Non solo vino all’Abbazia di Novacella: «Pronti ad accogliere gli enoturisti, tra arte e cultura»

Non solo vino all'Abbazia di Novacella «Pronti ad accogliere gli enoturisti, tra arte e cultura»

Immergersi tra le bellezze artistiche e i luoghi sacri di un’Abbazia fondata nel 1142, visitare una delle più antiche cantine attive al mondo, passeggiare tra i filari dei vigneti che custodiscono un patrimonio di grande valore enologico e paesaggistico. L’Abbazia di Novacella anche quest’anno è pronta ad accogliere con la consueta cura visitatori ed enoturisti. «L’arrivo del periodo primaverile coincide sempre per l’Abbazia di Novacella con l’entrata nel vivo delle tante attività che animano il programma di eventi e manifestazioni che arricchiscono la sua offerta per i visitatori fino all’autunno»,…

Vai all'articolo

Marco Deghi è il nuovo presidente del Consorzio Valtellina Casera e Bitto

È Marco Deghi il nuovo presidente del Consorzio di Tutela dei formaggi Valtellina Casera e Bitto Dop (Citcb), eletto all’unanimità dal consiglio per il prossimo triennio. «Ringrazio il presidente uscente Cornaggia per il servizio reso ai nostri soci in questi 12 anni – dichiara Deghi -. Grazie alla sua guida, il consorzio è cresciuto, arrivando a 165 soci e a rappresentare una filiera da almeno 17 milioni di euro di fatturato. A noi fanno riferimento 133 allevamenti, 13 caseifici e 16 stagionatori per il Valtellina Casera e a 54 alpeggi…

Vai all'articolo

Il migliore olio italiano? Tutti i premiati al XXX Ercole Olivario

I migliori oli italiani al XXX Ercole Olivario miglior olio italia

Sono stati proclamati oggi a Perugia i vincitori della XXX edizione di Ercole Olivario, concorso nazionale che premia il migliore olio italiano. Un evento annuale organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero dello Sviluppo Economico, ed il sostegno di Unaprol Consorzio Olivicolo Italiano ed Italia Olivicola. Dodici le etichette premiate, in rappresentanza delle migliori produzioni di olio tutta Italia, che hanno brillato nelle due distinte categorie previste: Extravergine…

Vai all'articolo

Cappuccino: l’icona del Made in Italy ha una ricetta certificata

Non nasce in Italia, ma è comunque uno dei simboli del Made in Italy nel mondo. Così magico come lo è la leggenda della sua origine. Il Cappuccino deve il suo nome tendenzialmente alla somiglianza con il color marrone del saio dei frati minori cappuccini. LA LEGGENDA DEL CAPPUCCINO Le sue origini, infatti, sono strettamente correlate alla diffusione dello stesso caffè in Europa e, in particolare, nell’Impero austriaco del XVII-XVIII secolo. Una leggenda molto diffusa lega il suo nome alla vicenda di un frate cappuccino, tal padre Marco d’Aviano. Padre…

Vai all'articolo

Vino e tartufi sopra i 300 euro: le sanzioni Ue alla Russia colpiscono “pezzi pregiati” Made in Italy

Vino e tartufi sopra i 300 euro: le sanzioni Ue alla Russia colpiscono "pezzi pregiati" Made in Italy

«Le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina rischiano di aggravare ulteriormente gli effetti dell’embargo deciso da Putin con il decreto n. 778 del 7 agosto 2014, e da allora sempre prorogato, come risposta alla sanzioni decise dall’Unione Europea, dagli Usa ed altri Paesi per l’annessione della Crimea». Così Coldiretti, che sottolinea come nella “lista nera” dell’Ue siano finiti pezzi pregiati del Made in Italy come vino e tartufi sopra i 300 euro. Tra le denominazioni del vino italiano colpite, fa notare la Confederazione, «ci sono Sassicaia, Barolo, Amarone della…

Vai all'articolo

Quattro “Marchi storici” per Fabbri 1905

Sono ben quattro i “Marchi storici di interesse nazionale” riconosciuti a Fabbri 1905 inseriti, a distanza di pochi mesi, nel Registro speciale dei Marchi Storici Italiani. Registro istituito con decreto del 10 gennaio 2020 dal Ministero dello Sviluppo Economico. «Sono riconoscimenti di cui siamo molto orgogliosi. Certificano la nostra lunga storia di impresa di famiglia. Un’eccellenza che ha saputo re-inventarsi nel tempo, mantenendo saldo il legame con la tradizione e il territorio d’origine sentendo forte il compito di dover rappresentare sempre al meglio il Made in Italy», commenta Nicola Fabbri.…

