Direzione Nazionale della Proprietà Intellettuale del Paraguay ha ufficialmente registrato, con la decisione del 29 ottobre 2020, la denominazione Champagne che da ora in poi sarà riconosciuta e protetta in tutto il territorio paraguaiano contro qualsiasi uso improprio del nome Champagne o di qualsiasi termine da esso derivato.
Il Paraguay si aggiunge così alla lista dei 122 stati, tra cui la maggior parte dei Paesi dell’America Latina, la Cina e l’India che già tutelano la denominazione Champagne, una delle più riconosciute al mondo.
Questa decisione è particolarmente importante – sottolinea Vincent Perrin, Direttore generale del Comité Champagne – perché rappresenta il culmine di una procedura iniziata nel 2012 ma che era stata sospesa tra il 2015 e il 2019, in attesa della pubblicazione di un decreto che consentisse l’applicazione della legge paraguaiana sulle indicazioni geografiche”.
Questo riconoscimento è un altro passo in avanti per il Comité Champagne, che si impegna quotidianamente per salvaguardare la denominazione. “Oltre a questo successo – aggiunge Perrin – la nostra priorità resta la completa protezione della nostra denominazione in Argentina, così come negli Stati Uniti e in Russia, dove persistono molte usurpazioni legali”.
La denominazione di origine è un diritto di proprietà intellettuale specifico, che designa un prodotto di una determinata regione le cui caratteristiche particolari derivano sia dalle condizioni naturali di ogni regione sia dalle competenze dei produttori locali. Lo Champagne è tra le denominazioni più antiche, protette e prestigiose al mondo.
Il Comité Champagne ha sede a Epernay e riunisce tutti i viticoltori e tutte le Maison di Champagne. L’organizzazione interprofessionale rappresenta uno strumento di sviluppo economico, tecnico e ambientale, mettendo le professioni in relazione tra loro e conducendo una politica di qualità costante e di valorizzazione del patrimonio comune della denominazione.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Il Barbaresco Docg Ovello 2020 di Carlo Giacosa è Miglior vino italiano 2024
- Contrada Palui è Cantina Rivelazione dell’anno per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2024
- Feudo Montoni è Cantina Bio dell’anno per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2024
- ProWein 2024, edizione dei 30 anni: a Düsseldorf 50 mila addetti del settore
- Dati Istat, è allarme per l’export del vino italiano: la contrazione è anche in valore
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.