Quasi neppure modo di ambientarsi per il nuovo presidente italiano, Luigi Moio, che è già tempo di cambiare sede. L’Oiv, Organizzazione internazionale della Vigna del Vino, ha stabilito di trasferire il proprio quartier generale da Parigi a Dijon (Digione).
Il provvedimento è stato votato dall’Assemblea generale nelle scorse ore e diventerà effettivo da settembre 2022. Una proposta arrivata dalla Francia e accettata dai 48 Stati membri, nel nome della «stabilità temporale, giuridica e finanziaria dell’Organizzazione». L’Oiv ha sede in Francia dalla sua istituzione, avvenuta nel 1924.
NUOVA SEDE PER L’OIV: DA PARIGI AL DIJON
Il segretario di Stato francese, Jean-Baptiste Lemoyne, è stato ricevuto dal sindaco di Dijon, François Rebsamen, che ha ringraziato il governo francese per il suo impegno e i membri dell’OIV per la loro «fiducia nel progetto portato avanti dalla città di Digione».
«Una città – ha detto Lemoyne – riconosciuta per la sua qualità di vita e classificata tra le metropoli più attraenti della sua categoria all’interno di un capoluogo regionale a vocazione internazionale».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Cuzziol, fatturato 2024 in (lieve) crescita a 25,7 milioni
- Birrificio 2 Sorelle: nuovo design per il birrificio “al femminile”
- Champagne: 271,4 milioni di bottiglie spedite nel 2024
- Toscana Igt 2018 Leggenda, Podere Casanova
- Marche Igt Merlot 2020 Mossone, Santa Barbara
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.