Vai all'articolo

Wicky’s “Solo vegetale” o “con carne”: la nuova raffinata proposta di Wicky Priyan

Wicky's Solo vegetale o con carne la nuova raffinata proposta di Wicky Priyan

«”Solo” perché è un’interpretazione unica: “Solo vegetale”, “Solo con carne”, “solo” su prenotazione». Lo chef Wicky Priyan sintetizza così la nuova ed esclusiva proposta di Wicky’s Innovative Japanese Cuisine – Wicuisine, ristorante di corso Italia 6, a Milano, diventato ormai un tempio della cucina giapponese nel capoluogo lombardo. Wicky Priyan affonda come una lama nelle radici della millenaria tradizione nipponica, rileggendola e reinterpretandola tra colori, profumi e sapori tipici dell’area mediterranea. Ai menu fedeli allo spirito del Sol Levante, ma dallo sguardo cosmopolita, si aggiunge oggi un altro tocco di…

Vai all'articolo

Duino Aurisina è la Città italiana del Vino 2022

Duino Aurisina è la Città italiana del Vino 2022

FOTONOTIZIA – Il Comune di Duino Aurisina è la Città italiana del Vino 2022. La cerimonia di investitura è in programma sabato 12 marzo 2022, alle ore 10, al Castello di Duino. Nel pomeriggio odierno, giovedì 10 marzo, ore 18, sarà invece trasmesso sui canali social del Comune il video “Duino Aurisina Città italiana del Vino 2022 #emozionefvg” (clicca qui per seguire la diretta). «Questo territorio – anticipa la Rete Città del Vino – con le sue specificità ti emoziona e si pone come porta d’ingresso della provincia di Trieste, racchiuso…

Vai all'articolo

La crisi infinita di bar e ristoranti: «A rischio il modello dei Pubblici Esercizi Italiani»

La crisi infinita di bar e ristoranti: «A rischio il modello dei Pubblici Esercizi Italiani»

L’inattesa crisi pandemica del 2020, trascinatasi nel 2021, ha causato nel mondo della ristorazione 56 miliardi di perdite e la chiusura di 45 mila imprese. Ecco poi il caro energia e una pericolosa fiammata inflattiva. Un esordio 2022, quello del settore della ristorazione e dei pubblici esercizi, che ha visto crescere esponenzialmente il costo delle materie prime e della bolletta energetica. Aumenti fino all’80%, tendenzialmente in ulteriore crescita, oggi alla base di un generalizzato aumento dei prezzi. Un circolo vizioso che ha trovato nella guerra un detonatore ulteriore. «Una guerra…

Vai all'articolo

Sala Nobel: riapre la prima sala cinema-ristorante d’Italia

Ripartono sabato 12 marzo le proiezioni in Sala Nobel, la prima sala cinema-ristorante d’Italia ospitata da Anteo Palazzo del Cinema e curata da Eataly Milano Smeraldo. Nata nel 2017 dalla partnership delle due realtà milanesi, la Sala Nobel è un format innovativo di intrattenimento che sposa il piacere del cinema con quello del cibo di qualità. Dal lunedì alla domenica sarà possibile ritagliarsi un momento di gusto lasciandosi incantare dalle pellicole selezionate e assaggiando comodamente in poltrona le proposte dalla cucina di Eataly. LE PROPOSTE Le formule pensate ad hoc…

Vai all'articolo

Finocchiona Igp, un 2021 da record

Un 2021 da record per la Finocchiona Igp. La crescita di produzione, evidente fin dalla primavera, ha avuto una decisa impennata nel secondo semestre dell’anno. Un +22,7% rispetto agli ultimi sei mesi del 2020 che ha portato la denominazione a chiudere il 2021 con oltre 2 mln di chilogrammi di impasto insaccato prodotti, ossia 1 mln e 92 mila pezzi prodotti. Nel Corso dell’intero anno 2021 sono stati insaccati oltre 248 mila chilogrammi in più rispetto al 2020, ossia il 20,88% in più rispetto all’anno precedente. «Un anno con dati…

Vai all'articolo

Dry Aged: food, wine e arte nel cuore di Milano

Dry Aged è il nuovo progetto dei giovani Matteo Ferrario e Stefano Carenzi, chef e maitre, che dopo diverse esperienze gourmet hanno deciso di puntare su loro stessi. Una nuova destinazione in pieno centro Milano, tra Sant’Ambrogio e Corso Genova. Stile urban ed eleganza informale accolgono gli ospiti in tre ambienti. Dal New York bar con tavolo social, alla sala con panoramica sulla cantina, da prenotare anche come privée. Una delle poche sale disponibili per almeno 14 persone a Milano. Infine la sala con cucina a vista attraverso un oblò,…

