“Crescita inarrestabile” per l’Asolo Prosecco. Da inizio gennaio a fine giugno 2020, secondo i dati del Consorzio, la produzione certificata di è stata pari a 7,8 milioni di bottiglie, con un balzo in avanti dell’8,3% rispetto al primo semestre del 2019. Numeri che convincono l’ente veneto a non tagliare le rese per la vendemmia 2020, a differenza di quanto fatto dalla maggior parte dei Consorzi italiani.
Particolarmente positivi i dati dei tre mesi di pandemia da Covid-19. Fra aprile e giugno 2020 la Denominazione è cresciuta del 7,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso, dimostrandosi in netta controtendenza rispetto a gran parte del settore vinicolo italiano ed estero.
In un contesto di crisi globale che ha visto il settore del vino subire un forte ridimensionamento – sottolinea Ugo Zamperoni, presidente del Consorzio – l’Asolo Prosecco può tirare un respiro di sollievo e guardare con fiducia al futuro. Ci conforta anche la situazione delle scorte, che ci permettono di gestire la domanda virtualmente senza tensioni, fino alla prossima vendemmia”.
Da qui la decisione del Consorzio Asolo Prosecco di non tagliare le rese di uva per ettaro, in vista della vendemmia 2020. “Credo che la nostra filiera – conclude Zamperoni – possa guardare con fiducia ai mesi a venire, perché, ad ora, non abbiamo alcuna pesantezza dell’offerta, né rallentamento della domanda da calmierare con misure cautelative”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Vermentino superstar della Maremma: il bianco sorpassa i rossi in Toscana
- I 10 migliori Sauvignon Blanc italiani: sul podio Ansitz Waldgries, Franz Haas e Tramin
- Fipe: «Riaperture 26 aprile non risolvono i problemi della ristorazione»
- Primitivo di Manduria: giro d’affari di oltre 182 mln di euro nel 2020
- Appello alle Istituzioni del mondo del Catering e Banqueting per la riapertura
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata giornalistica registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese