Champagne E-Learning il corso del Comité Champagne in italiano

Champagne E-Learning: il corso per diventare un esperto di Champagne

L’iniziativa del Comité Champagne su tre livelli – Esploratore, Intenditore ed Esperto – con moduli dedicati a storia, terroir, metodo di elaborazione e degustazione

Il Comité Champagne lancia la versione italiana di Champagne E-Learning, il corso online gratuito dedicato ai professionisti del settore. Lo strumento arricchisce l’offerta della piattaforma Champagne Education, primo programma completo di formazione creato dall’organizzazione interprofessionale francese.

Il corso si sviluppa su tre livelli – Esploratore, Intenditore ed Esperto – con moduli dedicati a storia, terroir, metodo di elaborazione e degustazione. Ogni livello si conclude con un test e una certificazione. I primi due moduli sono già attivi, mentre il terzo sarà disponibile da settembre.

IL CORSO CHAMPAGNE E-LEARNING SU QUALSIASI DISPOSITIVO

Champagne E-Learning è accessibile da qualsiasi dispositivo, è completamente interattivo e può essere completato in circa cinque ore. Include video, quiz, giochi e infografiche. Oltre all’italiano, è disponibile in francese, inglese, tedesco, giapponese e spagnolo.

La piattaforma si rivolge a sommelier, enologi, buyer, agenti, giornalisti, formatori, studenti e appassionati di tutto il mondo. Fa parte del progetto formativo del Comité Champagne, che ogni anno forma oltre 6 mila professionisti in 16 Paesi.

CHAMPAGNE SPECIALIST: IL PERCORSO

Champagne Education offre anche materiali didattici scaricabili, un’area giochi e quiz, e due modalità di formazione in aula: il percorso Champagne Specialist, con certificazione ufficiale, e una formazione personalizzata per aziende, enoteche, ristoranti e scuole alberghiere. Per quest’ultima opzione è possibile contattare direttamente il Bureau del Comité in Italia.

«Champagne E-Learning offre una visione completa e dinamica dello Champagne», spiega Stéphanie Martel, responsabile Formazione del Comité Champagne. «L’obiettivo è rafforzare le competenze dei professionisti che valorizzano la denominazione a livello globale».

ITALIA AL TERZO POSTO PER PARTECIPAZIONE

Secondo Martel, l’Italia si conferma uno dei mercati più ricettivi: «Con quasi 4 mila iscritti, il nostro precedente MOOC ha portato l’Italia al terzo posto per partecipazione, dopo Francia e Stati Uniti, su oltre 36.000 utenti complessivi dal 2019 a oggi». Il Comité Champagne, con sede a Épernay, rappresenta viticoltori e Maison della denominazione. Attivo sul piano economico, tecnico e ambientale, coordina le due anime del settore e promuove una politica di qualità condivisa.

Champagne E-Learning: come diventare Champagne Specialist (in italiano). https://www.champagne.fr/it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!