Vai all'articolo

Enovitis in campo, il 23 e 24 giugno per la prima volta in Friuli

Il 23 e 24 giugno torna Enovitis in campo, evento espositivo dimostrativo organizzato da Unione Italiana Vini e dedicato alla presentazione di prodotti, tecnologie, macchinari e servizi per la moderna coltivazione del vigneto. La 16° edizione della manifestazione, la più importante del suo genere in Italia, si terrà per la prima volta in Friuli Venezia Giulia. Terra di vini e di confini, il Friuli Venezia Giulia è un importante centro di attrazione non solo per gli operatori vitivinicoli del Nord Est italiano, ma anche per quelli di Croazia, Slovenia, Austria…

Vai all'articolo

Mangalica, la carne di maiale ungherese che piace agli chef (e costa sempre di più)

Mangalica, la carne di maiale ungherese che piace agli chef (e costa sempre di più) nuovi allevatori in italia

Si scrive mangalica. Si legge mangaliza. È la razza di maiale ungherese che dà vita ad eccezionali salumi e ad una delle carni bianche più pregiate al mondo. Amata dagli chef internazionali e sempre più costosa. Capace, come se non bastasse, di superare quasi indenne la pandemia. Il prezzo è raddoppiato, anzi, per via della domanda crescente, da ogni angolo del pianeta. Non fa eccezione l’Italia, in cui la cosiddetta “kobe” o “wagyū dei maiali”, viene scelta come razza per l’allevamento e per la trasformazione. Gongola, non a caso, nel…

Vai all'articolo

Caffè e Colazione al bar: l’effetto Covid frena il rito tutto italiano

La colazione al bar per molti è un rito. Per gli stranieri la gradiscono quando sono in Italia. Da sempre è un simbolo di socialità che potrebbe essere un marchio di per sé. Eppure, soprattutto nei due anni della pandemia, è una pratica che ha perso affezionati e che fa fatica a tornare ai numeri normali. In particolare, stando ai dati che Fipe ha divulgato a fine gennaio, la colazione e caffè al bar perderebbe in Italia circa 3 milioni di euro di fatturato al giorno, dato naturalmente legato alle…

Vai all'articolo

Rigoni di Asiago acquisisce Saveurs & Nature

Rigoni di Asiago, l’azienda italiana leader nel biologico della famiglia Rigoni, casa madre dei marchi Nocciolata, Fiordifrutta e Mielbio, ha acquisito Saveurs & Nature, la prestigiosa azienda francese specializzata in cioccolato biologico. Partner dell’operazione Crédit Agricole FriulAdria che ha erogato un finanziamento Esg linked collegato al raggiungimento di precisi obiettivi di sostenibilità da parte dell’azienda. «Quando ho incontrato Jean-Michel Mortreau – afferma Andrea Rigoni, Amministratore Delegato di Rigoni di Asiago – sono rimasto colpito dalla somiglianza dei nostri percorsi imprenditoriali e per la comunione fra il Dna di Saveurs &…

Vai all'articolo

Bar e ristoranti, occhio ai rincari. Fipe-Confcommercio: «Colpa del caro bollette»

Bar e ristoranti, occhio ai rincari. Fipe-Confcommercio: «Colpa del caro bollette»

Listini di bar e ristoranti cominciano ad assorbire le tensioni sui prezzi di acquisto delle materie prime e dell’energia, che da qualche mese hanno toccato livelli record. A lanciare l’avvertimento è l’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio. La Federazione italiana dei Pubblici esercizi ha infatti rielaborato i dati diffusi oggi dall’Istat sull’aumento dell’inflazione. In particolare, nel corso dell’ultimo anno, i prezzi nel settore della ristorazione sono cresciuti del 4,1%. Livelli comunque inferiori all’aumento complessivo che, complice l’impennata dei costi dell’energia, ha raggiunto il 4,8%. LA FAKE NEWS DEI PREZZI GONFIATI DA BAR…

Vai all'articolo

Caffè Vergnano compie 140 anni: quattro generazioni in una tazzina di italianità

Caffè Vergnano compie 140 anni: quattro generazioni in una tazzina di italianità

Una piccola drogheria voluta e sognata da Domenico Vergnano, dove la passione per la miscela si fa ben presto culto. E soprattutto impresa. Inizia così a Chieri, nel 1882, la storia di Caffè Vergnano, uno dei brand italiani più conosciuti nel mondo. Nel 2022, l’azienda che oggi ha sede a Santeno (TO) compie 140 anni dalla fondazione e brinda ai propri successi. Il 2021, nonostante le difficoltà affrontate, si è chiuso infatti con un fatturato totale di 92 milioni di euro, che ha quasi pareggiato i risultati del 2019. L’export…

