Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Marina Cvetic la verticale definitiva

Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Marina Cvetic: la verticale definitiva

Dodici fra le migliori annate, a partire dal 1999, per raccontare la sfida con il tempo di un vino icona delle Tenute Agricole Masciarelli.

Una verticale per raccontare un vitigno, una regione e un produttore. Dodici fra le migliori annate, a partire dal 1999, del Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Marina Cvetic di Tenute Agricole Masciarelli. Una degustazione organizzata da Ais Monza e Brianza che ha visto la presenza della stessa Marina Cvetic a narrare la realtĂ  Masciarelli.

Fondata da Gianni Masciarelli nel 1981, la cantina è un’icona nel panorama vitivinicolo abruzzese. RealtĂ  che ha sempre puntato sull’eccellenza e sull’innovazione, mantenendo un forte legame con la tradizione, pur nella ricerca dell’interpretazione internazionale. Il Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Marina Cvetic, vino di punta della cantina, è commercializzato in oltre 55 paesi. Vino noto per la sua finezza, freschezza, potenza ed eleganza si confronta qui col giudizio inesorabile del tempo.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC RISERVA MARINA CVETIC 2021

2021. L’Italia vince gli Europei. L’assalto a Capitol Hill. La storica foto della piccola ruspa che cerca di liberare l’enorme nave Ever Giver incagliata nel canele di Suez.
Inverno secco, gelata in aprile con danni limitati in Abruzzo. Estate arida ma viti resistenti. Vendemmia del Montepulciano completata il 4 novembre con uve sane.
Vino vivo e scalpitante. Naso Fresco e ricco di note floreali e fruttate. Amarena fresca ed aspra, nota mentolata ed un accenno di spezie. In bocca aggiunge una nota quasi terrossa che si lega all’esuberanza del tannino.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC RISERVA MARINA CVETIC 2019

2019. In Cile le donne scendono in piazza contro la violenza mentre ad Hong Kong i giovani protestano per le loro libertà. A Parigi va a fuoco la cattedrale di Notre Dame. Il Time nomina Greta Thunberg persona dell’anno ed il CIO assegna a Milano-Cortina le Olimpiadi Invernali per il 2026. Inverno mite e secco, poi freddo e piogge in primavera. Fase vegetativa rallentata, ma estate equilibrata. Vendemmia in linea, rossi di qualità eccellente. Inizia già sentirsi un prima evoluzione. Al naso i toni si fanno più scuri e profondi. sottobosco, cioccolato, liquirizia, scorza di arancia disidratata, chiodi di garofano. Tannino vivissimo che sferza il palato. Un vino molto materico come il precedente.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC RISERVA MARINA CVETIC 2018

2018. Crolla il Ponte Morandi. In Thailandia un gruppo di bambini rimane intrappolato in una grotta. Il royal wedding di Harry e Meghan. L’incontro tra Trump e Kim Jong-Un. Inverno regolare, primavera ideale, poi piogge abbondanti da maggio a luglio. Da fine luglio clima asciutto. Annata generosa e vendemmia qualitativa. Figlio di un’annata piĂą fresca e piovosa questo vino risulta di piĂą facile beva rispetto ai precedenti. Accanto al frutto rosso emergono note balsamiche che strizzano l’occhio all’eucalipto. Fresco e salino al sorso.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC RISERVA MARINA CVETIC 2017

2017. Donald Trump entra alla Casa Bianca, Emmanuel Macron viene eletto presidente in Francia, la Regina Elisabetta è il primo sovrano a festeggiare il giubileo di zaffiro (65 anni). Muore Totò Riina. A Modena Vasco riunisce il più vasto pubblico pagante della storia della musica. Inverno freddo e gelate. Estate molto calda, vendemmia anticipata di 20 giorni. Qualità eccellente per i rossi, specie in zone collinari e montane. L’estate calda la si ritrova nel vino. Note di rabarbaro, carruba, tamarindo, mora di rovo, liquirizia. Maturo al naso quanto al sorso, sembra più vecchio di quello che è.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC RISERVA MARINA CVETIC 2014

2014. La Russia annette la Crimea. Paolo Sorrentino vince l’Oscar per “La grande bellezza”. Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono nominati Santi. Apple presenta l’Apple Watch. Nevicata eccezionale a novembre 2013, poi piogge frequenti e temperature miti. Estate fresca. Produzione equilibrata in quantità e qualità. Al naso emergono più le note di fiori essiccati che quelle fruttate. Vi è comunque un’importante nota di ciliegia corredata da fresche note di erbe aromatiche, soprattutto rosmarino. Piacevole al sorso il tannino si fa più rotondo e levigato rispetto alle annate precedenti.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC RISERVA MARINA CVETIC 2013

