Una birra artigianale facilmente reperibile sia in Gdo che sui canali e-commerce. Ispirata alla tradizione delle Strong Ale, Cotta 68 di Mastri Birrai Umbri rappresenta tanto un buon punto di inizio per chi si avvicina al mondo della Artigianale quanto una bevuta piacevole per gli amanti del genere.
LA DEGUSTAZIONE
Schiuma abbondante, bianca, fine e molto persistente. Colore dorato intenso e molto velato, quasi a voler sottolineare che si tratta di una non filtrata. Il naso apre sulle note morbide e dolciastre del malto accompagnate da sentori verdi di erba tagliata e fieno cui seguono profumi di miele e scorza d’agrumi non appena la birra si scalda un poco nel bicchiere.
Il sorso è scorrevole e beverino, con una buona corrispondenza naso-bocca. L’amaro del luppolo si percepisce solo sul finale, non molto lungo, dove si rivela con una aromaticità leggermente balsamica. Semplice ma non banale si presta bene ad accompagnare salumi o formaggi di media stagionatura anche grazie al suo buon tenore alcolico (7,5%).
COTTA 68 – MASTRI BIRRAI UMBRI
Birra non pastorizzata e rifermentata in bottiglia di puro malto d’orzo coltivato in Umbria. Forte il legame col territorio con oltre mille ettari coltivati dal birrificio per ottenere le materie prime: orzo, farro, e grano, ma anche luppoli aromatici, cicerchie e lenticchie per arricchire le proprie birre.
Mastri Birrai Umbri nasce nel 2011 per volontà di Marco Farchioni, che dopo olio, vino e farina aggiunse la birra alle produzioni della famiglia Farchioni, impegnata da sette generazioni nella trasformazione dei prodotti agricoli. Un birrificio con malteria, per una produzione che oggi si attesta su 25 mila ettolitri l’anno.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- 55° Vinitaly, edizione 2023 record: «Più di mille buyer da 68 Paesi»
- Città del Vino collabora al rilancio delle 7 Strade del Vino dell’Ucraina
- Enoturismo in Borgogna: 280 nuovi pannelli per orientarsi tra Cru e Appellations
- Igt Toscana 2020 “Bianco Fedespina”, Podere Fedespina
- Concours Mondial du Sauvignon 2023: Austria regina incontrastata, insidiata dalla Loira
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.