Vai all'articolo

Fic e Fipe, protocollo d’Intesa per rafforzare le competenze degli operatori

Fipe-Confcommercio, Federazione italiana dei Pubblici Esercizi, e Fic, Federazione Italiana Cuochi, siglano un Protocollo d’Intesa. Obiettivo: rafforzare le competenze degli operatori e rilanciare azioni e politiche per il settore. L’intento è di unire le forze nel mondo della ristorazione per lavorare sul rafforzamento delle professionalità e delle competenze. Tra gli obiettivi anche l’impegno sul fronte della promozione e della difesa della cultura enogastronomica italiana, della partecipazione a competizioni internazionali ed al contrasto del fenomeno dell’Italian sounding. L’Italia, infatti, pur potendo contare su una quantità e qualità senza eguali nella cultura…

Vai all'articolo

Il Mannarino chiude il 2021 con 7 milioni di fatturato

Il Mannarino, brand di macellerie con cucina nato a Milano nel 2019 dall’idea dei giovani imprenditori Gianmarco Venuto e Filippo Sironi, ha chiuso il 2021 con 7 milioni di fatturato e punta nel 2022 a raggiungere i 15 milioni. Merito del lavoro di un team coeso e di un format di successo, che si distingue per l’innovativo approccio multicanale. I clienti possono infatti acquistare i prodotti al banco delle quattro macellerie di quartiere, ordinare sull’e-commerce, o gustarli direttamente nei ristoranti dell’insegna. Tra le novità nel 2021, l’apertura a giugno del…

Vai all'articolo

Produttori Olio Garda Dop: «Così scompare l’olivicoltura gardesana»

È stata una doccia fredda, per i 470 soci del Consorzio di Tutela dell’olio extra vergine di oliva Garda Dop, la lettura del Decreto Ministeriale del 23 novembre 2021 inerente criteri e modalità di utilizzazione del Fondo per lo sviluppo e il sostegno della filiera olivicola-olearia. Fondo che assegna alla filiera olivicola olearia 30 milioni di euro per investimenti e ammodernamenti degli impianti. Il Decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.5 dell’8 gennaio 2022, esclude di fatto la maggior parte dei produttori di olio Garda Dop dai contributi. Un sostegno economico…

Vai all'articolo

Campionato del mondo del Museto, il 17 gennaio alla Caneva dei Biasio

Lunedì 17 gennaio 2022 ritorna la Festa del Museto, l’appuntamento divenuto oramai un punto di riferimento nel panorama gastronomico veneto. Ad organizzarla, come sempre, l’Ingorda Confraternita del Museto. Che questa volta però alza l’asticella della competizione. Non ci sarà più solo la gara del miglior Museto, ma un vero e proprio campionato del mondo, che andrà a decretare il primo campione del mondo del Museto. Negli scorsi anni, la gara era stata vinta da Luciano Ceccato di Riese Pio X nel 2018, dai The Kings of Matcha di Montebelluna nel…

Vai all'articolo

Ricotta di Bufala Campana Dop: nascono le versioni light e senza lattosio

Nuovo disciplinare di produzione per la Ricotta di Bufala Campana Dop, nascono le versioni light e senza lattosio. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono al rush finale le modifiche al disciplinare di produzione della Ricotta di Bufala Campana DO. Il ministero delle Politiche agricole le ha recentemente notificate, ai sensi del Reg. UE 1151/2012, per la definitiva registrazione ai competenti uffici comunitari. «Abbiamo ammodernato il nostro disciplinare con l’obiettivo di avere un prodotto che sia sempre di più al passo con le esigenze dei consumatori. Un prodotto sicuro e…

Vai all'articolo

Velt, la nuova cioccolateria romana tutta al femminile

La cioccolateria artigianale approda a Roma, nel quartiere Marconi, con Velt. Dalla passione al lavoro di cioccolatiera e patron, Livia Tommasino presenta la sua prima attività incentrata tutta sul cioccolato, uno spazio complessivo di circa 100 metri quadrati in cui concretizza il suo sogno di diventare maître chocolatier. Livia, appena ventiduenne, ha frequentato l’Alberghiero Vincenzo Gioberti a Trastevere ed il corso con Cast Alimenti, prestigiosa scuola di alta formazione e specializzazione. Successivamente ha svolto uno stage a Torino presso Zuccarello prima di mettersi presto in proprio. Un’impresa tutta al femminile.…