2013. Barack Obama viene eletto per il secondo mandato. Giorgio Napolitano rieletto a Presidente della Repubblica. Muoiono Nelson Mandela e Margaret Thatcher.
Clima insolito ma favorevole. Primavera fredda e piovosa, seguita da caldo intenso e buone escursioni termiche. Vendemmia in ritardo, ottima per Montepulciano. Coinvolgente. Un vino di grande equilibrio sia al naso che al sorso. Elegante. Nocciola, tabacco, rabarbaro, piccoli frutti rossi. Tannino levigato. Fresco e Balsamico. Nel suo stato di grazie.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC RISERVA MARINA CVETIC 2011

2011. Le rivolte popolari della “primavera araba”. Terremoto e tsunami in Giappone con danni alla centrale nucleare di Fukushima. Si dimette il Governo Berlusconi. Muoiono Amy Winehouse e Steve Jobs. La NASA chiude il programma dello Space Shuttle.
Primavera fredda e piovosa, estate con grandinate. DifficoltĂ  fitosanitarie (peronospora e oidio), ma vendemmia a metĂ  settembre con uve sane.
Equilibrato e maturo. Meno espressivo al naso ci mette un po’ ad aprirsi e a regalare un connubio di note fresche come il melograno e calde come le spezie. Sorso pieno e sapido.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC RISERVA MARINA CVETIC 2010

2010. Terremoto ad Haiti. Apple lancia l’iPad. Fine della guerra in Iraq. In Islanda l’eruzione del vulcano Eyjafjöll blocca la circolazione aerea in Europa. A Dubai viene inaugurato il grattacielo più alto del mondo, il Burj Khalifa. Clima instabile, con variazioni termiche e grandinate. Buon sviluppo vegetativo e difesa fitosanitaria semplice. Vendemmia regolare a fine ottobre. Stupisce per la sua incredibile freschezza. Non dimostra gli anni che ha. Eleganza. Ribes, menta, cacao. Al naso sembra di essere tornati al decennio seguente ma col vantaggio di un sorso dove il tannino è levigato dall’età.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC RISERVA MARINA CVETIC 2009

2009. Terremoto dell’Aquila: h3:32 di lunedì 6 aprile. A New York un Airbus atterra sul fiume Hudson. Obama è il 44° Presidente degli Stati Uniti. Muore Michel Jackson. A Berlino Usain Bolt fa il record del mondo nei 100m (9”58) e 200m (19”19). Agli Oscar trionfa “The Millionaire” di Danny Boyle. Piogge intense in inverno e primavera, seguite da estate calda. Attacchi fitosanitari difficili in primavera. Vendemmia nella norma, protratta fino a novembre. Stacco netto dal precedente. Se il 2010 stupisce per la sua gioventĂą il 2009 risulta molto piĂą “seduto”. Naso caldo, comunque piacevole ma che marca il trascorrere del tempo. Sorso pieno, vivo ma senza lo slancio che ha contraddistinto gli assaggi precedenti.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC RISERVA MARINA CVETIC 2005 (MAGNUM)

2005. New Orleans è devastata dall’uragano Katrina. Nasce YouTube. Muore Papa Giovanni Paolo II. Angela Merkel diventa cancelliera della Germania (resterĂ  in carica fino al 2021). In Italia termina il Servizio di Leva Obbligatorio. Clima piĂą fresco e umido del decennio. Precipitazioni abbondanti, estate piovosa. Vendemmia in ritardo fino a fine ottobre. 20 anni e non sentirli. Forse (in parte) complice il formato magnum questo 2005 mostra una freschezza, uno slancio ed una vivacitĂ  anche al palato da trarre in inganno.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC RISERVA MARINA CVETIC 2000

2000. Panico per il Millennium Bug. Il morbo della mucca pazza. Esce “Il Gladiatore” di Ridley Scott. Vladimir Putin diventa presidente della Russia. Stagione calda e siccitosa, con stress idrico tra maggio e agosto. Qualche grandinata e temporale. Nonostante la siccità, vendemmia regolare e di qualità. Un’altra annata che stupisce per la propria freschezza. Forse non quanto la 2005 ma mantiene note di frutti rossi e mentolate che giocano a nascondino con i terziari evolutivi. Un vino che invita pericolosamente alla beva facendo dimenticare di essere di fronte a 25 anni di storia.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC RISERVA MARINA CVETIC 1999

1999. Nascita dell’Euro come moneta conta. Al cinema esce “Matrix”. Carlo Azelio Ciampi è eletto Presidente della Repubblica. Si diffondono i primi cellulare con servizio SMS e suonerie personalizzate. Primavera nella norma, ma giugno e luglio piovosi con grandinate (Chieti, Pescara). Problemi fitosanitari e maturazione ritardata. Vendemmia umida. Poco da dire. Ennesima dimostrazione della capacitĂ  di invecchiamento di questo vino. Chicco di caffè tostato. Sottobosco. Tabacco. Cuoio. Il tutto pur restando balsamico. Scorza di cedro. Tannino perfetto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!