione dell’Oltrepò pavese vitivinicolo.
Una “nuova Bonarda, di alta qualità”, che vedrebbe potenzialmente coinvolte 1.409 cantine, per un volume complessivo di 140.902 ettolitri e quasi 19 milioni di bottiglie da 0,75 cl (18.911.536 per l’esattezza).
Un prodotto che godrebbe di un nuovo posizionamento nei vari settori commerciali (Gdo, Discount, Horeca). Per la cui promozione potrebbe essere individuato “un testimonial famoso che faccia da richiamo”.
[URIS id=36001]
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- I migliori Kerner dell’Alto Adige: crescono ettari e popolarità
- Nuova Zelanda, addio al Prosecco australiano entro 5 anni
- Sassicaia (e altri miti) al calice, la formula vincente di Enoteca Tognoni: «Tre bottiglie al giorno»
- Sequestrate a Cerignola 955 bottiglie contraffatte di Moët & Chandon e Rum Don Papa (VIDEO)
- Sandro Camilli nuovo presidente Ais – Associazione italiana sommelier
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con un euro al mese