Vai all'articolo

A Roma apre Dazio: pizza gourmet all’italiana

Nasce a Roma “Dazio“, nuovo progetto gastronomico di Federico Del Moro e Federico Coniglio che unisce ristorazione e ricettività in un contesto di grande valore storico. A guidare le operazioni in cucina due volti noti della scena capitolina, Mattia Lattanzio e Giovanni Giglio. Lattanzio e Giglio affrontano questa nuova sfida professionale dopo aver dato vita al format di Spiazzo e dopo la collaborazione con Seu Pizza Illuminati. IL PROGETTO Gli spazi del vecchio dazio di Roma (la soglia di ingresso in città, per oltrepassare la quale occorreva per l’appunto pagare…

Vai all'articolo

«Speranza, ripresa, cambiamento, timore»: gli italiani secondo il Rapporto Coop 2021

Due indagini condotte nel mese di dicembre 2021 dall’Ufficio studi Coop e i suoi partner rivelano le parole d’ordine del 2022 dei consumatori italiani: «Speranza, ripresa, cambiamento, timore». La prima indagine, “2022, Coming Soon – Consumer“, ha coinvolto un campione di mille individui, rappresentativo della popolazione 18-65 anni. La seconda, “2022 Coming Soon – Manager“, si è rivolta alla community di italiani.coop: 800 opinion leader e market maker, fruitori delle passate edizioni del Rapporto Coop. Tra questi sono stati selezionati 440 soggetti con profilo manageriale/executive (imprenditori, amministratori delegati e direttori,…

Vai all'articolo

Agriturismi, pioggia di disdette a causa della variante Omicron

Pioggia di disdette anche negli agriturismi italiani a causa della variante Omicron. «Nonostante fosse stata già considerata l’assenza di ospiti stranieri – spiega Augusto Congionti, presidente di Agriturist-Confagricoltura – le premesse erano decisamente buone con molte strutture al completo fin dopo Capodanno. In soli due giorni la situazione si è ribaltata e molti agriturismi, affogati dagli annullamenti delle prenotazioni, hanno deciso di chiudere per l’ultimo dell’anno». Nel Lazio circa un terzo delle strutture è rimasto chiuso. Quelle aperte hanno registrato un calo dal 70 all’80% per Natale. Non Meglio il…

Vai all'articolo

Alleanza Cooperative Agroalimentari: «Ue discrimina aziende vino e carni rosse»

Vita sempre più dura per le imprese del vino e delle carni rosse dell’Ue. I budget allocati dall’Europa per il sostegno alle imprese che trasformano prodotti ritenuti “veicoli” del cancro sono sempre più risicati. Conferme, dunque, dopo i timori per l’approvazione senza rettifiche – a fine 2021 – della relazione targata The Special Committee on Beating Cancer (Beca), in cui Bruxelles equipara sostanzialmente il vino alle sigarette. Sul piede di guerra, ancora una volta, l’Alleanza Cooperative Agroalimentari, che giudica «discriminante l’atteggiamento dell’Ue». «L’allocazione di budget appare poco equilibrata – tuona…

Vai all'articolo

Turismo e Pnrr: pubblicati i bandi per 120 assunzioni

FOTONOTIZIA – Pubblicati i bandi per 120 assunzioni a tempo determinato per laureati e diplomati. Si tratta di varie figure professionali tra cui laureati in statistica, economia, giurisprudenza, scienze della comunicazione e lingue. Il tutto nell’ambito dei progetti del Pnrr. Enit – Agenzia Nazionale del Turismo è incaricata delle selezioni e delle assunzioni del nuovo personale finalizzato a supportare il conseguimento degli obiettivi e degli interventi di competenza del Ministero del Turismo previsti nel Pnrr. Le domande di ammissione vanno presentate entro il 7 gennaio 2022. Redazione WineMag.itWinemag.it, giornale italiano…

Vai all'articolo

Borgia Milano, wine bar e musica dal vivo per tutto il 2022

Vino e musica dal vivo al wine bar al Borgia Milano. Il ristorante di via Washington 56 propone per tutto il 2022 un ricco calendario di appuntamenti. Eventi pensati per apprezzare meglio la ricca carta vini internazionale, ma non solo. Il via ufficiale alle serate è fissato per giovedì 13 gennaio alle ore 21 con il concerto del Trio Acustico SetteNotti. Gli eventi del mercoledì avranno inizio il 19 gennaio, alle ore 19.30, con la presentazione del libro Guida al sake tenuta dall’autore Lorenzo Ferraboschi. Gli altri appuntamenti seguiranno a scadenze…

Vai all'articolo